
“Dobbiamo mettere i nostri corpi fra i palestinesi e i coloni”
Intervista dalla Cisgiordania a Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo, una vita al fianco della lotta per una Palestina libera e pacifica.

Intervista dalla Cisgiordania a Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo, una vita al fianco della lotta per una Palestina libera e pacifica.

"Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza", un libro di una chiarezza morale nettissima. Me l’ha portato in dono un’amica ebrea americana.

Intervista a Bill Shipsey, fondatore di Art for Human Rights, membro onorario del Board del festival FALL 2025, al DOX di Praga dal 2 al 5 ottobre

La trama della vicenda di Garlasco e l'esercizio del dubbio di Stefano Vitelli come metodo di conoscenza.

“Object of Repair”: il progetto per Gaza di Yara Sharif e Nasser Golzari, che parte dall'utilizzo delle macerie. Alla Biennale dell'Architettura di Venezia appena aperta.

Giada Bocellari è riuscita a far riaprire il caso Garlasco con il sacrificio di 10 anni di ostinato lavoro, nella ferma convinzione che Alberto Stasi sia innocente: “Noi donne avvocate abbiamo una marcia in più”

La comunità LGBTQ+ che si raccoglieva intorno all’imam Muhsin Hendrix è nel dolore e nel panico dopo l’assassinio del suo fondatore. Intervista a Shenilla Mohamed, direttrice di Amnesty Sudafrica.

Il 5 marzo verrà lanciato a Parigi “Resolute RGL”, un marchio di moda etica nato sulle colline di Hebron nel cuore della Cisgiordania occupata.

“Una storia ridicola” è lo specchio dei nostri tempi ridicoli, in cui le parole agiscono su un palcoscenico e le relazioni diventano teatro.

Lo svolgimento di “Una madre”, l'ultimo libro di Colum McCann, è la limpida esemplificazione dello spirito di "Narrative 4".

Conversazione sul sentimento del mondo con Andrea Costa, leader di Baobab Experience, per l’inaugurazione di un Welcome Center per il migrante alla Tiburtina

Intervista a Sarah Sills, “artivist” newyorkese e leader di Jewish Voice for Peace (Voce Ebraica per la Pace) NY, che supporta la Palestina e si oppone al sionismo.

Il 21 ottobre, un webinar sullo “scambio di storie” di Narrative 4, per sviluppare in classe comprensione reciproca, inclusività, empatia.

Può l’arte affrancare l’orrore? Riflessioni su "Ibiscus" un quadro di Valerio de Filippis. La bellezza può salvare? Il biopic “Vae Victis”

Perché un personaggio pubblico deve raccontare la sua omosessualità? Conversazione con Antonello Dose conduttore de "Il ruggito del coniglio"

Colum McCann racconta Narrative 4, l'organizzazione che attiva la comprensione reciproca fra le persone

Puoi essere, e a che prezzo, una "self-made person"? E chi può aiutarti? Oggi vi parlo della associazione Gender X e di Gioele Lavalle che ne è l'anima.

Conversazione con Shahidul Alam, fotoreporter bangladese, i cui lavori sono esposti al MOMA, al Centro Pompidou e alla Tate Modern.