Educare alla verità: la scuola tra società e cambiamento
Video intervista a Marco Maurizi, filosofo e insegnante, che esplora i problemi dell'educazione moderna, evidenziando come la scuola abbia perso il suo scopo originario.
![](https://rewriters.it/wp-content/uploads/2025/01/Screenshot-2025-01-02-alle-13.43.40.png)
Video intervista a Marco Maurizi, filosofo e insegnante, che esplora i problemi dell'educazione moderna, evidenziando come la scuola abbia perso il suo scopo originario.
Marco Maurizi, filosofo e insegnante, esplora i problemi dell’educazione moderna, evidenziando come la scuola abbia perso il suo scopo originario. Educare, spiega, significa tirare fuori ma non plasmare o indottrinare.
Citando Sant’Agostino, sostiene che il ruolo dell’insegnante non è trasmettere conoscenze, ma guidare gli studenti nella ricerca della verità. La scuola non dovrebbe essere un parcheggio per figli o un mezzo per formare lavoratori, ma un luogo di formazione critica. Maurizi critica l’ingresso del mondo privato nell’istruzione pubblica, sottolineando che la scuola deve servire la società, non il mercato. Socrate insegna che la verità è una passione e una difesa contro le oppressioni; la scuola deve riscoprire questo ideale, andando oltre l’opinione soggettiva per creare cittadini consapevoli e giusti. Solo una scuola libera può contribuire a costruire una società più equa e solidale.
ASCOLTA IL PODCAST