


Padiglione Bulgaro alla Biennale di Venezia: la mostra sulle scuole abbandonate
Le fotografie del padiglione bulgaro: un viaggio nel cuore di un’Europa di vecchi dove la vecchia cara scuola è ormai inutile.

4 libri per accompagnare l’entrata a scuola
Vivere l'entrata a scuola con ironia, leggerezza, fantasia ed emozione: è quanto garantiscono 4 libri dedicati a questo importante momento.

Quando i libri danno vita a parole e oggetti
Parole che fanno amicizia e banchi di scuola che camminano e parlano: quando la fantasia crea mondi fantastici per far crescere i bambini.

Spiegare il bullismo ai bambini: un libro pop up e la storia di Tea
Cosa c'è dietro al bullismo? Due libri divertenti per avvicinare i più piccoli a questo delicato tema e capire chi è il bullo e chi è la vittima.

Il libro del potere e Diritti Umani: due must have della crescita
'Il libro del potere' insegna a riconoscere il potere anche nel quotidiano, mentre 'Diritti Umani' aiuta a capire l'importanza dei diritti. E lo fanno in bellezza.

‘Mercoledì’ di Tim Burton: perché tanto successo
Il progetto di Tim Burton conquista. Ecco i 6 punti di forza della serie mistery-soprannaturale dedicata a Mercoledì, la figlia primogenita della famiglia Addams.

Carriera alias: il giurista Antonio Rotelli smonta le pretese di Pro Vita contro il diritto all’identità
Il movimento Pro Vita & Famiglia diffida le scuole dall'approvare la carriera alias? Antonio Rotelli dimostra l'infondatezza di tale diffida. La carriera alias è leggittima.

‘Perché?’ Il libro di Nikolai Popov che parla della follia della guerra ai bambinə
"Perché?" ha una costruzione narrativa perfetta nel testo e nelle immagini per raccontare, tra rane e topi, l'insensatezza della guerra ai bambini.

2 romanzi d’avventura per incollare i ragazzə alla lettura
La scuola può sovvertire la gerarchia che vede al primo posto i film e all'ultimo i libri nelle preferenze dei ragazzə. Ma servono i libri giusti. Eccoli qua.

Di qui non si passa: il libro perfetto per raccontare il totalitarismo ai bambini
'Di qui non si passa' di di Isabel Minhos Martins e Bernardo Carvalho edito in Italia da Topipittori. Capolavoro per bambinǝ che spiega l'abuso di potere con un'originale invenzione narrativa.

Educatori silenziosi: Jella Lepman e la sua idea di educazione alla lettura
I libri per bambini e bambine sono educatori silenziosi. L'insegnamento di Jella Lepman per capire come nutrire le menti dei più piccoli.

La lettura è un imprinting: come fare per ‘stampare’ nella mente dei bambinə la capacità di leggere
Non abbiamo un cervello fatto per la lettura, ma possiamo abituarlo a questo sforzo rendendolo più elastico. Come e perché crescere lettori offrendo letture di qualità sin da piccolissimi.

Generazione changemaker: affrettatevi, la call chiude il 19 novembre
L'Agenzia Nazionale per i giovani e Ashoka cercano giovani changemaker motivati a cambiare le cose per il bene di tutti. I requisiti? Empatia, coraggio e indole visionaria.

Se un maestro fa lo sciopero della fame: il caso di Serravalle d’Asti
Un maestro sceglie un'azione di contestazione non violenta per mettere in luce tutti i disagi e le contraddizioni di una scuola che non sa cambiare i suoi paradigmi educativi.

L’educazione sessuale affidata a un libro: “Making of love” sarà la nostra sex education?
L'educazione sessuale è obbligatoria in quasi tutti i paesi dell'Unione europea. In Italia è ancora un tabù, che un libro vuole scardinare.

La scuola della seconda opportunità: un plesso per Simonetta Caravita
Simonetta Caravita è stata una riscrittrice del mondo della scuola, sempre pronta a trovare una soluzione divergente, mai convenzionale.

E se SKAM fosse in DaD?
la DaD e la DDI sono la risposta ad uno stato di emergenza ma non possono diventare la normalità perché altrimenti diventano Didattiche Altamente Dannose.

Zoombombing: riunioni on line sotto attacco anche a scuola
Chi e perché sceglie di attaccare la scuola con il recente fenomeno dello zoombombing? E soprattutto come proteggersi?

Il muro maestro: quando lo street artist cambia il volto di una scuola
Di recente sono nate molte collaborazioni tra scuole e famosi street artist per riqualificare vecchie strutture scolastiche creando opere d'arte. Da Milano a Messina.

Scuola, un diritto di tutti? Sì, secondo Civico Zero, la onlus che aiuta i minori in situazioni di marginalità
Il diritto allo studio è garantito dalla Costituzione. Ma ancora oggi disatteso non solo nei paesi più poveri, ma anche in Italia, dove Civico Zero Onlus colma i vuoti.

Teoria gender e scuola: un binomio discusso e pericoloso. Guardate il film “Educazione affettiva”
Oggi il tema della teoria gender diventa ancora più scottante se inquadrato in ambito scolastico. A quali domande è in grado di rispondere ciascun insegnante su questo tema?

Una scuola per tutt* senza più ostacoli: ecco i progetti per aiutare le famiglie in difficoltà nella DAD
Si chiama "Rimuovendo gli Ostacoli" ed è un'associazione di promozione sociale. Raccoglie denaro e device riciclati per aiutare chi ne ha bisogno.

Claudia, Lucinda e i quaderni della bella accoglienza. Esempio di scuola che integra e facilita
Giovanni e Mohamed, Claudia e Lucinda, Mario e Ismail: persone diverse, con background diversi e che abitano anche in città molto diverse tra loro....

La scuola è bella, parafrasando Roberto Benigni
E’ stato difficile tornare a scuola quest’anno. Erano più di sei mesi che non ci andavo. Ricominciare a settembre è sempre un po’ difficile...

Scuola: nuova partenza, vecchi errori?
Ci siamo, manca poco! Genitori e nonni fanno il conto alla rovescia, insegnanti e studenti si interrogano su cosa succederà, opinione pubblica e politica...

Scuola non in linea (on-line)
Prima di scoprire il contenuto di questo articolo, per rispetto di chi legge, avviso il lettore che sto parlando di persone che conosco e...

Basta Compiti!
Con l’inizio delle vacanze inizia uno dei tormentoni dell’estate: compiti sì o compiti no? E se sì, quanti? Quali? Quanto sono fortunati i ragazzi...

Compito di orto-grafia
Il prossimo anno ricorre il centenario della fondazione della Summerhill School, basata sul principio della pedagogia libertaria. Si tratta di un collegio privato per...

Una scuola grande come il mondo
La scuola è diventata in questo periodo un argomento analogo a quello della nazionale di calcio durante i mondiali: improvvisamente ci ritroviamo con sessanta...