(English translation below)
Dal 22 maggio al 21 novembre, gli spazi seducenti dei Giardini e l’Arsenale di Venezia saranno aperti al pubblico. Dopo più di un anno di stasi, ecco un’incantevole passeggiata per 61 padiglioni rappresentanti 61 paesi diversi e 112 partecipanti. L’amore per il viaggio, la cultura altrui e la scoperta rimane in uno stato di stasi, incerto e desiderato; e così la Biennale, ruotando intorno al tema dell’anno How will we live together?, permette di gettare uno sguardo sulla storia di altri paesi, sulle loro tradizioni e norme sociali.

La mostra nel suo completo sarà a cura di Hashim Sarkis, che a proposito della domanda How will we live together?, che costituisce il tema di fondo del progetto, dichiara

“sono proprio le ragioni che inizialmente ci hanno portato a porre questa domanda – l’intensificarsi della crisi climatica, i massicci spostamenti di popolazione, le instabilità politiche in tutto il mondo e le crescenti disuguaglianze razziali, sociali ed economiche, tra le altre – a condurci verso questa pandemia e a diventare ancora più rilevanti. Non possiamo più aspettare che siano i politici a proporre un percorso verso un futuro migliore”.

E infatti, questa mostra biennale è continuamente alla ricerca di un modo nuovo per ri-raccontare presente e futuro, riflettendo crisi contemporanee e, attraverso arte e creatività, cercare di ri-vedere, ri-immaginare, ri-inventare le sfere ingiuste di questa società.

La costruzione di un
immaginario condiviso

Vagabondando per padiglioni europei, asiatici, africani e vari altri, questo progetto culturale ci ricorda – ancora di più in un anno immobile, di alienazione da qualsiasi stato di diversità o multiculturalità – che il nostro è un mondo vissuto insieme. Una terra omogenea coltivata in diversi luoghi che non tralascia e non dimentica; una costruzione dell’immaginario che va sostenuta globalmente. Cioè attraverso l’interazione con l’altro, con il tabù, con il non-detto, tornando all’origine del tutto per erigere un mondo più inclusivo, re-immaginando tutto quello che già abbiamo.

In un certo senso, la Biennale ha già cominciato a perpetuare i sentimenti evocati dal manifesto dell’immaginario in uno stile culturale proprio alla sua natura. Quest’anno, la rappresentanza femminile è ampia, e il punto centrale è quello della diversità, del costruire una società in cui donna e uomo da qualsiasi polo del mondo diventano famiglia. La mostra sarà dunque allestita e organizzata in cinque sezioni diverse per le due sedi (Giardini e Arsenale): Among Diverse BeingsAs New HouseholdsAs Emerging CommunitiesAcross Borders e As One Planet.

In più, queste cinque mostre saranno accompagnate da studi di ricercatori provenienti da università di tutto il mondo, con idee e storie completamente diverse, uniti nel senso del re-immaginare. Dall’Università di Venezia, a quella di Beirut, fino a Harvard University e la Scuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid, la diciassettesima mostra internazionale della Biennale trasmette un senso di realizzazione e di responsabilità per il futuro dell’uno e dell’altro, in cui architettura e conversazione con l’altro sono essenziali.

La mostra, che ha aperto i battenti il 22 maggio e proseguirà fino al 21 novembre 2021, è basata su un progetto multiculturale di cui vorrei sottolineare le verità nascoste.
Che sia stata infatti una coincidenza oppure no, la Biennale incorpora il ruolo dello specchio magico, quello che donna e uomo non possono vedere ma solamente immaginare: attraverso installazioni e atmosfere di un mondo amico, vicino nelle sue lotte, riflette il veridico. L’ultima edizione della Biennale 2019 fu intitolata May You Live in Interesting Times, lasciando a bocca aperta coloro che visitarono tale mostra quando la pandemia scoppiò qualche mese dopo. Arte è verità sono indispensabili per domandarsi e per immaginare la possibilità di un astratto migliore, un astratto post-veridico che solo l’immaginazione può portare. Su queste ultime note, vi invito a viaggiare nella bellezza di un presente re-immaginato alla Biennale 2021, nella speranza di trovare risposta alla domanda How will we live together.

ENGLISH VERSION

Biennale Architettura 2021:
encounter with the world

From the 22 of May until the 21 of November, the seductive spaces of Giardini and Arsenale in Venice will open to the public. After more than a year of stasis, here is an enchanting wander through the 61 pavilions represented by 61 countries and 112 participants. The love for travel, for the culture of others and the exploration of the latter, have remained in a state of stagnancy, uncertain yet desired; in such a way, the Biennale allows to take a look into other countries’ stories, their traditions and social norms, all around the theme of the year How will we live together?

As its whole, the exhibition will be curated by Hashim Sarkis, who about the question How will we live together?, which constitutes the underlying theme of the project, declares

“It is exactly the reasons that initially brought us to ask these questions – the intensifying of the climate crisis, maximum population’s displacements, worldwide political instabilities, and growing racial, social and economic social inequalities, amongst others – leading us towards this pandemic and becoming even more relevant. We cannot wait anymore for it to be politicians to propose a path towards a better future”.

And, indeed, this biennale show is continuously looking for a new way to retell the present and future, reflecting our contemporary crisis and, through art and creativity, aiming to re-see, re-imagine, re-inventing the unjust realms of our society.

Building a shared imagery

Wandering through European, Asian, African and other pavilions, such a cultural project reminds us – even more in an immobile year, alienated from any other state of diversity or multiculturalism – that our world is one that we live together. It is a homogenous land cultivated in different locations that do not omit nor forget; a construction of the imaginary that must be sustained globally. This, through with an interaction with the other, by questioning taboos, by speaking the unspoken, returning to the origins of the whole to raise a world that is more inclusive, re-imagining all that we already have.

In a certain sense, the Biennale has already begun to perpetuate the sentiments evoked by the manifesto of the imaginary in a cultural style of its own. This year, feminine representation is wide, and the focus is on diversity, on the construction of a society wherein women and men from anywhere in the world can become family. Thus, the show will be set up and organized in five different sections across the two venues (Giardini and Arsenale): Among Diverse BeingsAs New HouseholdsAs Emerging CommunitiesAcross Borders e As One Planet.

Further, these five exhibitions will be supported by academic’s studies originating from worldwide universities, with ideas and stories completely diverse, united in the aim to re-imagine. From the University of Venice to that of Beirut, all the way to Harvard University and the Scuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid, the seventeenth international show of the Biennale transmits a sense of realisation and responsibility for the future of everybody, whereby the role of architecture and that of conversing, engaging with the “other” are pivotal.

In inviting a European and worldwide public to attend this show which will open in the following days until November 2021, I would like to underline the hidden truths of this multicultural project. Whether it was a coincidence or not, the Biennale embodies the role of the magical mirror, that which women and men cannot see but solely imagine: through installations and the atmosphere of a friendly way, close together in its struggles, reflects viridity. The past edition of Biennale 2019 was entitled May You Live in Interesting Times, leaving agape those who visited the show a few months earlier when the pandemic exploded a few months later the show. Art s truth, indispensable to question and to imagine the possibility of a better abstract, a post-truth abstract which can only be instigated by imagination. On this note, I invite all to travel to Venice to see the beauty of a re-imagined present in the Biennale 2021, hoping to find the answer to the question How will we live together?

Condividi: