
A Monaco la mostra su Max Beckmann, “Departure”, fino a dicembre
La mostra enfatizza ciò che rende Max Beckmann diverso ed unico: la sua capacità di argomentare il complesso intreccio tra transito ed esilio.
La mostra enfatizza ciò che rende Max Beckmann diverso ed unico: la sua capacità di argomentare il complesso intreccio tra transito ed esilio.
La nuova mostra di Richard Mosse propone un approccio innovativo alla distruzione sistematica del cuore dell'Amazzonia brasiliana.
La mostra dedicata al gioiello devozionale esplora temi come il lutto, la consolazione, la separazione. Gioielli che intrecciano emotività e tecnica.
Le incredibili foto di un passato e di un presente che definiscono il mondo in cui viviamo. A Stoccolma la mostra Fotografiska esalta la verità dell'immagine.
Fino all'11 dicembre al Munch la mostra che mette in relazione le opere dell'artista norvegese con 25 artisti che esaminano l'impatto sociale delle nuove tecnologie.
E' la prima esposizione a Londra dei lavori di Carolee Schneemann, l'artista americana conosciuta come pioniera dell'arte femminista.
Fino al 29 ottobre al Bush Theatre di Londra 'The P Word' è la commedia di Anthony Simpson-Pike che scuote le coscienze sulla persecuzione omofoba e sul razzismo nelle comunità gay.
Il teatro europeo ricomincia da Dublino, dove il Teatro Abbey propone due sceneggiature che ripercorrono il filo dello sviluppo identitario irlandese.
Fino al 10 ottobre Berlino ospita la mostra sull'artista Sibylle Bergemann, capace di cogliere gli opposti nell'urbanismo e l'essenza femminile nell'umano.
Trenta dipinti monumentali di una delle più importanti artiste australiane degli ultimi tempi. Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori in mostra a Parigi.
L'Open Air Jazz è un festival imperdibile per la versatilità dei musicisti, per la contemporaneità delle proposte e per la singolarità di alcuni strumenti musicali.
A Londra 'Il gabbiano', di Cechov e 'South Pacific' tratto dal romanzo premio Pulitzer 'Tales of the South Pacific' di Michener. A Berlino 'La commedia degli errori' di Shakespeare.
L'astrattismo di Simon Hantaï e il modernismo di Antoni Gaudì rendono irrinunciabile un viaggio a Parigi. C'è tempo fino a metà luglio per Gaudì e a fine agusto per Hantaï.
Istanbul propone la sua fiera d'arte contemporanea 'Art Contact': 16mila metri quadrati di spazio per opere d'arte, conferenze e concerti.
Dal 1 al 16 luglio a Montreux e dal 12 al 15 agosto ad Anversa ecco i festival capaci di combinare avanguardia, jazz, rock e club sounds mescolando grandi artisti ed emergenti.
Da 'La Bayadère' dell'Opera della Bastille a 'Escapist' della Royal Swedish Opera di Stoccolma l'Europa onora il balletto come viaggio dal potere unificatore.
Il 4 aprile il Museo Brücke inaugura la mostra Arte e Vita dedicata a quel gruppo di artisti dell'avanguardia tedesca formatosi a Dresda il 7 giugno 1905.
L'Unione dei Teatri d'Europa propone i progetti e festival teatrali dei suoi membri in un dialogo interculturale più urgente che mai nell'Europa di oggi. Tra i tanti progetti incredibilmente contemporaneo quello del teatro di Praga.
Direttamente dal Sofia International Film Festival vi suggerisco due documentari imperdibili: Occupation Liberation e Die Überlebenden.
Charles Ray a Parigi e Testament a Londra sono due mostre che ci costringono ad esplorare una realtà mai ovvia e scontata.
Dal progetto Urban Art Esch all'apertura della Tesla Light Gallery fino all'esposizione Confusione ecco cosa non lasciarsi perdere delle capitali culturali europee 2022.
(English translation below) Un viaggio attraverso dipinti animati di due maestri dell’arte che rimarranno per sempre nella storia europea: Dalí e Gaudí. Lo sviluppo...
Due spettacoli di fantascienza per capire il presente esplorando il futuro. Dal Teatro Nazionale di Praga al Maxi Gorki di Berlino.
L'Orangerie di Parigi ospita fino al 20 gennaio 2022 le opere di Chaïm Soutine e Willem De Kooning. Degne compagne delle ninfe di Monet.
Da Berlino a Dublino passando per Barcellona la nightlife europea scalda i motori con riaperture d'eccellenza. Ma sempre nel rispetto delle regole anti-covid.
(English translation below) Tom Sachs, uomo e artista newyorkese, famoso per le sue sculture moderne che ricontestualizzano la nostra società con uno sguardo innovativo...
Dalla Fiac di Parigi alla londinese Affordable Art Fair ecco tutte le imperdibili fiere d'arte d'Europa per un autunno segnato da effervescenza e innovazione.
Dal Zentrum für Kunst und Medien di Karlsruhe al Museum of Contemporary Digital Art di Londra ecco le più ardite mostre di arte digitale.
Dal Portogallo alla Repubblica Ceca fino in Polonia ecco i festival con i più interessanti fermenti musicali da non mancare da qui ai prossimi mesi.
Da Henri Cartier-Bresson a Jean Dubuffet, da Yayoi Kusama a Georgia O'Keeffe ecco l'arte che ci attende nelle capitali europee.
Anne Imhof esplora un sentiero tra vita e non-vita, per scoprire il nostro destino in una maniera profonda e innovativa. Al Palais de Tokyo fino al 24 ottobre.
Da Atene a Berlino fino all'Inghilterra ecco gli appuntamenti e gli eventi che ridanno slancio al teatro per un'estate all'insegna dell'arte.
Nascono nuovi spazi museali ed artistici, per riscrivere un nuovo mondo fondato sulle necessità morali ed intellettuali dell'essere umano.
"How will we live together" è la domanda sottesa nella XVII Mostra Internazionale di Architettura, dal 22 maggio al 21 novembre a Venezia.
Dal 17 maggio al 31 ottobre la Chiswick House di Londra ospita artisti contemporanei per sperimentare nuove forme di connessione tra il luogo e le persone.
Anche se i festival sono in pausa, Festival Finder continua a condividere le loro storie e a raccontarti i festival europei che verranno.
Immaginate una piattaforma multimediale che vi consente di visitare le più belle gallerie d'Europa con un click. E' Galleries Now.
Dal 21 maggio al 4 luglio Reggio Emilia ospita la sedicesima edizione del Festival Fotografia Europea, una primavera artistica.
L'artista messicano Gabriel Kuri, messicano di nascita, sceglie l'Europa per esprimere il suo amore per la contemporaneità senza confini.