
La musica classica diventa pop: con Corrado Augias e la Blind International Orchestra
La musica classica diventa per tutti: dalla trasmissione di Augias alle Lezioni di musica su Radio Rai 3, fino all'Orchestra Bio composta da musicisti ciechi.
La musica classica diventa per tutti: dalla trasmissione di Augias alle Lezioni di musica su Radio Rai 3, fino all'Orchestra Bio composta da musicisti ciechi.
La galleria Courtauld di Londra nacque per rendere l'arte accessibile a tutti: oggi il sito della galleria offre un bellissimo virtual tour. Per tutti.
Alla Walker Gallery di Liverpool un nuovo progetto di ricerca sulle eredità coloniali della famiglia Sandbach in città: per spiegare l'arte attraverso la storia.
La mostra di Alice Neel a Londra, fino al 21 maggio, racconta una storia di lotta e resistenza per dare voce alle persone meno rappresentate.
A Roma giovedì 27 aprile alle ore 21, la presentazione del nuovo film di Marco Cucurnia, capace di portare lo spettatore a diventare attore.
Al confine tra Lazio e Umbria l'estro di Paul Wiedmer crea la Serpara, un luogo immaginifico in cui tempo e spazio perdono ogni significato.
Un Matisse insolito e raro è quello che il Musée de l'Orangerie di Parigi si prepara ad offrire ai suoi visitatori, con opere che arrivano dagli States. A partire dal 1 marzo.
In quel tesoro nascosto della Pallant House Gallery, nella piccola città di Chichester, la mostra 'Sussex Landascape: Chalk, Wood and Water'. Fino al 23 aprile.
A un anno dalla sua morte, il ricordo di Monica Vitti evidenzia un vuoto incolmabile nella cultura e nella cinematografia italiana. Ecco i film e l'intervista per celebrarla.
La mostra enfatizza ciò che rende Max Beckmann diverso ed unico: la sua capacità di argomentare il complesso intreccio tra transito ed esilio.
L'Opéra national de Paris lancia "L'Opéra en Guyane", un progetto di cooperazione culturale territoriale a lungo termine. Il San Carlo di Napoli risponde con la fabbrica urbana della creatività.
Dario Ballantini va in scena con uno spettacolo teatrale intenso ed intimo dedicato a Lucio Dalla. Tre date uniche a Roma, Bologna e Firenze.
Quando un difetto diventa un pregio: "Vetrine in mostra" recupera le vetrine chiuse dei negozi sfitti a Viterbo per trasformarle in una galleria d'arte open air.
Collezionisti e direttori di musei salvano opere d'arte ucraine. Due esposizioni a Madrid e Ginevra frutto di un salvataggio fatto in massima segretezza.
'Gesti lievi' e 'Bianca': due raccolte di poesie in cui riscoprire, in versi non convenzionali, il suono dei sentimenti e la forza del significante.
La mostra dedicata al gioiello devozionale esplora temi come il lutto, la consolazione, la separazione. Gioielli che intrecciano emotività e tecnica.
I delitti nell'arte per una narrazione, attraverso immagini, della natura multifattoriale del crimine, dove le testimonianze creative degli artisti creano un sistema simbolico di forme e colori libero, espressivo e interpretabile.
La nostra testata è partner del festival, giunto alla terza edizione, con la direzione artistica delle Karma B e di Holidolores, organizzato da Ondadurto Teatro.
Etica e sostenibilità alla base delle creazioni di Lucilla Paci: accessori che superano il limite temporale delle collezioni stagionali e diventano strumento di espressione della propria identità.
Fino all'11 dicembre al Munch la mostra che mette in relazione le opere dell'artista norvegese con 25 artisti che esaminano l'impatto sociale delle nuove tecnologie.
L'arte plastica e la danza riunite in una mappatura che coniuga sogno e attualità. Ne parliamo con Cristiano Fagioli.
E poi Nadia Terranova, Francesca Cavallo, Paola Di Nicola, Teresa Cinque, Giulia Ananìa e tante altre, insieme per i 16 punti del Manifesto ReWriters.
Trenta dipinti monumentali di una delle più importanti artiste australiane degli ultimi tempi. Mirdidingkingathi Juwarnda Sally Gabori in mostra a Parigi.
Ri-Make è un collettivo fatto di persone che ci mettono l'anima per il mutualismo, con il Bene Comune. Ora che fine farà?
La tassidermia è oggi un modo per rendere eterni i nostri amati animali. Un amore vecchio come il mondo. Come dimostra la storia del Doge Francesco Morosini.
L'ultimo convegno su intelligenza artificiale e il progetto 'Obiettivo', prima opera d'arte datapoietica di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico.
Dal 2 luglio all'8 ottobre l'occasione è imperdibile: l'isola Bisentina, rimasta chiusa per quasi 20 anni, torna a mostrare il suo scrigno segreto di bellezza per trasformarlo in cuore pulsante di arte antica e contemporanea.
Attilio Brilli e Simonetta Neri ci consentono di esplorare il mondo attraverso lo sguardo intraprendente delle donne viaggiatrici del Grand Tour.
Dal 23 al 26 giugno si tiene a Roma la rassegna autogestita di fumetto e arte grafica che ospiterà, tra gli altri, Andrea Rinaldi con il suo progetto di arte e musica. L'intervista.
Istanbul propone la sua fiera d'arte contemporanea 'Art Contact': 16mila metri quadrati di spazio per opere d'arte, conferenze e concerti.
Il video della tavola rotonda che mette a confronto 12 donne sul tema della violenza di genere presso il Dipartimento Ingegneria Informatica automatica e gestionale della Sapienza. Per scardinare i pregiudizi di genere.
Il 4 aprile il Museo Brücke inaugura la mostra Arte e Vita dedicata a quel gruppo di artisti dell'avanguardia tedesca formatosi a Dresda il 7 giugno 1905.
L'Unione dei Teatri d'Europa propone i progetti e festival teatrali dei suoi membri in un dialogo interculturale più urgente che mai nell'Europa di oggi. Tra i tanti progetti incredibilmente contemporaneo quello del teatro di Praga.
Direttamente dal Sofia International Film Festival vi suggerisco due documentari imperdibili: Occupation Liberation e Die Überlebenden.
Può l'ossessione diventare opera d'arte? Se lo chiede Giorgia Tribuiani, autrice di 'Blu' e di 'Guasti', che ci spiega la sua idea di corpo umano come medium di significati.
Charles Ray a Parigi e Testament a Londra sono due mostre che ci costringono ad esplorare una realtà mai ovvia e scontata.
Il libro 'L'evoluzione della bellezza', di Richard O. Prum, ci accompagna attraverso un viaggio nell'estetica animale, alla scoperta dell'importanza dell'esperienza soggettiva dell'osservatore.
Dal progetto Urban Art Esch all'apertura della Tesla Light Gallery fino all'esposizione Confusione ecco cosa non lasciarsi perdere delle capitali culturali europee 2022.