
L’arte che crea relazioni. Video intervista con Barbara Lalle
Fare arte come occasione di incontro, come cittadinanza attiva, come autoeducazione ed educazione. Ne parliamo con Barbara Lalle.
Fare arte come occasione di incontro, come cittadinanza attiva, come autoeducazione ed educazione. Ne parliamo con Barbara Lalle.
I possibili utilizzi dell'intelligenza artificiale nel campo della creazione artistica. Nuove forme d'arte, ne parliamo con Tiziana Catarci.
Dimensioni di crescita interiore nella condivisione di un'arte contemporanea unica e irripetibile. A Pavullo (Modena) fino al 28 gennaio 2024.
La Casa delle donne di Bologna organizza dal 25 novembre al 10 dicembre 2023 il Festival "La violenza illustrata". Arte e cultura femminista.
Nel contesto di Bergamo-Brescia 2023 Capitali italiane della Cultura, l'impegno di Zenato Academy nel dar voce ad autori emergenti.
Al via l'ottava edizione di Rome Art Week, la settimana in cui tutta la città di Roma diviene una galleria diffusa. Dal 23 al 28 ottobre.
Vi racconto Raffaella Paoletti, ultima castellana di Castiglione del Terziere, angelo custode della storia inestimabile messa insieme da Loris Jacopo Bonomi.
È disponibile ora il catalogo della mostra Ritratte - Donne di arte e di scienza, ideata e curata da Fondazione Bracco, con fotografie di Gerald Bruneau.
Fino al 24 gennaio la Casa della Storia Europea di Bruxelles ospita la mostra Throwaway, per portare alla luce la storia nascosta dei rifiuti in Europa con il loro significato di indicatori di cambiamento sociale.
Forbes la include tra le 10 più belle piccole città d'Europa: ma solo noi vi diciamo i 10 motivi per cui Bolsena è stata scelta dalla nota rivista statunitense.
Al Centro Pompidou di Parigi la mostra dedicata agli artisti che hanno contribuito a trasformare la rappresentazione della sessualità delle comunità LGBTQIA+.
La cultura sarda si esprime da sempre attraverso i murales: ma solo ad Orgosolo l'arte di strada racconta una storia di lotta globale contro l'abuso e la guerra.
Si preannuncia un'estate di cinema a Barcellona: la rassegna della sala Montjuìc, la serie di film Pantalla Pavellò e il festival Cinema Lliure a La Platja.
Inaugurata il 10 giugno, la Biennale di Liverpool quest'anno si espande, ed occupa edifici storici, spazi inaspettati e gallerie d'arte.
La musica classica diventa per tutti: dalla trasmissione di Augias alle Lezioni di musica su Radio Rai 3, fino all'Orchestra Bio composta da musicisti ciechi.
La galleria Courtauld di Londra nacque per rendere l'arte accessibile a tutti: oggi il sito della galleria offre un bellissimo virtual tour. Per tutti.
Alla Walker Gallery di Liverpool un nuovo progetto di ricerca sulle eredità coloniali della famiglia Sandbach in città: per spiegare l'arte attraverso la storia.
La mostra di Alice Neel a Londra, fino al 21 maggio, racconta una storia di lotta e resistenza per dare voce alle persone meno rappresentate.
A Roma giovedì 27 aprile alle ore 21, la presentazione del nuovo film di Marco Cucurnia, capace di portare lo spettatore a diventare attore.
Al confine tra Lazio e Umbria l'estro di Paul Wiedmer crea la Serpara, un luogo immaginifico in cui tempo e spazio perdono ogni significato.
Un Matisse insolito e raro è quello che il Musée de l'Orangerie di Parigi si prepara ad offrire ai suoi visitatori, con opere che arrivano dagli States. A partire dal 1 marzo.
In quel tesoro nascosto della Pallant House Gallery, nella piccola città di Chichester, la mostra 'Sussex Landascape: Chalk, Wood and Water'. Fino al 23 aprile.
A un anno dalla sua morte, il ricordo di Monica Vitti evidenzia un vuoto incolmabile nella cultura e nella cinematografia italiana. Ecco i film e l'intervista per celebrarla.
La mostra enfatizza ciò che rende Max Beckmann diverso ed unico: la sua capacità di argomentare il complesso intreccio tra transito ed esilio.
L'Opéra national de Paris lancia "L'Opéra en Guyane", un progetto di cooperazione culturale territoriale a lungo termine. Il San Carlo di Napoli risponde con la fabbrica urbana della creatività.
Dario Ballantini va in scena con uno spettacolo teatrale intenso ed intimo dedicato a Lucio Dalla. Tre date uniche a Roma, Bologna e Firenze.
Quando un difetto diventa un pregio: "Vetrine in mostra" recupera le vetrine chiuse dei negozi sfitti a Viterbo per trasformarle in una galleria d'arte open air.
Collezionisti e direttori di musei salvano opere d'arte ucraine. Due esposizioni a Madrid e Ginevra frutto di un salvataggio fatto in massima segretezza.
'Gesti lievi' e 'Bianca': due raccolte di poesie in cui riscoprire, in versi non convenzionali, il suono dei sentimenti e la forza del significante.
La mostra dedicata al gioiello devozionale esplora temi come il lutto, la consolazione, la separazione. Gioielli che intrecciano emotività e tecnica.
I delitti nell'arte per una narrazione, attraverso immagini, della natura multifattoriale del crimine, dove le testimonianze creative degli artisti creano un sistema simbolico di forme e colori libero, espressivo e interpretabile.
La nostra testata è partner del festival, giunto alla terza edizione, con la direzione artistica delle Karma B e di Holidolores, organizzato da Ondadurto Teatro.
Etica e sostenibilità alla base delle creazioni di Lucilla Paci: accessori che superano il limite temporale delle collezioni stagionali e diventano strumento di espressione della propria identità.
Fino all'11 dicembre al Munch la mostra che mette in relazione le opere dell'artista norvegese con 25 artisti che esaminano l'impatto sociale delle nuove tecnologie.
L'arte plastica e la danza riunite in una mappatura che coniuga sogno e attualità. Ne parliamo con Cristiano Fagioli.
E poi Nadia Terranova, Francesca Cavallo, Paola Di Nicola, Teresa Cinque, Giulia Ananìa e tante altre, insieme per i 16 punti del Manifesto ReWriters.