(English translation below)
Quella che è stata per secoli il gioiello naturalistico, artistico e spirituale della gloriosa famiglia Farnese oggi torna ad accogliere i visitatori grazie al lungo lavoro di recupero e restauro voluto dalla famiglia Rovati, attuale proprietaria.

Dal 2 luglio l’isola Bisentina sarà raggiungibile e visitabile lungo un itinerario che unisce passato e presente, antico e contemporaneo, grazie al progetto artistico di Tearose, un brand capace di portare l’arte contemporanea in un luogo antico, favorendo così un dialogo fra i tempi, a sottolineare la grande opportunità, per chi sbarca sull’isola Bisentina, di essere partecipi di un eterno presente.

L’isola Bisentina infatti schiude l’uscio del suo regno per mostrare il fascino di un luogo che è da considerarsi un’opera d’arte unica, realizzata secondo un progetto mistico ed artistico nato nel Rinascimento per volontà di papa Pio II e della famiglia Farnese, proseguito da papa Paolo III e portato a termine dal cardinale Alessandro Farnese Junior, il progetto di creare una via crucis sull’isola, per concedere indulgenze a chi vi si recava, tracciando così quel percorso di ricerca del divino che da sempre ha caratterizzato lo spirito umano.

Dal 2 luglio all’8 ottobre si potrà visitare questo luogo storico intriso anche di mistero, nella fase della sua rinascita. Dal 2017 difatti, è stata avviata da parte della famiglia Rovati – attuale proprietaria – l’opera di restauro che ha già riportato ai fasti originari parte dei monumenti in situ.

Ma l’isola Bisentina, incastonata come una perla nello specchio del lago di Bolsena, non offrirà solo le sue bellezze naturalistiche, che già da sole valgono la visita, donerà anche un patrimonio tutto italiano, fatto di storia, arte antica e installazioni di arte contemporanea.

L’iniziativa è realizzata d’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, e con il Comune di Capodimonte.

Nella lussureggiante bellezza della flora locale si visitano tre delle sette cappelle edificate fra XV e XVI secolo sui sentieri perimetrali dell’isola Bisentina in un percorso devozionale che fu meta di pellegrinaggio religioso prossimo alla Via Francigena.

La cappella ottagonale di Santa Caterina, attribuita ad Antonio da Sangallo il Giovane, ospita una delle opere site specific intitolata Sintonie, di Josè Angelino.

In un oratorio che già all’epoca sembra essere stato concepito più come un osservatorio che come un luogo di culto, quasi per entrare in contatto con la sfera celeste, l’artista tenta di ricreare proprio questa connessione per farci sentire l’energia viva del luogo, rivelandoci come le frequenze, impercettibili ai sensi, influenzino la materia.

All’interno della cappella una strumentazione collegata ad alcuni idrofoni immersi nel fondo del lago restituirà in tempo reale i suoni delle profondità lacustri. Al centro della cappella è invece posizionato un generatore di Schumann, una sorta di antenna che si erge verso l’alto e che consente di manovrare frequenze elettromagnetiche, gas nobili e scariche elettriche, rendendo visibile ciò che è invisibile.

La cappella del Crocefisso o del Monte Calvario, si presenta invece con la sua ricchezza iconografica di affreschi quattrocenteschi attribuiti alla mano di Benozzo Gozzoli, molto attivo a Firenze, in Umbria e nel Lazio. Qui la cappella, costruita sull’orlo della rupe, sembra quasi lanciarsi verso la costa in un immaginario impeto di ricongiungimento, a voler afferrare la vita che scorre intorno al lago.

La terza cappella dell’isola Bisentina, intitolata a Santa Concordia, è anch’essa sede di una delle opere site specific, Welcome Wanderer di Matteo Nasini: qui l’artista, con la collaborazione di un fisico e di un programmatore, ha automatizzato un catalogo stellare prodotto dall’Esa (European Space Agency), cioè un catalogo dove sono scritte le posizioni delle stelle a seconda del giorno e dell’ora in cui noi lo guardiamo.

Con questa automatizzazione il computer conosce la posizione di qualche miliardo di stelle che, grazie alla rotazione della Terra, passano sulle nostre teste. Ad ogni transito l’installazione è in grado di tradurre il movimento di ciascuna stella della via Lattea in composizione musicale automatica.

Un’opera d’arte sonora dunque, che ci offre la possibilità di percepire qualcosa che altrimenti sarebbe difficile da afferrare, il nostro movimento nell’Universo insieme a tutti gli altri astri che lo popolano.

Matteo Nasini in fase di implementazione della sua opera

La terza opera site specific è Il Vello d’Oro di Federico Gori, ubicata intorno a un leccio secolare, dalla struttura ancora possente ma completamente cavo al suo interno a causa della sua vetusta età.

Sappiamo che il Vello d’oro era il manto dorato di Crisomallo, un ariete alato generato da Poseidone e Teofane e dotato di poteri magici. E si narra che il suo vello avesse il potere di curare ogni ferita.

Partendo da questa suggestione, l’artista Federico Gori ha immaginato il vello d’oro come un elemento sacro capace di curare la ferita presente sull’albero secolare dell’isola Bisentina, quello squarcio che lo lacera dall’interno scavandone il tronco.

L’artista ha creato una sagomatura del vuoto che si era creato dentro l’albero, su cui ha poi sviluppato un calco composto di vari materiali: una prima parte in rete metallica che ha permesso di dare la forma alla scultura, poi un intervento in vetroresina che ha sigillato in maniera permanente questa ferita. Infine, sopra questo primo strato, sono stati fatti altri interventi in resine naturali e cemento.

L’ultimo strato è di oro puro 24 carati, proveniente dalla Giusto Manetti di Firenze, un’azienda storica fiorentina, giunta alla quindicesima generazione, che pratica l’arte del battiloro dal 1602 e che ancora oggi produce e commercializza foglia d’oro.

L’impressione è quella di un vero e proprio mantello, con le sue pieghe morbide, appoggiato a proteggere l’albero. L’opera d’arte non comunica dunque solo la sua bellezza estetica, ma anche quel senso di protezione di un albero secolare e quel valore terapeutico del vello che cura e guarisce la ferita.

L’isola Bisentina e la visione ecocentrica

Tutte le opere d’arte contemporanea realizzate sull’isola si collocano in un’ottica di superamento della visione antropocentrica per entrare in una visione ecocentrica, in cui l’essere umano smetta di sentirsi un’entità isolata e inizi a vivere in relazione con gli altri esseri viventi e con l’ambiente circonstante in modo olistico.

Il progetto di recupero dell’isola Bisentina è pertanto un progetto artistico-creativo capace di superare il confine dell’isola scoglio, trasformandola da scrigno chiuso di incomparabile bellezza in centro nevralgico aperto, punto di irradiazione, cuore pulsante di un’arte che si esprime al di là di ogni limite, spaziale o temporale, per stimolare una visione armonica ed organica del nostro vivere su questo Pianeta.

ENGLISH VERSION

The Bisentina island opens:
a treasure trove of art and nature
in the heart of Lake Bolsena

What was for centuries the naturalistic, artistic, and spiritual jewel of the glorious Farnese family today returns to welcome visitors thanks to the long recovery and restoration work commissioned by the Rovati family, the current owner.

In fact, from 2 July the island will be accessible and open to visitors along an itinerary that combines past and present, ancient and contemporary, thanks to the artistic project of Tearose, a brand capable of bringing contemporary art to an ancient place, thus fostering a dialogue between the times, to underline the great opportunity, for those who land on the Bisentina island, to be part of an eternal present.

The Bisentina island in fact opens the door of its kingdom to show the charm of a place that is to be considered a unique work of art, created according to a mystical and artistic project born in the Renaissance by the will of Pope Pius II and his family Farnese, continued by Pope Paul III and completed by Cardinal Alessandro Farnese Junior, the project to create a via Crucis on the island, to grant indulgences to those who went there, thus tracing that path of search for the divine that has always characterized the human spirit.

From 2 July to 8 October it will be possible to visit this historic place also steeped in mystery, in the phase of its rebirth. In fact, since 2017, the Rovati family – the current owner – started the restoration work that has already restored part of the monuments in situ to their original splendor.

But the Bisentina island, set like a pearl in the mirror of Lake Bolsena, will not only offer its naturalistic beauties, which alone are worth the visit, but it will also donate an all-Italian heritage, made up of history, ancient art, and contemporary art installations.

The initiative is carried out in agreement with the Superintendence of Archeology, Fine Arts, and Landscape for the Province of Viterbo and Southern Etruria, and with the Municipality of Capodimonte.

In the luxuriant beauty of the local flora, you can visit three of the seven chapels built between the fifteenth and sixteenth centuries on the perimeter paths of the Bisentina island in a devotional path that was a religious pilgrimage destination next to the Via Francigena.

The octagonal chapel of Santa Caterina, attributed to Antonio da Sangallo the Younger, houses one of the site-specific works entitled Sintonie, by Josè Angelino.

In an oratory that already at the time seems to have been conceived more as an observatory than a place of worship, as if to come into contact with the celestial sphere, the artist tries to recreate this connection to make us feel the living energy of the place, revealing to us how the frequencies, imperceptible to the senses, influence matter.

Inside the chapel, instrumentation connected to some hydrophones immersed in the bottom of the lake will return the sounds of the lake depths in real-time. At the center of the chapel is instead positioned a Schumann generator, a sort of antenna that rises upwards and which allows to maneuver electromagnetic frequencies, noble gases, and electrical discharges, making visible what is invisible.

The chapel of the Crucifix or of Monte Calvario, on the other hand, presents itself with its iconographic wealth of fifteenth-century frescoes attributed to the hand of Benozzo Gozzoli, very active in Florence, Umbria, and Lazio. Here the chapel, built on the edge of the cliff, almost seems to launch towards the coast in an imaginary rush of reunion, wanting to grasp the life that flows around the lake.

The third chapel, dedicated to Santa Concordia, is also home to one of the site-specific works, Welcome Wanderer by Matteo Nasini: here the artist, with the collaboration of a physicist and a programmer, has automated a stellar catalog produced by ‘ESA (European Space Agency), that is a catalog where the positions of the stars are written according to the day and time in which we look at it.

With this automation, the computer knows the position of a few billion stars that, thanks to the rotation of the Earth, pass over our heads. At each transit, the installation is able to translate the movement of each star of the Milky Way into an automatic musical composition.

A work of sound art, therefore, offers us the possibility of perceiving something that would otherwise be difficult to grasp, our movement in the Universe together with all the other stars that populate it.

The third site-specific work is Federico Gori‘s Il Vello d’Oro, located around a centuries-old holm oak, with a still mighty structure but completely hollow inside due to its ancient age.

We know that the Golden Fleece was the golden mantle of Crisomallo, a winged ram generated by Poseidon and Theophanes and endowed with magical powers. And it is said that his fleece had the power to heal every wound.

Starting from this suggestion, the artist Federico Gori imagined the golden fleece as a sacred element capable of healing the wound present on the centuries-old tree of the Bisentina island, the gash that tears it from the inside by digging out the trunk.

The artist created a shaping of the void that was created inside the tree, on which he then developed a cast made up of various materials: the first part in wire mesh that allowed to give shape to the sculpture, then an intervention in fiberglass that permanently sealed this wound. Finally, on this first layer, other interventions were made in natural resins and cement.

The last layer is pure 24-karat gold, coming from Giusto Manetti of Florence, a historic Florentine company, now in its fifteenth generation, which has been practicing the art of goldbeating since 1602 and which still produces and markets gold leaf today.

The impression is that of a real cloak, with its soft folds, leaning to protect the tree. The work of art therefore not only communicates its aesthetic beauty, but also the sense of protection of a centuries-old tree and that therapeutic value of the fleece that heals and heals the wound.

The Bisentina island and
the ecocentric vision

All the contemporary works of art created on the island are placed with a view to overcoming the anthropocentric vision to enter an ecocentric vision, in which the human being stops feeling an isolated entity and begins to live in relationship with the other living beings and with the surrounding environment in a holistic way.

The recovery project of the Bisentina island is therefore an artistic-creative project capable of overcoming the boundary of the rocky island, transforming it from a closed casket of incomparable beauty into an open nerve center, a point of irradiation, the beating heart of an art that expresses itself beyond any limit, spatial or temporal, to stimulate a harmonious and organic vision of our life on this Planet.

Condividi: