
Regina Horti di Laura Federici: dialogo tra orto botanico e carcere
Laura Federici fa dialogare lo spazio chiuso di un carcere con lo spazio aperto di un orto. Al Museo Orto Botanico di Roma fino al 22 ottobre.
Laura Federici fa dialogare lo spazio chiuso di un carcere con lo spazio aperto di un orto. Al Museo Orto Botanico di Roma fino al 22 ottobre.
Fino al 24 gennaio la Casa della Storia Europea di Bruxelles ospita la mostra Throwaway, per portare alla luce la storia nascosta dei rifiuti in Europa con il loro significato di indicatori di cambiamento sociale.
I recenti fatti di cronaca impongono la lettura di 2 libri per aiutare i più piccoli a conoscere non solo lupi e orsi, ma tutta la fauna selvatica. Perché conoscenza è rispetto.
Fino al 17 settembre torna la Land Art al Furlo di Pesaro: un viaggio dentro al bosco con decine di opere per un percorso di fede nell’arte.
La storia è piena di veri e propri processi contro animali considerati colpevoli di reati. 3 libri ci svelano che l'animale non ha mai avuto diritti, ma sempre e solo doveri.
Il filosofo Umberto Galimberti ci spiega che la sacralità è sempre ambivalente: come quella che caratterizza l'isola Bisentina, che ora ospita l'installazione musicale di Roberto Cacciapaglia.
Nella collana Gaia di Logos, i libri "La pecora" e "Il delfino" sono scritti e disegnati per raccontare il punto di vista dell'animale.
WAO è il festival in programma ad agosto nel Parco dei Sette Frati sul Monte Peglia presso Orvieto. 5 giorni di musica, workshop, seminari e laboratori creativi.
"Light is life" è il progetto artistico di Michelangelo Pistoletto realizzato con Angelo Bonello sul lago d'Iseo fino al 23 luglio.
Il libro illustrato "Orsi coraggiosi" scardina il cliché dell'orso forte, mostrandoci un animale tenero, delicato e sensibile.
Il Festival La Valigia dell'Attore, in programma a fine luglio, diventa l'occasione per un viaggio all'isola Maddalena. Tra rocce granitiche e acque pure.
Il Trentino ha bisogno di conoscenza e consapevolezza: per esempio attraverso due libri che insegnano molto sugli orsi e sulla nostra relazione con essi.
Torna in Francia l'evento più colorato e fragrante, per vivere la primavera col naso immerso tra i profumi dei giardini.
Vivere all'aria aperta con consapevolezza: i piccoli possono impararlo divertendosi tra pagine colorate e storie musicate.
Meditazione, rilassamento, pratiche yoga: energia positiva, buona cucina e ospitalità. Sono i retreat organizzati a Tolfa, a nord di Roma.
In questa pubblicazione allegra e colorata Emanuela Bussolati guida i bambini a sporcarsi le mani di terra per scoprire la varietà del mondo vegetale.
A Roma la XII edizione del festival più importante in ambito paesaggistico e floreale, dove verrà presentato il nuovo concept green della casa felice.
Ecco tutte le dritte più smart per vivere un'esperienza di viaggio indimenticabile alle Canarie. Tra cui uno dei percorsi meno conosciuti di Fuerteventura.
La nostra anima animale è invocata dall'artista Bankeri nel restituirci ossa animali reinventate in vesti sconvolgenti. A Roma il suo spazio creativo.
Al confine tra Lazio e Umbria l'estro di Paul Wiedmer crea la Serpara, un luogo immaginifico in cui tempo e spazio perdono ogni significato.
Fra armadilli e visoni, la fauna non vuol diventare pellicce: firma ora per vietare definitivamente gli allevamenti da pelliccia in tutta Europa.
E' un catalogo che racconta gli alberi, ma niente di noioso: Oliver Tallec vi sorprende con un'ironia ludica e gioiosa fuori dall'ordinario.
L'artista performer Alex Cecchetti crea un non mondo abitato dal non umano. Un'esperienza di arte coivolgente e naufragante.
La militanza a favore della natura raggiunge sempre nuovi traguardi: il libro 'Io e i #green heroes' di A. Gassmann e il divano in pelle di cactus ne sono una prova.
'Il cuore sul lago' è una storia contro l’omofobia e contro qualsiasi altra forma di discriminazione per ignoranza e per paura del diverso.
Casa Ulivo è l'opera di Fabio Sargentini ed Elsa Agalbato che celebra la pace. Un progetto che viene da lontano e che dal 26 agosto è visitabile su prenotazione.
L'obiettivo del nostro Parco non è semplicemente tenere l’essere umano lontano, ma conciliare le esigenze delle comunità con quelle dell’ambiente.
Un film avvincente che ci invita a considerare i fallimenti come opportunità e la precarietà della vita come fonte di energia infinitamente rinnovabile.
Non è campagna, non è città. E' 'Ici c'est Prairie!' un festival unico dove mescolare giardinaggio e cultura hip hop.
E' un cammino mozzafiato: 180 chilometri suddivisi in 20 tappe. Da fare accompagnati dal libro 'In Patagonia' di Bruce Chatwin. Per scoprire l'incanto di viaggiare.
Dal 2 luglio all'8 ottobre l'occasione è imperdibile: l'isola Bisentina, rimasta chiusa per quasi 20 anni, torna a mostrare il suo scrigno segreto di bellezza per trasformarlo in cuore pulsante di arte antica e contemporanea.
Dopo l'ultimo incendio a Stromboli bisogna pensare a un progetto per recuperare le tradizioni agricole. I terrazzi agricoli sono tagliafuochi naturali.
Dal libro di Elise Thiebaut, manifesto contro il tabù delle mestruazioni, al podcast 'Eva in rosso' fino al Festival del ciclo mestruale. Il rosso non fa più paura.
Aprendosi si facilita l'apertura anche degli altri, riducendo le resistenze e i reciproci confini, predisponendo le migliori condizioni di benessere personale e sociale.
L'ultimo rapporto dell'IPCC ci spiega i rischi emergenti dalle interazioni tra sistemi climatici e società umana. Perché ogni guerra è anche guerra tra esseri umani e natura.
Finché un'arma ci farà credere onnipotenti non riusciremo mai a capire il lupo. Ecco invece non solo due libri, ma anche un film ed un sito per conoscere il lupo e imparare a conviverci.
Intervista a Giovanni Morassutti: un attore e regista che nel mondo di oggi si sente come un corifèo di un antico coro greco per sostenere il movimento per la giustizia cllimatica.