
Biancaneve: cuori invidiosi e fragili regine
La storia di Biancaneve racconta questo sentimento violento e accecante che è l'invidia. Chi invidia spesso non si conosce, non ha scoperto la sua unicità.
La storia di Biancaneve racconta questo sentimento violento e accecante che è l'invidia. Chi invidia spesso non si conosce, non ha scoperto la sua unicità.
Tra le tante versioni di questa fiaba la più bella è quella dei fratelli Grimm. Nessuno come loro ha saputo mostrare la virtù della bontà in modo così umano, facendo di Cenerentola una donna coraggiosa.
La storia di Peter Pan ruota tutta intorno a un desiderio innominabile: la nostalgia della madre. Non potendo amare lei, non è più capace di amare nessun altro.
Si può raccontare la storia di ogni essere umano attraverso un solo personaggio, e per di più, di legno? Si può, se a scrivere la storia è quel genio di Collodi.
“Se tu potessi magicamente cambiare corpo, a chi vorresti assomigliare”? Tipica domanda che noi ragazze ci poniamo sempre, soprattutto nell’arco della nostra adolescenza. I...
Quanta filosofia si potrebbe tirar fuori da una fiaba… il filosofo Tagore a proposito – come racconta Knud Ferlov in un bellissimo commento –...
Una delle grandi confusioni che, a mio avviso, continuano ad abitare il mondo, è quella che confonde la troppa bontà d’animo per stupidità. Se...
Vissero felici e contenti. La frase che forse più di tutte ha contribuito a rendere le fiabe, delle semplici storie di fantasia, senza verità,...
Una volta ho letto sul vetro di una libreria la frase “amare significa riconoscersi nell’altro”. Riconoscersi presuppone che io prima debba conoscermi, ed ecco...