I Gatti degli Orti 62: una storia di amore, cura e sogni che diventano realtà
Tra Rivalta e Orbassano, in provincia di Torino, immersi in un’area verde, si trovano gli Orti 62. La storia dei Gatti degli Orti 62.

Tra Rivalta e Orbassano, in provincia di Torino, immersi in un’area verde, si trovano gli Orti 62. La storia dei Gatti degli Orti 62.
Tra Rivalta e Orbassano, in provincia di Torino, immersi in un’area verde attraversata da una ciclabile, si trovano gli Orti 62. Un luogo che, a prima vista, potrebbe sembrare semplicemente uno spazio di natura urbana. E invece, qui si nasconde una delle storie più toccanti di solidarietà, comunità e amore verso gli animali: la storia dei Gatti degli Orti 62.
Il nome, dolce e diretto, lo ha coniato Luana, una giovane donna con una passione viscerale per gli animali, che ha dato vita – senza proclami, ma con enorme dedizione – a una vera e propria rete di volontariato. Ogni giorno, insieme a un gruppo straordinario composto da Giorgia, Giusy, Stefania, Marcella, Narcisa, Eloredana, Sergio, e altre persone di passaggio, si prende cura dei gatti che vivono in questa zona: li nutrono, li curano, li proteggono.
Alcuni, come una coppia di marito e moglie che percorre quotidianamente la ciclabile, portano cibo o semplicemente un gesto d’affetto. Altri – come Lucia, incontrata da Luana a una cena organizzata da un’associazione per la tutela felina – mettono a disposizione esperienza e risorse per interventi fondamentali come la sterilizzazione. Un’azione silenziosa, ma determinante per garantire benessere e sostenibilità alle colonie feline.
Ma c’è di più. Il gruppo non si limita a sfamare e somministrare medicine: ha costruito rifugi veri e propri per proteggere i gatti dal freddo dell’inverno. Piccole casette, nascoste tra il verde, che diventano per i mici un’oasi sicura. È la dimostrazione che quando l’amore si unisce alla creatività e al lavoro di squadra, si possono fare cose straordinarie.
Luana, che confessa di amare gli animali più degli esseri umani, è una forza della natura. È lei l’anima instancabile di questo movimento spontaneo e genuino, ed è sempre lei a coltivare un sogno che oggi è a un passo dal diventare realtà: l’apertura ufficiale della sua associazione. Un progetto nato dal basso, con le mani nella terra e il cuore tra i miagolii, che presto sarà inaugurato e diventerà un punto di riferimento per chi vuole aiutare, conoscere, partecipare.
I Gatti degli Orti 62 non sono solo gatti. Sono il simbolo di una comunità che crede ancora nei valori semplici e potenti della cura, della gentilezza e della responsabilità. In un’epoca dove tutto sembra consumarsi in fretta, questa storia ci ricorda che esiste un modo più lento, autentico e profondo di vivere il proprio territorio.
Visitare gli Orti 62 non significa solo immergersi nella natura: significa scoprire un luogo dove l’amore ha preso forma, casa dopo casa, ciotola dopo ciotola, sogno dopo sogno. E forse, proprio lì, tra un cespuglio e una zampa curiosa, potremo anche noi ritrovare un pezzetto dimenticato di umanità.