(English translation below)
Passare dall’ 8,5% dei terreni agricoli adibiti all’agricoltura biologica al 25% entro il 2030. Un balzo di quasi 15 punti percentuali. E’ quanto si propone il Piano d’azione per lo sviluppo di prodotti biologici, nel quadro della Strategia dell’UE sulla Biodiversità 2030 presentata lo scorso anno dalla Commissione europea.

Negli ultimi 10 anni l’agricoltura biologica in Europa ha conosciuto una crescita esponenziale, raddoppiando le sue dimensioni e diventando, in termini di consumo, il secondo mercato dopo quello degli USA. Ma non è sufficiente. Serve sviluppare uteriormente un metodo di coltivazione che rispetta l’ambiente, grazie all’uso di sostanze e processi naturali che consentono il mantenimento della biodiversità, della fertilità dei terreni, della qualità delle acque e della salute degli animali.

Ma quali sono le nuove norme sull’agricoltura biologica? Considerato il valore dell’agricoltura organica per la sostenibilità delle nostre società, presenti e future, è evidente la necessità di un quadro legale comune, chiaro ed efficace che stimoli l’offerta e la domanda di prodotti biologici e rafforzi la fiducia dei consumatori in Europa. Servono standard comuni in materia di agricoltura biologica, che assicurino parità di condizioni agli operatori del settore, pur tenendo conto delle diverse condizioni di partenza e differenti progressi nei vari Stati membri. La nuova legislazione, che dovrebbe entrare in vigore nel 2022, ha l’obiettivo di accrescere la produzione da agricoltura biologica, garantendo una concorrenza leale e un mercato equo biologico per agricoltori, distributori e operatori prevenendo la frode e mantenendo la fiducia dei consumatori attraverso:

• un rafforzamento del sistema di controllo lungo tutta la catena di approvvigionamento;
l’estensione della categoria dei prodotti bio;
la semplificazione delle norme per i piccoli produttori attraverso un sistema di certificazione di gruppo e l’eliminazione di alcune eccezioni e esenzioni;
un approccio uniforme per ridurre il rischio di contaminazione da pesticidi;
chiare norme per i prodotti importati al fine di assicurare il rispetto da parte dei produttori dei paesi terzi degli stessi standard in vigore per quelli europei.

I negoziati per l’elaborazione delle proposte legislative non sono facili. La complessità del tema ha posticipato di un anno, rispetto ai piani iniziali, l’entrata in vigore della nuova normativa. Ma non solo: a rallentare il processo ha contribuito anche la difficoltà dei negoziati, nel tentativo di trovare un compromesso tra interessi diversi e contrapposti. Basti pensare che i triloghi tra le istituzioni europee sono partiti nel 2014 con la proposta della Commissione europea e si sono conclusi solo nel 2018 dopo accese discussioni risultate in profonde modifiche rispetto al testo iniziale. Tra le principali questioni oggetto di scontro tra i paesi membri la presenza di elementi non autorizzati, come pesticidi e fertilizzanti chimici, nei prodotti definiti come biologici, con particolare riferimento alle modalità, responsabilità di controllo e alle conseguenti risposte.

A ciò si deve aggiungere una scarsa volontà di riforma da parte di alcuni stakeholder: associazioni di settore contrarie a numerose e dettagliate norme europee, così come i grandi produttori a favore di un’autoregolamentazione del settore e ancora l’ostilità di quanti considerano gli standard UE inaccettabili ostacoli alle importazioni. Infine le divergenze tra gli Stati membri nel definire un prodotto bio, un esempio su tutti: Italia, Belgio e Repubblica ceca usano “prodotto a residuo zero”, dicitura a cui non vogliono rinunciare ma non condivisa da altri paesi UE.

Che opportunità offre la nuova legislazione europea? Le misure europee in arrivo contribuiranno a stimolare il settore e a raggiungere l’obiettivo prefissato? Oppure saranno l’ennesimo esempio di una sovra-regolamentazione di scarsa efficacia? Gli Stati membri e l’UE devono imporre regole chiare che determinino le responsabilità degli agricoltori, evitando il riconoscimento di immeritati vantaggi a chi non si adegua a standard prestabiliti, ma che assicurino anche la soddisfazione delle aspettative dei consumatori e il rispetto dei loro diritti. E’ necessario considerare l’impatto di una regolamentazione severa che si somma alle difficoltà legate ai possibili rischi, ai costi e ai minori introiti soprattutto nella fase di avvio dell’attività su quanti decidono di convertire la loro produzione o adottare il bio come nuovo modello. Ma anche gli effetti sul consumatore che sceglie un prodotto da agricoltura biologica, generalmente più caro di un prodotto tradizionale, perché si fida dei suoi standard di qualità e sicurezza.

L’esperienza della pandemia ha messo in luce la fragilità dei nostri modelli e i rischi di una dipendenza da paesi terzi, anche in ambito alimentare. Dobbiamo rafforzare la nostra agricoltura, investendo sul biologico, dare a produttori, distributori, importatori e consumatori gli strumenti per riconoscere i vantaggi di un settore che può offre una valida alternativa all’agricoltura intensiva.
Se vogliamo continuare a beneficiare delle risorse che l’ambiente ci offre, dobbiamo riconoscerne la loro disponibilità limitata, usandole in modo razionale e rispettoso.

Per sensibilizzare all’agricoltura sostenibile la Direzione Generale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (DG AGRI) della Commissione europea mette a disposizione del pubblico una serie di podcast, dal titolo “The Food for Europe” dedicando i primi 5 episodi all’agricoltura biologica.

ENGLISH VERSION

The European Action Plan for an organic farming

After years of difficult negotiations between the European institutions and before the entry into force of a new legislative framework in 2022, the European Commission will present the Action Plan for the development of organic products at the end of the month. A tool to explain how to achieve the goal of allocating 25% of the agricultural area to organic products.

Jumping from 8.5% of agricultural land used for organic farming to 25% by 2030. A leap of almost 15 percentage points. This is what the Action Plan for the development of organic products is proposing, within the framework of the EU Biodiversity Strategy 2030 presented last year by the European Commission.

In the last 10 years organic farming in Europe has experienced exponential growth, doubling its size and becoming, in terms of consumption, the second market after that of the USA. But that’s not enough. Further development of an environmentally -friendly agriculture is needed, thanks to the use of natural substances and processes that allow the maintenance of biodiversity, soil fertility, water quality and animal health.

The new rules on organic farming

Given the value of organic farming for the sustainability of our present and future societies, there is a need for a clear and effective common legal framework that stimulates the supply and demand for organic products and strengthens consumer confidence in Europe. Common standards are necessary in this area which ensure a level playing field for operators in the sector, while taking into account the different starting conditions and different progress in the various Member States. The new legislation, which is expected to come into force in 2022, aims to increase production to ensure competition and a fair organic market for farmers, distributors and marketers by preventing consumer trust and confidence through:

a strengthened control system along the entire supply chain;
• the extension of the category of “organic” products;
• the simplification of the rules for small producers through a group certification system and the elimination of some exceptions and exemptions;
a uniform approach to reduce the risk of pesticide contamination;
clear rules for imported products in order to ensure compliance by third country producers with the same standards applied to the European ones.

The difficult negotiations for the development of the legislative proposals

The complexity of the issue has postponed the entry into force of the new legislation by one year compared to the initial plans. But not only that: the difficulty of the negotiations also contributed to slowing down the process, in an attempt to find a compromise between different and opposing interests. Suffice it to say that the trilogues between the European institutions started in 2014 with the proposal of the European Commission and ended only in 2018 after heated discussions resulting in profound changes compared to the initial text. One of the issues was the presence of unauthorized elements, such as pesticides and chemical fertilizers, in products defined as “organic”, with particular reference to control methods, responsibilities and consequent responses.

To this must be added a lack of willingness to reform from some stakeholders: some associations were strongly opposing the idea of detailed European standards, as well as large producers were in favor of a self-regulation, while others were fighting against EU standards, as unacceptable obstacles to imports. And again the differences between the Member States in defining an “organic” product: an example above all Italy, Belgium and the Czech Republic use “zero residue product”, a term they do not want to give up but that is not shared by other EU countries.

The opportunities of the new European legislation

Will the upcoming European measures help stimulate the sector and achieve the set goal? Or will it be yet another example of ineffective over-regulation? Member States and the EU must impose clear rules to determine the responsibilities of farmers, avoiding the recognition of undeserved benefits to those who do not comply with standards, but also ensure that consumers’ expectations are met and their rights are respected. It is important to recognize the impact on those who decide to convert their production or adopt organic as a new model, of strict rules added to the difficulties related to possible risks, costs and lower revenues, especially in the start-up phase. But also on the consumer who chooses an organic product, usually more expensive than a traditional one, because he trusts its quality and safety standards.

The experience of the pandemic has shown the fragility of our models and the dangers of relying on third parties, including in the food sector. We must strengthen our agriculture by investing in organic farming, giving producers, distributors, importers and consumers the tools to recognize the advantages of a sector that represents a valid alternative to an intensive farming model.
If we want to continue to benefit from the resources that the environment offers us, we must recognize their limited availability, using them in a rational and respectful way.

In order to raise awareness of sustainable agriculture, the Directorate General for Agriculture and Rural Development (DG AGRI) of the European Commission is making a series of podcasts available to the public, entitled “The Food for Europe”, dedicating the first 5 episodes to organic farming.

Condividi: