Nell’intricato tessuto sociale della modernità, emerge un quadro allarmante: la depressione, l’ansia e la solitudine che dilagano soprattutto tra i giovani, sempre più connessi grazie agli smartphone. Questi schermi luminosi sono autentiche finestre verso mondi virtuali che promettono relazioni, divertimento e informazione, ma che in realtà spingono sempre più verso un abisso di isolamento e alienazione.

Un trend inquietante, figlio della dipendenza smodata e indiscriminata dalle tecnologie, amplificato dall’esposizione costante alla pressione sociale e ai modelli distorti proposti dai media e dai social network.

I giovani e i social network


Una recente indagine, pubblicata su JAMA Pediatrics, ha rivelato che i ragazzi che trascorrono più tempo su piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook sono sempre più schiavi dell’approvazione dei loro coetanei.

Un campanello d’allarme assordante che dovrebbe scuotere le coscienze, gettando luce sui devastanti effetti di questa bulimia digitale che affligge una generazione intera, profondamente immersa nel culto dell’apparenza, alla ricerca spasmodica della perfezione. Un triste quadro che minaccia di annientare qualsiasi speranza di sviluppare un’identità autentica e consapevole.

Una generazione riflessa nello specchio digitale

Secondo le statistiche, circa l’80% dei ragazzi al di sotto dei 14 anni è attivo su almeno un social network. Questi cyber-spazi non sono più semplici piattaforme, ma veri e propri teatri digitali dove gli adolescenti (e non solo) si contendono avidamente l’approvazione e l’attenzione dei loro seguaci tramite like, commenti e condivisioni, plasmando così la percezione di sé stessi e delle loro relazioni sociali.  Una cultura tossica dell’immagine, che avvelena lentamente le loro anime già di per sé vulnerabili.

L’aumento esponenziale del senso di inadeguatezza, il dilagare dei disordini alimentari e l’ascesa dei sintomi depressivi sono solo la punta dell’iceberg di questo fenomeno pervasivo. Un circolo vizioso di insicurezza e auto-svalutazione, nel tentativo disperato di raggiungere l’irrealistico ideale di un’apparente bellezza.

In sintesi, vere e proprie vetrine virtuali in cui ciascuno è chiamato a mostrare la versione più brillante di sé. Ma a quale prezzo? Sacrificare la propria autenticità sull’altare di una popolarità fugace e fragile che, alla fine, lascia un senso di vuoto interiore insopportabile.

Insegniamo ai nostri ragazzi il pensiero indipendente

Non si tratta di demonizzare o negare l’importanza dei social media e della tecnologia, ma di insegnare ai giovani ad essere critici e responsabili nel loro utilizzo.
Nati inizialmente come strumenti neutri al nostro servizio, le tecnologie digitali hanno assunto ormai una vita propria, veri e propri guardiani delle nostre esistenze.

Tra i pericoli più diffusi emergono il vamping, l’ansia da fomo (fear of missing out), la dipendenza tossica dai like e la nomofobia. Infine, non si può trascurare il fenomeno hikikomori, una problematica sociale in crescita che vede un numero sempre maggiore di persone ritirarsi dall’interazione sociale, un’involuzione preoccupante che non risparmia neanche l’Italia. Secondo uno studio del CNR, infatti, ci sono ben 50.000 adolescenti che hanno scelto di estraniarsi dalla sfera sociale, una cifra che mette in luce l’urgenza di affrontare questi problemi con soluzioni immediate e concrete.

Fino a quando le aziende digitali e le istituzioni non decideranno di abbracciare un cambiamento radicale, insegniamo loro ad essere curiosi e capaci di discernere tra ciò che è autentico e ciò che è artefatto. Perché è proprio la curiosità quella forza che ci spinge ad esplorare i confini del nostro sapere e a cercare risposte alle domande più profonde. È la scintilla che accende il fuoco della conoscenza e ci libera dalla prigione dell’ignoranza.

Condividi: