Quando pensiamo ai batteri pensiamo a nemici della nostra salute, non ad alleati. Eppure esserci evoluti sullo stesso pianeta – noi molto, molto più tardi di loro – ha creato di fatto un legame strettissimo tra forme di vita così diverse come i microrganismi e l’essere umano. Ce lo spiega Giuseppe Frieri, gastroenterologo, ripercorrendo il cammino della nostra conoscenza dei batteri dalle prime scoperte, circa due secoli fa, fino alle ricerche più recenti.

I batteri. L’ecosistema interno

Esistono certamente dei microrganismi patogeni, ma anche batteri che vivono in simbiosi con noi, e il benessere di questo piccolo ecosistema interno – legato a fattori genetici ma anche al nostro stile di vita – influenza a sua volta il nostro. E a proposito di genetica, quanti sanno che il DNA dei batteri che ciascuno di noi ospita è da cento a mille volte il nostro, e il loro numero complessivo di molto superiore a quello delle nostre stesse cellule? Ci si potrebbe legittimamente chiedere: in che misura sono proprio gli invisibili e vituperati batteri a determinare cosa siamo?

Ma non basta. Osservando dei topi privi della loro quota fisiologica di batteri si è scoperto che non solo la loro salute è più fragile, ma i loro comportamenti istintivi divergono rispetto agli schemi innati della loro specie. E addirittura che intervenendo sulle alterazioni della flora batterica di pazienti umani, è possibile migliorare non solo le funzioni intestinali ma anche gli stati ansiosi e depressivi.

Comprendere i batteri e le loro complesse interazioni con l’organismo umano potrebbe aprire le porte a nuovi approcci alla salute mentale e alle malattie neurodegenerative? La strada è lunga e molto studio sarà ancora necessario, avverte il professor Frieri, ma le prospettive sono affascinanti. Quel che è certo è che stiamo finalmente riscrivendo il rapporto tra corpo e psiche, così come quella tra le specie evolute come quella umana e gli esseri viventi più minuscoli e arcaici presenti sul pianeta: dalla dicotomia all’interdipendenza.

ASCOLTA IL PODCAST

Condividi: