
Hikikomori: uno studio e un graphic novel per comprendere l’isolamento volontario dei ragazzi
Secondo uno studio sono circa 55mila gli studenti vittime di isolamento volontario. "Hikikomori: il re escluso" è il graphic novel che indaga il fenomeno.
Secondo uno studio sono circa 55mila gli studenti vittime di isolamento volontario. "Hikikomori: il re escluso" è il graphic novel che indaga il fenomeno.
Sono stata 'al buio' per oltre un mese e non ho ancora ultimato il mio percorso di recovery. Ecco le canzoni che descrivono questa condizione mentale.
Quando una mini-serie riesce ad intrecciare una storia d’amore con disturbi mentali ed inclusività. Ecco la contemporaneità de 'La regina Carlotta'.
Intervista a Federica Carbone per parlare di disturbo borderline di personalità e capire come la guarigione sia possibile non solo su carta ma nella vita reale.
Nel Sanremo delle polemiche la vera rivoluzione si fa sul campo della depressione, di cui si parla in 3 (anzi 4) canzoni. E un podcast di Niccolò Fabi esplora il tema con grazia.
Science Unplugged, una iniziativa pro bono di Havas Life dedicata a creare cultura in ambito scienza e medicina, torna per dare voce ad esperti sulla salute mentale, un tema rilevante ancora accompagnato da stigma, pregiudizio e non sufficientemente affrontato.
Equazione 'follia uguale crimine': ci sono studi che collegano i comportamenti criminali di Putin a una precaria salute mentale. E invece...
L'Associazione Europea di Psichiatria ha creato una rete di solidarietà per l'Ucraina. Perché nuovi eventi traumatici provocano nuovi problemi psichici. Come dimostra uno studio di Cambridge University sulla pandemia.
Il recente report dell'Unicef su infanzia e adolescenza fa il punto sulla salute mentale dei giovanə dopo lo scolvolgimento causato dal Covid-19.
Riscriviamo il love affair tra Manuel Bortuzzo e Lucrezia Hailé Selassié sotto un'ottica psicologica per vedere quanto certe situazioni possano scatenare un effetto trigger.
L'estate mette a dura prova chi soffre di fobie. E allora ci provo io a proporre il tormentone adatto agli impanicati come me.
La storia di Federica Pellegrini e quella di Simone Biles ci insegnano che la salute mentale non deve più essere considerata uno stigma.
Non sono una psicologa, ma conosco il panico. Perché ci convivo. Insomma sono impanicata. Vi va di parlarne?