Giovedì 12 giugno, il prestigioso Teatro Carcano di Milano ospiterà Facciamo rumore: come riconoscere e come contrastare la violenza, un evento pubblico promosso dall’associazione PARI. – Insieme contro la violenza di genere, in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin.

Un appuntamento, per ascoltare, riflettere, ma soprattutto allo scopo di agire. Perché oggi non basta più solamente sensibilizzare: è il momento di unire le forze, e farlo con consapevolezza, coraggio e responsabilità collettiva.

Monologhi e voci che lasciano il segno

A rendere l’evento ancora più significativo sarà la presenza di Gino Cecchettin, padre di Giulia Cecchettin, la ragazza che fu uccisa l’11 novembre 2023 dall’ex fidanzato Filippo Turetta. Una figura, quella di Giulia, che è diventata simbolo di un dolore che ha scosso l’Italia e che si è trasformato in impegno e testimonianza.

Accanto a Gino Cecchettin, saranno presenti grandi nomi del mondo della cultura, della scienza e delle istituzioni: Laura Pigozzi, Vittorio Lingiardi, Anna Maria Tarantola, Francesca Maur, Daniela Nuzzo, Fabio Roia, Paolo Giulini. Professionisti pronti a offrire strumenti reali per riconoscere e aiutare a contrastare ogni forma di violenza: fisica, psicologica, economica, culturale.

Momento centrale dell’evento sarà il monologo dell’attore Alessio Boni, tratto dallo spettacolo Uomini si diventa – Nella mente di un femminicida, spettacolo teatrale scritto da Massimo Carlotto, Andrea Colamedici, Pino Corrias, Edoardo Erba, Maurizio De Giovanni, Marcello Fois, Daniele Mencarelli e Francesco Pacifico: un’esibizione intensa, toccante, che ci porta faccia a faccia con una realtà troppo spesso ignorata.

Perché esserci?

Perché la violenza di genere ci riguarda tutti e tutte. Perché i numeri parlano chiaro: il 49% delle donne italiane ha subìto almeno una volta violenza economica. Una su tre ha vissuto molestie sul lavoro. E perché il cambiamento non può più aspettare.

“Facciamo rumore” è molto più di un evento: è un’occasione per connettersi, per imparare, per diventare parte di una rete viva e attiva che vuole costruire un futuro più giusto, a partire dai gesti quotidiani.

L’associazione PARI.

L’iniziativa è promossa da PARI., l’associazione che riunisce oltre 30 tra aziende e realtà sociali, con un obiettivo comune: combattere la violenza di genere agendo sulla cultura. Perché è nei luoghi di lavoro, nelle relazioni sociali, nei linguaggi e nei comportamenti che inizia il cambiamento vero. E con azioni concrete, formazioni, policy e campagne di sensibilizzazione, PARI. vuole essere un motore di trasformazione profonda.

Informazioni generali

L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti. L’evento inizierà alle 10:00 del mattino, ma l’impatto che potrà avere sulla vostra consapevolezza e sul vostro futuro durerà ben oltre.

Quando: Giovedì 12 giugno 2025
Dove: Teatro Carcano – Milano
Orario: Dalle ore 10:00 alle ore 13:00

Info e aggiornamenti su: www.associazionepari.it

Vi lascio anche un link che elenca tutte le analisi di PARI. attraverso una serie di slide. Le potete trovare qui, dove all’interno di esse saranno presenti anche il manifesto dell’associazione e la mission.

Condividi: