Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Federico Dazzi e Giorgia Morgese

Federico Dazzi e Giorgia Morgese

Federico Dazzi, classe 1981, è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria. Lavora come psichiatra e come psicoterapeuta ad orientamento cognitivo evoluzionista. Dal 2012 al 2018 ha lavorato come ricercatore presso l'Università degli Studi G. Marconi e da tre anni ha un insegnamento presso la facoltà di Psicologia dell'Università LUMSA di Roma nel settore della psicologia clinica, per il quale ha anche conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore associato. E' autore di diverse pubblicazioni scientifiche a livello nazionale e internazionale nell'ambito della psicologia clinica e della psichiatria.
Scrive favole per bambini ed è appassionato di composizione orchestrale di musica per immagini.

Giorgia Morgese, classe 1988, è dottore di ricerca in Psicologia e Scienza Cognitiva e Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico presso l’Istituto Freudiano di Roma. Ha svolto attività di ricerca presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma e presso il Centre Alexandre-Koyrè di Parigi ed è stata docente di Psicologia generale presso l’Università di Roma LUMSA. Lavora come psicologa presso l’Opera Sante de Sanctis Onlus svolgendo attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica per l’infanzia e l’adolescenza. Ha pubblicato diversi contributi nazionali e internazionali sulla storia delle scienze psicologiche e sulla neuropsichiatria infantile. Ha di recente pubblicato un volume con l’editore internazionale Palgrave MacMillan dal titolo “Histories of Dream and Dreaming. An Interdisciplinary Perspective”.

Individuo e società

Pandemie e Psicoanalisi. Una mostra al Freud Museum di Londra

Al via, il 19 maggio al Freud Museum una mostra dedicata al tema dell'isolamento durante la pandemia. Attraverso il dramma di Sigmund Freud al tempo della spagnola.

REFRAME
Individuo e società

Il Picco del Monte Stupido e l’Effetto Dunning-Kruger

L'incompetente tende spesso a sovrastimare le proprie capacità. Tradotto: lo sciocco si ritiene saggio. E' l'effetto Dunning-Kruger.

REFRAME
Individuo e società

Bliss, il perturbante. Il nuovo film di Mike Cahill indaga i misteri della psiche umana

Da un incontro perturbante tra Greg ed Isabel comincia un viaggio in cui si perdono i confini tra verità e finzione.

REFRAME
Individuo e società

La Regina degli Scacchi: vi diciamo quello che altre recensioni non vi hanno detto. “Ma tu cosa vuoi?”

Il tema della serie televisiva La Regina degli Scacchi è la dipendenza, ma quello che fa procedere la trama è l'unico vero motore della vita, il desiderio.

REFRAME
Individuo e società

Furio e Mister Brain: L’emozione della rabbia nei bambini. Ce lo spiega un libro

Che cosa sono le emozioni? Il libro di Simona Masneri "Uffa che rabbia!" lo spiega ai bambini ambientando una storia fantastica nella città di Cervellopoli.

REFRAME
Individuo e società

Giocando naturalMente ai tempi della Pandemia. L’orto del mondo per bambini

L’associazione Mediterranea propone ogni domenica mattina dal 22 novembre al 13 dicembre l’iniziativa L’orto del mondo. Giocando NaturalMente. In un momento così complicato a...

REFRAME
Individuo e società

L’adolescente e la sua musica. Da una violenza l’altra. Un libro che esplora il ruolo della musica nell’età più fragile

L’adolescent et sa musique. D’une violence l’autre è un libro curato dallo psicoanalista francese Vincent Cornalba (Éditions in press, Paris, 2019) tradotto nella versione...

REFRAME
Individuo e società

La cacca, un’opera d’arte da museo

Il Museo della Merda si trova a Castelbosco nel piacentino e  prende corpo dal 2015 su iniziativa dell’imprenditore agricolo Gianantonio Locatelli e di un...

REFRAME
integrazione
Pianeta

La culla dell’umanità, dove tutto è cominciato: il Maropeng Visitor Centre in Sud Africa

“L’Africa ha dato al mondo l’umanità. E questa non è una piccola cosa” (Prof. Philip Tobias). E’ in Sud Africa che si trova il...

REFRAME
Individuo e società

A-BILMENTE: una nuova prospettiva per bimbi con spettro autistico

Il disturbo dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorder, ASD) è tra i disturbi attualmente riconosciuti tra le più rilevanti e diffuse patologie del neurosviluppo....

REFRAME
Individuo e società

Deficienti, idioti e frenastenici, il Museo Laboratorio della mente

Entrare fuori. Uscire dentro. Lo slogan che compare sulla home page del Museo della mente. Il Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1...

REFRAME
Individuo e società

L’amore è solo questione di biologia

Sette ore per farti innamorare è una commedia italiana dove l’amore fa da protagonista. Un film di Giampaolo Morelli dove tra i protagonisti spicca...

REFRAME
Logo Museo del Cognome
Individuo e società

L’appartenenza: l’importanza del cognome

Il Museo del Cognome. Ebbene si, esiste un museo del cognome. E’ l’unico museo al mondo dedicato alla genealogia, dove attraverso un’esposizione di documenti...

REFRAME
commedia
Individuo e società

L’esistenza umana è una commedia

L’ultimo film di Woody Allen, Un giorno di pioggia a New York. Una commedia romantica ambientata in una New York piovosa e benestante, tra cliché, arte,...

REFRAME
Individuo e società

L’essere umano: un animale sociale in tempi di Coronavirus

Nell’aridità della quarantena nascono e crescono, come fiori nel deserto, iniziative vitali come il progetto #VICINIDACASA, un’iniziativa che creativamente ricostruisce il setting dello stare...

REFRAME



ReWriters è una testata giornalistica digitale di advocacy sulla sostenibilità sociale fondata da Eugenia Romanelli, registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico per fare advocacy journalism sulla sostenibilità sociale, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale.


Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
musica @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Segreteria di redazione: Sara Caratozzolo
Copertine 2020-2024: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Francesca Fini, Ginevra Diletta Tonini Masella (e Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatore 2020-2022: Luca Beatrice
Curatrice dal 2023: Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione fotografia dal 2023: Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Premio ReWriters:
Giuria: Eugenia Romanelli
Artista del premio: Marco Duranti

Team Daily Pic
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria dal 2023: Paolo Woods

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Rory Cappelli
Giuria: Vauro
Partner: Fabio Magnasciutti

Team ReWriters Music Talent
Giuria 2022 e 2023: Ernesto Assante
Giuria dal 2024: Stefano Bonagura (Presidente), Gino Castaldo, Luca De Gennaro
Artista del premio: Marco Lodola

Team Comunicazione e marketing
Public Relations Manager: Sara Caratozzolo
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram, LinkedIn, X Manager e Newsletter copywriter: Sara Caratozzolo
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Graphic Designer: Alice Mauro Chiaia

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Assessore al welfare a Napoli

Amministrazione: Giampiero Di Cinti
Legal: Fiammetta Malagoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • Factory
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Shop
      • Mag-Book
      • Arte contemporanea
      • Gadgets
    • Contatti
  • Manifesto
  • LA TESTATA
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2024
      • Mercoledì 4
      • Giovedì 5
      • Venerdì 6
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2024
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Podcast
  • Web Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWorld Prize
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
    • Premio Crumb Gallery
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram