L’allattamento materno, oltre ad essere un elemento chiave di salute pubblica, è stato immortalato nei secoli in opere pittoriche di grande impatto. Noi esseri umani infatti siamo mammiferi, la regola biologica di allattare i nostri cuccioli ci caratterizza come tali ed è stata sempre celebrata nel corso della storia, con corsi e ricorsi legati alle diverse epoche.

Oggi sappiamo che proteggere l’allattamento materno è di vitale importanza per la salute pubblica ed offre innumerevoli vantaggi anche in termini di risparmio energetico, economico, ecologico.

Allattamento, il calendario “AllattArte”

La goccia magica ODV , associazione che da anni offre sostegno alle madri, in particolare sul tema dell’allattamento, da qualche anno crea un calendario sui temi di cui si occupa e per il 2025 ne ha ideato uno speciale che ha chiamato AllattArte nel quale reinterpreta con delicatezza e potenza, opere d’arte, di cui alcune celebri, che immortalano il gesto più originario.

Lo fa con l’aiuto delle sue socie e di un’ottima fotografa, portando insieme alla bellezza delle foto, anche una riflessione importante sul ruolo dell’allattamento nella quotidianità di tuttə noi, in quanto atto di connessione profonda e di importanza cruciale per la salute di chi allatta e di chi è allattatə.

Il messaggio che con questo progetto si vuole trasmettere è che

“la maternità ha innumerevoli volti e infinite particolarità ed è unica per ciascuna madre e ciascun figlio: unica, come ogni opera d’arte”,

arte e allattamento quindi un connubio inscindibile. Anche allattare è un’arte del resto e può essere un momento di grande potenza per chiunque lo viva: chi dà, chi riceve, chi protegge, chi sostiene.

In AllattArte troviamo opere d’arte di Picasso, Renoir, ed altri artisti famosi che ci ricordano che allattare è un gesto importante, sia sul piano personale che politico, e merita la più grande attenzione da parte della nostra società. Purtroppo ancora oggi, nonostante le evidenze schiaccianti sul peggioramento degli indicatori di salute fisica e mentale di madri e bambinə con l’uso smodato di latte artificiale, ci sono troppi ostacoli che impediscono a molte coppie di poter offrire latte materno (che sia al seno, spremuto, donato) ai propri piccoli e i tassi di allattamento in Italia sono ben lontani da quelli raccomandati.

Come ricordano le volontarie dell’associazione

“sono rare le condizioni fisiche che portano una donna ad essere impossibilitata ad allattare, si può allattare con il seno piccolo, con quello grande, con i capezzoli ciechi o piatti, si può allattare con un solo seno, se si è magre, se si è in sovrappeso e persino con la barba”.

Tuttə chiamatə a sostenere coloro che allattano

L’apparato mammario è uguale sia nell’uomo che nella donna. Sono gli ormoni che maggiormente definiscono i tratti e caratteristiche dei seni. Il latte viene prodotto soprattutto dalla stimolazione della mammella” ed è per questo che siamo tuttə chiamatə a sostenere coloro che allattano perché nessuna più senta di non aver potuto scegliere di farlo pienamente e per tutto il tempo che desiderava.

Tornerò a parlare presto di questo argomento per raccontarvi ancora quanto sia importante la protezione dell’allattamento e delle scelte personali in merito ricordando che non esistono scelte vere se non sono informate.

Condividi: