L’idea dei sei gradi di separazione rappresenta un concetto affascinante e sorprendente che mette in luce la connettività sottesa tra tutte le persone nel mondo.

Questa teoria suggerisce che ciascun individuo è collegato a qualsiasi altro individuo del pianeta attraverso una catena di, al massimo, sei persone intermedie. In altre parole, tu e una persona qualsiasi nel mondo potreste essere collegati da una serie di relazioni che coinvolgono al massimo sei persone.

Questo concetto è stato formulato per la prima volta dal sociologo ungherese Frigyes Karinthy nel 1929, ed è stato ulteriormente studiato e analizzato nel corso degli anni.

L’origine del concetto
dei 6 gradi di separazione

La teoria dei 6 gradi di separazione è nata come un esperimento mentale per esplorare quanto siamo realmente interconnessi nel mondo. Karinthy scrisse un racconto chiamato Chains nel quale descriveva come sarebbe stato possibile collegare qualsiasi individuo a un altro tramite una serie di relazioni sociali.

Questo concetto fu poi sviluppato e diffuso negli anni ’60 da Stanley Milgram, uno psicologo sociale, attraverso i suoi esperimenti di lettere a catena. In questi esperimenti, le persone dovevano far pervenire una lettera a un destinatario sconosciuto, inviandola a conoscenti che pensassero potessero essere più vicini al destinatario finale. I risultati mostrarono che ciò che sembrava essere necessario per raggiungere la destinazione erano circa sei passaggi intermedi.

Le reti sociali e l’interconnessione

La diffusione delle reti sociali online e la facilità di comunicazione hanno ulteriormente dimostrato la validità del concetto dei 6 gradi di separazione. Piattaforme come Facebook, LinkedIn e Twitter hanno reso più semplice mappare le connessioni tra le persone e dimostrare quanto velocemente sia possibile raggiungere individui lontani attraverso amici in comune.

Queste piattaforme hanno amplificato e accelerato il concetto originale, consentendo di dimostrare che le connessioni sociali possono superare barriere geografiche e culturali.

La teoria delle cascate di connessioni

La teoria dei 6 gradi di separazione ha dato origine a ulteriori teorie e concetti. Ad esempio, la teoria delle cascate di connessioni suggerisce che alcune persone siano più centrali nella rete sociale rispetto ad altre. Queste persone, spesso definite hub, hanno molte connessioni e possono facilitare le connessioni tra individui che altrimenti non avrebbero un collegamento diretto. Questo concetto è ampiamente utilizzato nell’analisi delle reti sociali e nelle strategie di marketing virale.

La diffusione del Covid e le sei strette di mano

4. La diffusione del Covid e le sei strette di mano

Il Covid-19, partito felicemente dalla Cina, magari proprio attraverso sei strette di mano ci ha portati attraverso questi pochi gradi di separazione e attraverso la superficialità e l’ignoranza a l’esito che abbiamo dolorosamente. E’ quanto afferma la dottoressa di psicologia della salute, clinica e di comunità Manuela Agostini nel suo scritto pubblicato su State of Mind.

Implicazioni culturali ed economiche

La teoria dei 6 gradi di separazione ha rilevanti implicazioni culturali ed economiche. A livello culturale, ciò dimostra quanto siamo tutti collegati, evidenziando l’importanza di comprensione, empatia e comunicazione nel mondo globalizzato di oggi. Dal punto di vista economico, il concetto sottolinea come le informazioni, le idee e le tendenze possano diffondersi rapidamente attraverso le reti sociali, influenzando comportamenti e decisioni di acquisto.

Critiche e limitazioni

Nonostante la teoria dei 6 gradi di separazione sia affascinante, è importante notare che ci sono limitazioni e critiche. La teoria si basa su assunzioni semplificate sulla natura delle relazioni sociali e sulla velocità di diffusione delle informazioni. Inoltre, le connessioni potrebbero non essere sempre bilanciate, e non tutte le relazioni hanno lo stesso peso nell’agevolare il passaggio di informazioni.

In definitiva, la teoria dei sei gradi di separazione ci ricorda che, nel mondo interconnesso in cui viviamo, siamo tutti collegati in modi che spesso non percepiamo.

Questa teoria ha influenzato il modo in cui vediamo le relazioni umane e ha trovato applicazioni in una varietà di campi, dall’antropologia alle reti sociali digitali. Rappresenta una testimonianza di quanto piccolo sia diventato il nostro mondo grazie alle connessioni che ci legano gli uni agli altri.

Il tema va approfondito con i libri di Mark Buchanan e Duncan J. Watts, che hanno scritto numerosi articoli scientifici e divulgativi su argomenti relativi alle reti complesse, alla teoria delle reti e alle dinamiche sociali.

  1. Nexus: Small Worlds and the Groundbreaking Science of Networks – Scritto da Mark Buchanan e pubblicato nel 2002, questo libro esplora il concetto di reti complesse e le loro applicazioni in diversi contesti, tra cui le reti sociali e i 6 gradi di separazione. Buchanan affronta il concetto di piccoli mondi e di come le connessioni tra le persone siano distribuite in modo non uniforme.
  2. Ubiquity: The Science of History… or Why the World Is Simpler Than We Think – Pubblicato nel 2000, questo libro sempre di Mark Buchanan si concentra sulla teoria del caos e sulle reti complesse. Buchanan esplora come piccole interazioni possono portare a effetti enormi e spiega come questo concetto possa essere applicato a una serie di fenomeni, inclusa la diffusione delle informazioni.
  3. Six Degrees: The Science of a Connected Age Reprint Edition di Duncan J. Watts, esplora in profondità il concetto dei 6 gradi di separazione e offre una panoramica delle reti sociali e della loro influenza nella società. Il libro presenta esperimenti, studi di caso e riflessioni sulla natura delle connessioni umane.
  4. Everything Is Obvious: How Common Sense Fails Us – Pubblicato nel 2011, questo libro di J. Watts si concentra su come percepiamo il mondo e prendiamo decisioni basate su supposizioni errate. Anche se non tratta esclusivamente dei 6 gradi di separazione, il libro analizza in modo critico la nostra comprensione delle dinamiche sociali.
Condividi: