Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Francesca Vergerio

Francesca Vergerio

Francesca nasce verso la fine degli anni Ottanta nella ridente, laboriosa e [prima che la siccità invernale colpisse] piovosa provincia di Varese. Come spesso accade ai giovani confinati in un paesino di poco più di 4.000 abitanti, la rabbia adolescenziale esplode in un’irrefrenabile voglia di trasferirsi in qualunque luogo al di là di un oceano, salvo poi riconvertirsi in profondo amore per il territorio alla prima coda in Tangenziale Est, ore 7.30 del mattino.

Iscritta a Scienze della Comunicazione, scelta ostracizzata dalle figure più disparate e per motivi rivelatisi comunque tutti validi, all’università sogna di diventare giornalista e inizia a scrivere per una rivista culturale e un quotidiano online locale, imparando i rudimenti dell’ancora ampiamente snobbato web.

Appurato che la vita da pendolare non sia d’aiuto al suo perenne stato d’ansia e che una stanza in affitto a Milano sia sostenibile quanto il sogno di smettere un giorno di portare caffè, decide di sperimentare il mercato del lavoro su più fronti: in dieci anni collabora con agenzie pubblicitarie, rivenditori di tecnologia, organizzatori di eventi, sviluppatori di software e produttori di arredo, acquisendo un notevole bagaglio di involontaria esperienza che ispira il suo primo [e per ora unico] racconto premiato: “Dignità”.

Attualmente è contenta quanto riesce ad accaparrarsi qualche cliente come copywriter freelance, ha due libri in cerca di editore e nel tempo libero si lascia tiranneggiare dai figli, apostrofati con decine di nomignoli, quasi tutti amorevoli.

Non si è ancora pentita di aver studiato Comunicazione.
mail: fra.vergerio@gmail.com

Individuo e società

Il film Mrs. Doubtfire per interpretare i dati dell’ultimo report Inapp 2022 sul divario di genere

Il film 'Mrs. Doubtfire' fa da lente d'ingrandimento per capire i dati del “Gender Policies Report 2022” di INAPP e scoprire che si chiude un anno complesso e si apre la strada al futuro.

Provincialé
Una scena de Il diavolo veste Prada
Individuo e società

Rivedere ‘Il diavolo veste Prada’ per interpretare i dati dell’ultimo rapporto Gallup sul mondo del lavoro

Il film del 2006 con Meryl Streep anticipava in chiave leggera le attuali tensioni in ambito lavorativo. Guardarlo con la consapevolezza dei dati condivisi dall'azienda globale di analisi e consulenza Gallup apre riflessioni.

Provincialé
una scena del film "I sogni segreti di Walter Mitty"
Individuo e società

Quiet quitting, il fenomeno raccontato dal film “I sogni segreti di Walter Mitty”

Il quiet quitting è esploso dopo la pandemia o è un trend degli ultimi anni? Il film del 2013 ci svela le origini di questa tendenza.

Provincialé
Individuo e società

Smart working e diritto alla disconnessione: il report di INAPP fotografa la situazione in Italia

Pubblicato il 29 settembre, in concomitanza con l’evento di Benevento a tema “Utilizzo e prospettive dello smart working”, il report dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche fotografa lo stato attuale della regolamentazione italiana.

Provincialé
ZeroPerCento ritira il premio Comete Civiche
Imprese e changemakers

Il progetto ZeroPerCento premiato al Senato per l’impegno civile e sociale: una piccola rivoluzione, una persona alla volta

Teresa Scorza, fondatrice e presidentessa del progetto ZeroPerCento, racconta il percorso iniziato nel 2016 per rendere il lavoro un diritto possibile sempre.

Provincialé
L'opera di Margherita Poletti per Injenia che accompagna il Manifesto dell'Interazione Naturale di Interacta
Imprese e changemakers

Transizione digitale e interazione naturale: la sfida lanciata dal progetto Interacta

Come vivono le aziende la transizione digitale e i cambiamenti del mondo del lavoro di questo biennio? Ne parliamo con Sara Lodi che, con il suo lavoro per Interacta, promuove il Manifesto dell'Interazione Naturale.

Provincialé
Copertina del libro: La società della performance, come uscire dalla caverna. Edito da Tlon Edizioni
Individuo e società

‘La società della performance’: un progetto editoriale che ci aiuta a uscire dalla morsa del lavoro

Un testo per capire e approfondire in maniera trasversale il rapporto tra lavoro, diritti e status sociale: "La società della performance" e il diritto di azzerare la produttività per (almeno) due settimane l’anno.

Provincialé
Imprese e changemakers

Che fanno le aziende per l’ambiente? Bilancio di sostenibilità e greenwashing

Mentre la siccità colpisce l'Italia tornano i dubbi sulla relazione tra persona e ambiente. Le aziende che fanno? Cerchiamo il bilancio di sostenibilità.

Provincialé
Isabella Ragonese interpreta Marta, lavoratrice precaria in un call center
Individuo e società

Salario minimo: da ‘Tutta la vita davanti’ all’ultima Direttiva Europea, l’opportunità per accrescere il dibattito sul lavoro in Italia (e arrivare a una conclusione)

Con l’approvazione della Direttiva Europea sul Salario Minimo il 7 giugno 2022, si aprono nuovi scenari per il sistema lavoro italiano: l’introduzione di una soglia base non è obbligatoria, ma è tempo di costruire un dibattito

Provincialé
edificio che ospita la Commisione Europea
Individuo e società

Reddito di base incondizionato: fino al 25 giugno per firmare a favore

La raccolta firme scade il 25 giugno. Vediamo cos’è il reddito di base incondizionato, perché viene proposto e come potrebbe funzionare nella pratica.

Provincialé
Una delle locandine del film Yes Man con Jim Carrey
Individuo e società

La Yolo Economy? Non sempre è come la raccontano. Il film “Yes Man” per capirla meglio

Riprendiamo la commedia del 2008 con Jim Carrey per approfondire il fenomeno professionale in continua evoluzione “You only live once”, in italiano “si vive una volta sola”

Provincialé
Individuo e società

‘Lo faccio per me’ di Stefania Andreoli: per capire la legge e le sfide di essere madri e lavoratrici

Dopo le parole dell’imprenditrice Elisabetta Franchi e le polemiche che hanno scatenato, proviamo a sgombrare il campo da dubbi, stereotipi e luoghi comuni e fare chiarezza sulla condizione delle lavoratrici.

Provincialé
Individuo e società

Guardare il Concertone con i figli e capire che di morti sul lavoro bisogna parlare sempre: gli ultimi dati Inail

Secondo gli ultimi dati dell'Inail dall'inizio del 2022 ci sono quasi 2 morti al giorno sul luogo di lavoro. Ecco perché è importante parlarne. Anche con i propri figli.

Provincialé
Individuo e società

Lavorare meno, lavorare smart: i cambiamenti che ci aspettano secondo Domenico De Masi

Un libro, uno studio e un intervento al Giffoni Film Festival per capire il pensiero del sociologo e professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l’Università “Sapienza” di Roma sul lavoro che verrà.

Provincialé
Best workplaces Italia: classifica 2022
Individuo e società

Aziende dove è bello lavorare: Great Place To Work presenta la classifica Best Workplaces Italia

Pubblicata il 31 marzo la classifica delle realtà aziendali più attente al benessere dei lavoratori in Italia secondo Great Place To Work. Ecco dove si lavora meglio.

Provincialé
Individuo e società

Smart working e nuove regolamentazioni: il TEDx di Arianna Visentini racconta l’unico modo di lavorare possibile

A maggio la Camera discuterà il Testo Unico sul Lavoro Agile: e intanto a far luce sullo smart working è Arianna Visentini. Perché un'altra impostazione di vita è possibile.

Provincialé
Groundhog Day movie
Individuo e società

Le dimissioni volontarie aumentano: è la Great Resignation documentata dagli ultimi dati. Fenomeno contestualizzato dal film ‘Ricomincio da capo’

Mollare tutto e cambiare vita: succede nel film con Andie Mac Dowell e Bill Murray, nel remake italiano con Albanese, e nella vita reale. Ecco i dati del ufficio di statistica Usa e del Ministero del lavoro italiano.

Provincialé
Federica Granai sul posto di lavoro
Individuo e società

Federica Granai, assunta incinta. Una storia vera che riscrive all’italiana il film di Muccino ‘La ricerca della felicità’

'La ricerca della felicità' è uno spaccato di difficoltà genitoriali e lavorative che Federica Granai volge in positivo con la sua esperienza presso VoipVoce.

Provincialé

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Roberto Marchesini, Etologo, filosofo, saggista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, Psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e attivista autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella, Asiel, Annelise Scafetta, Norberto Cenci, Fabio Magnasciutti, Carmela Villani, Enola, Domenico Miglio, Pepito Strozzapreti
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram