Il Global Warming di oggi per la Terra di domani
Eric Holtaus con il libro “La terra di domani” ci offre un contenuto per riflettere e confrontarci sul futuro. Il Global Warming.

Eric Holtaus con il libro “La terra di domani” ci offre un contenuto per riflettere e confrontarci sul futuro. Il Global Warming.
I giovani attraverso Greta Thumberg e altri movimenti hanno scelto come battaglia da portare avanti a livello generazionale l’ambiente, il clima e il pianeta Terra ma non solo per cercare di capire come poter arrivare a un futuro sostenibile per il nostro vivere senza essere destinati a scomparire.
Iniziamo con un cambiamento climatico dovuto a vari fattori di cui poi parleremo nello specifico in questo articolo, dove in Italia esattamente in Emilia Romagna nelle zone tra Milano Marittima per andare fino a Rimini, nei giorni seguenti si è scatenato quasi un uragano e varie inondazioni che hanno provocato inondazioni e caduta di alberi, come ombrelloni che volavano via scatenando varie polemiche sul costo di ombrelloni e lettini negli stabilimenti balneari.
Ma perché accade tutto questo? Forse perché il Pianeta Terra si è stancato di noi?
Diciamo che una possibile risposta potrebbe essere data dai fatalisti che vedono tutto come l’Olimpo di molti secoli andati, dove gli Dei punivano i comuni mortali o semplicemente da mille spiegazioni filosofiche che non guastano mai.
In questo caso affidiamoci alla scienza che ci viene in aiuto focalizzando la nostra attenzione sul termine riscaldamento globale che in inglese prende il nome di global warming, che altro non è che l’aumento a lungo termine delle temperature della superficie terrestre, causato dai gas serra presenti nell’atmosfera che grazie alla combustione di combustibili fossili, la deforestazione anche attraverso temporali e uragani, ma anche da un ‘agricoltura sbagliata e intensiva.
Il 23 giugno del 1988, Jim Hansen della NASA fece un discorso di fronte al Senato degli Stati Uniti sollevando ilprimo vero allarme sugli effetti e le cause del cambiamento climatico.
Solo che l’essere umano non impara mai dal passato perché pensa che niente possa coinvolgerlo ma il global warming sta provocando: innalzamento dei livelli del mare insieme al surriscaldamento degli oceani, fino a arrivare all’allagamento di aree costiere.
Il cambiamento delle precipitazioni e i disastri naturali, ma anche la biodiversità e danni alla salute degli esseri umani.
Riguarda ognuno di noi questa sfida globale che in qualche modo siamo portati a vincere .
Ma cosa possiamo fare per dare un nostro contributo per cambiare il destino del nostro pianeta e il futuro dell’umanità?
Eric Holtaus, giornalista impegnato nella lotta al cambiamento climatico attraverso “La terra di domani” edito da Harper Collins, ci offre un contenuto per riflettere e anche confrontarci sul futuro che ci attende.
Ricostruire le nostre città e modalità di partecipazione alla vita democratica attraverso politiche che coinvolgono l’economia come attraverso le fonti rinnovabili, così da non diventare una popolazione colpita dai cambiamenti climatici.
Le nostre scelte riguardano la nostra sopravvivenza, dipende da noi il cambiamento o continuare a ignorare questo problema, perché essere ambientalisti non è più solo una scelta riduttiva ma importante per tutti.