
Perché dobbiamo convertirci all’ecosostenibilità. Video intervista con Guido Giordano
Il primo passo verso la sostenibilità riguarda la nostra coscienza: dobbiamo smettere di vedere nell’ambiente un deposito da saccheggiare.
Il primo passo verso la sostenibilità riguarda la nostra coscienza: dobbiamo smettere di vedere nell’ambiente un deposito da saccheggiare.
L’“effetto Meloni” migliora la percezione delle istituzioni sul tema Parità di genere. La sostenibilità sociale però nessuno sa cosa sia.
Gassmann premiato per il suo impegno nella riscrittura dell’immaginario contemporaneo. Da predatori a custodi del pianeta che abitiamo.
Un libro per ragionare su alcuni elementi dell'Agenda 2030 in maniera significativa.
La geotermia non è una fonte rinnovabile e si tratta ancora di esperimenti. Tutta la verità sul geotermico nell'intervista a Giuseppe Mastrolorenzo.
In Corsica my way: tra strade strette, spiagge nere, torri genovesi, acque blu, foreste e laghi. Un viaggio in sintonia con la natura.
Papa Bergoglio, in un incontro con una delegazione di avvocati di Paesi membri del Consiglio d'Europa annuncia a sorpresa la seconda parte dell'Enciclica Laudato si'.
Vivere all'aria aperta con consapevolezza: i piccoli possono impararlo divertendosi tra pagine colorate e storie musicate.
Salvare il lago di Bolsena dall'eutrofizzazione e dalla siccità: al via un progetto del Biodistretto. Ma molto resta da fare per superare le criticità.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali eliminano le cause dei conflitti e sviluppano la socialità: in arrivo il decreto che incentiva forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
La ricercatrice Lilach Hadany pubblica, sulla rivista Cell, i risultati sorprendenti del suo studio sulle piante: se in sofferenza gridano e comunicano il loro dolore.
A Roma la XII edizione del festival più importante in ambito paesaggistico e floreale, dove verrà presentato il nuovo concept green della casa felice.
La piccola cittadina di Acquapendente vive un progetto di riqualificazione urbana grazie alle opere di grandi artisti internazionali.
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare al concorso nazionale di fotografia Trevignano Photo Challenge, indetto per stimolare una simbiosi tra natura e umanità.
La Spagna obbliga le aziende di sigarette a raccogliere i mozziconi, l'Irlanda e l'Olanda le tassano. E l'Italia?
Punto per punto vi dimostro l'irragionevolezza dell'emendamento approvato dal governo in favore di una caccia selvaggia nella aree urbane.
La forma compromessa per tracce provvisorie del nostro passaggio sulla Terra: è questo in sintesi il senso profondo della mostra di Federica Rossi alla Galleria Gilda Contemporary Art di Milano.
L'8x1000 bisogna saper scegliere a chi darlo, e controllare come lo spendono. Ecco i progetti realizzati dall'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.
La militanza a favore della natura raggiunge sempre nuovi traguardi: il libro 'Io e i #green heroes' di A. Gassmann e il divano in pelle di cactus ne sono una prova.
Il padre del postumanismo italiano Roberto Marchesini ci insegna che essere animali è la nostra condizione per eccellenza: animali non speciali ma specializzati.
Mentre la nostra politica continua a ignorare la crisi climatica Jason Hickel smonta tutte le bugie dell'Occidente e mette in luce le colpe dei paesi ricchi.
Dai copertoni per riscaldarci alle turbine nel water, dalla raccolta delle scorregge all'accumulazione di ca**ate... Ecco le più innovative strategie da adottare per produrre energia pulita.
Comprendere la complessità della transizione energetica, che non è un miraggio, ma una necessità urgente: proviamo a farlo con l'intervista ad un geologo e vulcanologo.
L'obiettivo del nostro Parco non è semplicemente tenere l’essere umano lontano, ma conciliare le esigenze delle comunità con quelle dell’ambiente.
Mentre la siccità colpisce l'Italia tornano i dubbi sulla relazione tra persona e ambiente. Le aziende che fanno? Cerchiamo il bilancio di sostenibilità.
Introduciamo nel nostro organismo una media di 5 gr di plastica a settimana. L'equivalente di una carta di credito. Qui una petizione per risolvere il problema alla base.
Il clown è quello che fa le domande. E la politica dà le risposte. Ma da quando i clown hanno cominciato a dare le risposte è scoppiato un gran casino.
Scritto da Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini e illustrato da Irene Penazzi, ecco il libro che, tra fiction e non-fiction, spiega ai ragazzə i diritti dell'ambiente.
Lo spot parodico e dissacrante di un albero come congegno hi tech smaschera la percezione sbilanciata del rapporto tecnologia-ambiente.
Giovanni De Lisi, CEO & Founder di Greenrail, ci racconta il segreto della sua reatà aziendale, la startup più conosciuta al mondo.