
31 marzo – 2 aprile: weekend green a Roma per il Festival del Verde e del Paesaggio
A Roma la XII edizione del festival più importante in ambito paesaggistico e floreale, dove verrà presentato il nuovo concept green della casa felice.
A Roma la XII edizione del festival più importante in ambito paesaggistico e floreale, dove verrà presentato il nuovo concept green della casa felice.
La piccola cittadina di Acquapendente vive un progetto di riqualificazione urbana grazie alle opere di grandi artisti internazionali.
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare al concorso nazionale di fotografia Trevignano Photo Challenge, indetto per stimolare una simbiosi tra natura e umanità.
La Spagna obbliga le aziende di sigarette a raccogliere i mozziconi, l'Irlanda e l'Olanda le tassano. E l'Italia?
Punto per punto vi dimostro l'irragionevolezza dell'emendamento approvato dal governo in favore di una caccia selvaggia nella aree urbane.
La forma compromessa per tracce provvisorie del nostro passaggio sulla Terra: è questo in sintesi il senso profondo della mostra di Federica Rossi alla Galleria Gilda Contemporary Art di Milano.
L'8x1000 bisogna saper scegliere a chi darlo, e controllare come lo spendono. Ecco i progetti realizzati dall'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.
La militanza a favore della natura raggiunge sempre nuovi traguardi: il libro 'Io e i #green heroes' di A. Gassmann e il divano in pelle di cactus ne sono una prova.
Il padre del postumanismo italiano Roberto Marchesini ci insegna che essere animali è la nostra condizione per eccellenza: animali non speciali ma specializzati.
Mentre la nostra politica continua a ignorare la crisi climatica Jason Hickel smonta tutte le bugie dell'Occidente e mette in luce le colpe dei paesi ricchi.
Dai copertoni per riscaldarci alle turbine nel water, dalla raccolta delle scorregge all'accumulazione di ca**ate... Ecco le più innovative strategie da adottare per produrre energia pulita.
Comprendere la complessità della transizione energetica, che non è un miraggio, ma una necessità urgente: proviamo a farlo con l'intervista ad un geologo e vulcanologo.
L'obiettivo del nostro Parco non è semplicemente tenere l’essere umano lontano, ma conciliare le esigenze delle comunità con quelle dell’ambiente.
Mentre la siccità colpisce l'Italia tornano i dubbi sulla relazione tra persona e ambiente. Le aziende che fanno? Cerchiamo il bilancio di sostenibilità.
Introduciamo nel nostro organismo una media di 5 gr di plastica a settimana. L'equivalente di una carta di credito. Qui una petizione per risolvere il problema alla base.
Il clown è quello che fa le domande. E la politica dà le risposte. Ma da quando i clown hanno cominciato a dare le risposte è scoppiato un gran casino.
Scritto da Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini e illustrato da Irene Penazzi, ecco il libro che, tra fiction e non-fiction, spiega ai ragazzə i diritti dell'ambiente.
Lo spot parodico e dissacrante di un albero come congegno hi tech smaschera la percezione sbilanciata del rapporto tecnologia-ambiente.
Giovanni De Lisi, CEO & Founder di Greenrail, ci racconta il segreto della sua reatà aziendale, la startup più conosciuta al mondo.
Il programma che tra narrazione teatrale e divulgazione scientifica ci accompagna intorno al mondo e al suo futuro.
Credetemi io sono uno scienziato, e vi parlo di geografia, la materia che studia il nostro pianeta. Ma prima di studiare il pianeta Terra cominciamo a capire dove sta questo pianeta...
Il Vetiver cattura 154 tonnellate di Co2 per ettaro ogni anno. L'architetto Castorina ci svela le potenzialità di questa pianta che consente soluzioni ambientali innovative.
Lo faccio per la salute, lo faccio per il pianeta: tanti sono i perché di una scelta vegan. Ed io provo a dare una risposta a ciascuno.
Un'antologia di poesia antica per capire quanto poco siamo in sintonia con l'ambiente. Le Liriche cinesi sono una via per avvicinarci al paesaggio.
Finché un'arma ci farà credere onnipotenti non riusciremo mai a capire il lupo. Ecco invece non solo due libri, ma anche un film ed un sito per conoscere il lupo e imparare a conviverci.
Un’immersione totale nella foresta amazzonica, tra la maestosità della sua vegetazione, la potenza delle montagne, il fragore delle acque, la vita delle popolazioni indigene che la abitano e custodiscono.
L'ultima eruzione del vulcano di Cumbre Vieja a La Palma non è che la replica delle eruzioni del 1971 e del 1949. Perché non impariamo dalla storia?
L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai lancia i bandi pubblici legati ai fondi 8x1000. Per una nuova mitologia ambientale.
A Fregene la Fondazione Gennaro Santilli avvia un progetto per valorizzare la diversità culturale, sociale e cognitiva e creare la precondizione di una vera salute sociale: domani l'ultima settimana per educare bambini changemaker.
Una iniziativa di volontariato partita dai cittadini che abitano il borgo delle Fornaci diventa un collante per la comunità di quartiere.
C'è qualcosa di titanico nella lotta di William Morris contro l'inevitabile industrializzazione. E Jeremy Deller coglie appieno questo aspetto.
Il Green New Deal nasce dal basso con movimenti di opionione, investe le istituzioni, e torna alla società civile. Un modello paradigmatico di regolazione glocal.
E' in corso la riforma della Direttiva europea sull’uso sostenibile dei pesticidi, per proteggere la salute degli europei e dell’ambiente in cui vivono. Una consultazione pubblica, disponibile fino ad aprile 2021, chiede il parere delle parti interessate.
E' singolare come negli ultimi anni parlare con voce forte di conversione ecologica siano un'adolescente, un buddista ed un papa.
Il futuro del turismo mondiale è nella felicità. E il turista felice sarà quello in armonia con il contesto che lo circonda. Ecco come sta cambiando la sensibilità collettiva verso un turismo più responsabile. A detta degli esperti.
Pet therapy e non solo: la relazione con gli animali e con l'ambiente naturale può aiutare gli esseri umani a regolare le proprie emozioni e molto altro. Ecco cos'è l'ecoterapia.