
La fotografia umanista di Robert Doisneau in mostra a Milano: fino a ottobre
Sullo sfondo della resistenza francese, gli scatti in bianco e nero di Robert Doisneau esprimono una nuova visione dell'individuo.
Sullo sfondo della resistenza francese, gli scatti in bianco e nero di Robert Doisneau esprimono una nuova visione dell'individuo.
Robinson Crusoe non è solo il mitico avventuriero britannico, ma un essere umano che scopre la sua parte spirituale. Una rilettura che diventa necessaria.
Ad Amsterdam una mostra su Vermeer ci svela una pittura capace di entrare nelle case per ritrarne la quotidianità. E un libro sul pittore ci aiuta a comprenderlo.
Un fumetto che reinterpreta per immagini le vicende del romanzo di Jules Verne diventa una lente per osservare il nostro di viaggiare attraverso il web.
L'esperienza illuminante dell'Orto botanico di Roma, o quella sorprendente della fiaba 'Storia d'autunno' di Jill Barklem per vivere un autunno diverso.
La genialità di Andy Warhol attraverso la mostra della Fabbrica del Vapore a Milano, che lo racconta in modo inedito fino al 26 marzo, e un libro di Enrico Pitzianti che ci svela le sue ombre.
Con il romanzo 'Su un letto di fiori' Banana Yoshimoto affronta il tema dell'adozione, ancora molto dibattuto in Italia quando si tratta di coppie omosessuali. Un tema assai caro alla scrittrice.
La collezione Tutto Peanuts mostra l'evoluzione dei personaggi di Charles Schulz nell'arco di 50 anni. Per rivivere la poesia e l’ironia pungente di Charlie Brown & friends.
Ve lo immaginate un bell'addormentato nel bosco? O una gatta con gli stivali? Ecco il libro ed il podcast che cambiano il genere ai personaggi fiabeschi per dimostrare che non cambia il senso della storia.
Attilio Brilli e Simonetta Neri ci consentono di esplorare il mondo attraverso lo sguardo intraprendente delle donne viaggiatrici del Grand Tour.
Come riscoprire la più longeva sovrana del Regno Unito? Con l'ironia travolgente del grande maestro della comicità contemporanea Alan Bennett nel suo libro 'La sovrana lettrice'.
'Una questione privata' è un libro e un film più che mai attuale: perché parla di amore e di resistenza, di liberazione e di lotta. Di giovani alla ricerca di se stessi.
Il primo è un locale di Tokyo dove gli scrittori pagano il tempo investito per la scrittura. Il secondo è un romanzo in cui il tempo di una adolescente resta sospeso in un mondo di magia.
Bisogna volare in Massachusetts per ammirare il sogno americano celebrato da Norman Rockwell, uno degli artisti più amati negli States, in mostra fino a giugno.
Da Italo Calvino ci giunge l'insegnamento a tornare indietro nel passato per capire la drammaticità del presente.
La parola scritta rimane. Ed è così che Concita De Gregorio scrive alla ragazza che è stata per dire alle ragazze del futuro cosa ha capito della vita.
Nell'era dei selfie e dell'apparire rileggiamo Madame Bovary per capire il bovarismo come fenomeno sociale patologico di chi cerca di costruirsi una vita fiabesca e romanzata.
Baricco sviluppa una sequenza di frammenti senza la presunzione di costruire pensieri filosofici spiccioli, ma solo per dare ordine al caos che si è creato.
La ricerca artistica come percorso di vita per combattere il conformismo, come solo un creatore di sogni è in grado di fare: ecco perché rileggere il Caravaggio disegnato da Manara, che sotto la sua matita diventa una rockstar.
Che parallelismo possiamo trovare tra il decadentismo dei primi del Novecento e i giorni attuali? Ce lo dice la novella di Pirandello, Ciàula scopre la luna.
L'Isola del tesoro può rappresentare un'allegoria che porta a definire una sua morale. E per capirlo bisogna calarsi in quel tempo storico.
Qualcuno dice che sono i libri a scegliere noi. E' un po' quello che Daniel Pennac prova a raccontarci ne La Legge del sognatore. Un libro che è un sogno.