Klimt e lo spettacolo della fioritura

Ci sono degli spettacoli naturali che, sebbene si ripetano ogni anno, non smettono mai di stupire, facendo sempre notizia. Celebre è la fioritura dei ciliegi in Giappone, la quale solitamente cade nel mese di marzo o aprile, che rappresenta un trionfo di eleganza e di delicatezza, dato delle tinte tenui di quel tipo di fiore. Proprio il Giappone ha dedicato a questo evento un vero e proprio culto, chiamato hanami. Hanami significa semplicemente ammirare i fiori e questa tradizione di contemplazione affonda le proprie radici attorno al 700 d.C., ma ancora oggi riveste un significato molto importante.
In Italia un evento di simile portata è la fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia; il panorama descritto da chi giunge sul Pian Grande dalla strada provinciale 477 è da togliere il fiato. Un caleidoscopio di colori in cui il rosso dei papaveri, il blu dei fiordalisi, l’azzurro dei fiori di lenticchia e il verde dei prati si fondono in armonia ai piedi dei monti Sibillini. Ogni anno uno spettacolo grandioso ma sempre diverso da se stesso. Quest’anno, dalle terre martoriate dal terremoto del 2016, ci giunge la testimonanza del sindaco di Castelluccio: ”E’ una delle fioriture più belle di sempre, poche altre volte abbiamo assistito ad una fioritura così lunga e duratura”. Occorrerebbe però un artista per rendere questa fioritura eterna.
A tal proposito le opere d’arte che descrivono la folgorante bellezza della natura sono davvero tante ma vorrei qui considerarne una, Il giardino di fiori (Bauerngarten) di Gustav Klimt. L’opera, creata nel periodo dei dipinti d’oro, rappresenta una vera e propria inquadratura di una parte di un giardino in cui papaveri, margherite, rose e violette creano una texture che, attraverso una sfavillante esplosione di colori, investe lo spettatore. Il quadro fu dipinto en plein air da Klimt durante uno dei suoi soggiorni sul lago Attersee, nell’alta Austria, che gli fu fatto conoscere da una delle sue più celebri amanti, Emilie Floge. Klimt all’epoca era solito recare con sé una piccola cornice di avorio, che utilizzava per inquadrare visivamente il soggetto da dipingere. Forse proprio in questa piccola cornice si nasconde il vero significato di tutta l’arte, cioè quello di catturare, sublimare e rendere eterna la bellezza della natura.
Gustav Klimt, Bauerngarten
1907, olio su tela
collezione privata
Rewriters, come la quasi totalità dei siti internet, utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento di base del sito. Quelli invece detti cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito, vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai quindi la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. (Leggi la nostra Cookie Policy per approfondire e sapere come disattivare i cookie »»)
Qui puoi leggere anche la nostra Informativa sulla Privacy »»
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. Puoi disabilitare questi cookie, se non sai come fare consulta la nostra pagina cookie policy.