
“Dell’umana dimensione”, in mostra a Pavullo una collettiva di arte contemporanea
Dimensioni di crescita interiore nella condivisione di un'arte contemporanea unica e irripetibile. A Pavullo (Modena) fino al 28 gennaio 2024.
Dimensioni di crescita interiore nella condivisione di un'arte contemporanea unica e irripetibile. A Pavullo (Modena) fino al 28 gennaio 2024.
Nel contesto di Bergamo-Brescia 2023 Capitali italiane della Cultura, l'impegno di Zenato Academy nel dar voce ad autori emergenti.
Imago è il titolo dell’esposizione personale di Maurizio L’Altrella che, fino al 19 novembre 2023, anima il nuovo percorso espositivo dei Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza.
Fino al 29 Ottobre, a Cellatica in provincia di Brescia, la Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani ospita, una selezione di quattro dipinti e un bronzo di piccolo formato realizzati da Gian Lorenzo Bernini.
Alternatives Gallery valorizza e promuove in Italia la ri-scrittura dei parametri di lettura della gioielleria contemporanea. A Roma dal 7 al 14 ottobre.
Il riconoscimento alla fotografa Barbara Pece per il progetto 'Nessuna direzione verso casa': testimonianza di una spiritualità interiore che indaga emozioni e ricordi.
“Il più eccentrico, il più originale, il più sperimentale” di tutti i pittori figurativi delle ultime generazioni: fino al 1 ottobre Agostino Arrivabene a Palazzo dei Diamanti.
Nella mostra antologica su Guido Harari a Palazzo dei Diamanti, il maestro offre al pubblico ritratti su prenotazione che diverranno una mostra nella mostra.
L’oreficeria contemporanea agcpunto.23 è a Guardiagrele fino al 27 Agosto. In mostra le opere dell’Associazione Gioiello Contemporaneo di Padova.
Fino al 27 agosto la Fondazione Malvina Menegaz espone una serie di opere di Enzo Cucchi degli ultimi 10 anni: preziose e poco indagate.
Deanna Dikeman e Manuela Podda con Federica Pederzoli indagano per immagini il distacco, il passare del tempo e la trasformazione dello spazio vissuto come riflesso di un cambiamento sia fisico che mentale.
"Light is life" è il progetto artistico di Michelangelo Pistoletto realizzato con Angelo Bonello sul lago d'Iseo fino al 23 luglio.
La potenza pittorica di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto: e il ritrovamento della lettera autografa che svela la causa della sua fuga da Brescia.
L’accoglienza dell’imperatore Carlo V a Mantova è un fondamento culturale dell’Europa: una festa organizzata in un luogo di libertà e mutamento.
Al museo MuSa di Salò, cento opere su carta festeggiano i 40 anni di una tra le più prestigiose collezioni d'Italia. Fino al 7 gennaio 2024.
L’architettə Silvia Sandini, profonda conoscitrice di geometria sacra, crea Pet Memorial, un progetto di design dedicato ai nostri pet.
Noli me tangere: la mostra che sancisce l'inviolabilità dell'altro da sé e riflette sulla distanza come elemento fondante per “avvicinare” il corpo dell’altro.
Desiderantes di Livio Scarpella rimanda all’esistenza umana, tesa tra realtà e speranze: per pochi giorni in esclusiva.
Fino al 31 luglio a Treviglio le opere di Agostino Arrivabene. Riscrivere il passato della tarsia in legno policroma in una visione comune di bellezza.
Solo show3 a Chippendale Studio: infrastrutture formali e interferenze che rompono l'evoluzione del sistema della forma ci raccontano le intenzioni di Stefano Conti: creare forme strutturali percepibili indipendentemente dal loro significato.
Decostruire gli stereotipi di genere con l’Associazione Nonprofit WindMill Art Power Plant; vi racconto la mostra "Da Cajeta a Circe", a Gaeta fino al 6 maggio.
Fino al 19 marzo al Chippendale Studio Roberto Cavazzuti con il suo recente progetto The Cube: la forma, spoglia da contenuti simbolici, proposta come puro segno visivo.
A Filadelfia le opere straordinarie della Collezione di Albert Coombs Barnes: chimico e sensibile sostenitore della giustizia sociale. Fino a maggio una mostra su 2 artiste sudafricane.
Meno di un mese ancora per vedere la splendida mostra di Jheeronimus Bosch a Milano. Imperdibile sguardo sagace su un'umanità stolta e meschina.
Curiosità verso le cose e necessità di andare oltre l'apparenza: Antonella Gandini ci invita a diventare consapevoli del nostro sguardo.
Dopo il forzato isolamento per limitare la diffusione di Sars-Cov 19, una metamorfosi antropologica pone all’attenzione degli individui le relazioni tra corpo e immagine, tra reale e virtuale, tra vicinanza e lontananza e tra l’io e le molte identità virtuali.
Un solo giorno a Mantova, poco più di 2 ore, per ammirare gli accostamenti silenziosi di Lorenza Sannai: una ricerca d'integrazione con pennello e colore.
L’archivio diffuso di Urbino celebra Alceo Quieti a cento anni dalla nascita: le opere di un maestro del bulino e dei suoi allievi per la rinascita dell’incisione.
Leggende, storie popolari e racconti fantastici re-interpretati da 11 artisti contemporanei nella splendida location di Palazzo Cominelli sul lago di Garda.
La forma compromessa per tracce provvisorie del nostro passaggio sulla Terra: è questo in sintesi il senso profondo della mostra di Federica Rossi alla Galleria Gilda Contemporary Art di Milano.
I delitti nell'arte per una narrazione, attraverso immagini, della natura multifattoriale del crimine, dove le testimonianze creative degli artisti creano un sistema simbolico di forme e colori libero, espressivo e interpretabile.
La psicologa Debora Riva esplora il mondo dell'underground erotico per aiutare le persone a risignificare la loro diversità attraverso una svolta paradigmatica.
'Visioni dall’infra-ordinario' alla Fondazione Museo Ettore Guatelli in provincia di Parma coinvolge 3 artisti che conciliano la propria poetica con l’evidenza spirituale, aggregativa e antropologica del museo. Fino al 27 novembre.
'Nel dubbio tu splendi' è l'hashtag della mostra 'inVisibili' progettata da Alle Bonicalzi. Fotografia e filosofia insieme in un progetto dedicato agli adolescenti, alla scoperta della propria visione del mondo e di sé. A ottobre a Como e in primavera a Milano.
'Il cuore sul lago' è una storia contro l’omofobia e contro qualsiasi altra forma di discriminazione per ignoranza e per paura del diverso.
Enrica Berselli riproduce la pelle manipolando la cera d'api, creando così opere che indagano la finitudine del corpo umano.
Il saggio di Ivan Cenzi sulla dissezione del corpo femminile contribuisce a ridefinire l'immaginario collettivo, fino ad oggi troppo maschiocentrico.
La tassidermia è oggi un modo per rendere eterni i nostri amati animali. Un amore vecchio come il mondo. Come dimostra la storia del Doge Francesco Morosini.