Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Elena Alfonsi

Elena Alfonsi

Laureata in Storia della Critica d’Arte alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova con il Prof. Franco Bernabei, allora Direttore del Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica e Coordinatore del Corso di Laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali. Scrive dal 1992 come Critica d’Arte. Dal 1992 al 1997 a Milano è Consulente Scientifica per le acquisizioni della collezione privata appartenuta al Dott. Giorgio Cappricci. Dal 1992 al 1999 è a Venezia come Consulente Scientifica di una collezione privata. Abita in provincia di Mantova. E' Critica d’Arte e Tanatologa Culturale diplomata al Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata) dell’Università degli Studi di Padova al Master Death Studies & The End of Life. Si occupa di Arte, Cultura e di Educazione alla Morte attraverso la Pittura, la Scultura, la Fotografia, la Letteratura, la Poesia. È ideatrice di progetti didattico - culturali, di progetti di responsabilità etica a sostegno della cultura, di laboratori didattico formativi per un corretto approccio all’Arte. Dal 2017 organizza a Mantova, nella prestigiosa sede della Casa del Mantegna e, dal 2023, in molte altre sedi della Provincia, una Rassegna di Cultura intitolata Alla fine dei conti. Riflessioni sulla vita e sulla morte. Dal 2018 promuove il Progetto - La morte nell’Arte. La cultura veicolo di sviluppo. Dall’A.A. 2019/2020 è Docente Esterna di Storia dell’Arte e Storia della Critica d’Arte alla Accademia Internazionale dell’Intaglio a Bulino e Belle Arti di Bruno Cerboni Bajardi a Urbino. E’ l’ideatrice del Premio Pippi. Arte per gioco. Organizzato a Mantova dalla Fondazione Palazzo Te con il Museo di Palazzo Te. E’ l’ideatrice di un’Esposizione itinerante, la prima in Italia, dedicata al Gioiello Devozionale Contemporaneo in collaborazione con agc Associazione Gioiello Contemporaneo inaugurata a Padova nell’Oratorio di San Rocco. E’ l’ideatrice del Progetto C7 a Grazie di Curtatone in provincia di Mantova nel contesto di Grazie in Festa. Scrittori nel borgo. E’ l’ideatrice in collaborazione con la Provincia di Mantova del Progetto Conoscere le Demenze. E' autrice di un contributo di Storia della Critica d’Arte in Amori 4.0. Viaggio nel mondo delle relazioni a cura di Amalia Prunotto e Maria Letizia Rotolo, Roma, alpes 2019; di una storia in Incontri d’Amore. Storie reali e surreali a cura di Silvana Ceruti, Milano, La Vita Felice 2020, di un libro per bambini, illustrato da Gabriele Buratti, Croki. Una cornacchia in villa, Padova, Peruzzo Editoriale, 2021. Scrive per la testata giornalistica digitale ReWriters fondata da Eugenia Romanelli. Sta frequentando il Corso di Alta Formazione L’assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto naturale o traumatico tenuto dal Prof. Francesco Campione all'Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica di Bologna.

Info: elena.ocimin@gmail.com

Arts

“Dell’umana dimensione”, in mostra a Pavullo una collettiva di arte contemporanea

Dimensioni di crescita interiore nella condivisione di un'arte contemporanea unica e irripetibile. A Pavullo (Modena) fino al 28 gennaio 2024.

Arts
Arts

“The Others 2023”, un progetto e un premio fotografico per Zenato Academy

Nel contesto di Bergamo-Brescia 2023 Capitali italiane della Cultura, l'impegno di Zenato Academy nel dar voce ad autori emergenti.

Arts
Arts

Imago. La pittura densa ed energica di Maurizio L’Altrella in mostra a Piacenza

Imago è il titolo dell’esposizione personale di Maurizio L’Altrella che, fino al 19 novembre 2023, anima il nuovo percorso espositivo dei Musei Civici di Palazzo Farnese a Piacenza.

Arts
Arts

Il diletto “privato” di Gian Lorenzo Bernini alla Casa Museo Fondazione Zani

Fino al 29 Ottobre, a Cellatica in provincia di Brescia, la Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani ospita, una selezione di quattro dipinti e un bronzo di piccolo formato realizzati da Gian Lorenzo Bernini.

Arts
Arts

Alternatives Gallery presenta 18 designer internazionali alla RJW Roma Jewellery Week

Alternatives Gallery valorizza e promuove in Italia la ri-scrittura dei parametri di lettura della gioielleria contemporanea. A Roma dal 7 al 14 ottobre.

Arts
Arts

Idee Photo Contest premia Barbara Pece con la Menzione d’onore

Il riconoscimento alla fotografa Barbara Pece per il progetto 'Nessuna direzione verso casa': testimonianza di una spiritualità interiore che indaga emozioni e ricordi.

Arts
Arts

Agostino Arrivabene espone a Ferrara la perfezione dei suoi meravigliosi viaggi fantastici

“Il più eccentrico, il più originale, il più sperimentale” di tutti i pittori figurativi delle ultime generazioni: fino al 1 ottobre Agostino Arrivabene a Palazzo dei Diamanti.

Arts
Arts

Fino al 1 ottobre Guido Harari in mostra a Ferrara in un’antologica unica

Nella mostra antologica su Guido Harari a Palazzo dei Diamanti, il maestro offre al pubblico ritratti su prenotazione che diverranno una mostra nella mostra.

Arts
Arts

Il gioiello contemporaneo alla 53ma mostra di artigianato artistico abbruzzese di Guardiagrele

L’oreficeria contemporanea agcpunto.23 è a Guardiagrele fino al 27 Agosto. In mostra le opere dell’Associazione Gioiello Contemporaneo di Padova.

Arts
Arts

Alla Fondazione Malvina Menegaz del borgo di Castelbasso le opere di Enzo Cucchi

Fino al 27 agosto la Fondazione Malvina Menegaz espone una serie di opere di Enzo Cucchi degli ultimi 10 anni: preziose e poco indagate.

Arts
Arts

Fino al 20 agosto Biennale della Fotografia Femminile a Mantova: 2 progetti di grande umanità

Deanna Dikeman e Manuela Podda con Federica Pederzoli indagano per immagini il distacco, il passare del tempo e la trasformazione dello spazio vissuto come riflesso di un cambiamento sia fisico che mentale.

Arts
Arts

Da un’idea di Michelangelo Pistoletto sul lago d’Iseo danzano le ballerine di Angelo Bonello

"Light is life" è il progetto artistico di Michelangelo Pistoletto realizzato con Angelo Bonello sul lago d'Iseo fino al 23 luglio.

Arts
Arts

‘PerDiana!’ Al MarteS l’opera umana del Ceruti, fino al 30 luglio

La potenza pittorica di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto: e il ritrovamento della lettera autografa che svela la causa della sua fuga da Brescia.

Arts
Arts

A Palazzo Te una mostra dossier sull’imperatore Carlo V a Mantova: fino al 25 giugno

L’accoglienza dell’imperatore Carlo V a Mantova è un fondamento culturale dell’Europa: una festa organizzata in un luogo di libertà e mutamento.

Arts
Arts

MuSa di Salò: 100 opere su carta di grandi artisti italiani del ‘900

Al museo MuSa di Salò, cento opere su carta festeggiano i 40 anni di una tra le più prestigiose collezioni d'Italia. Fino al 7 gennaio 2024.

Arts
Arts

Pet Memorial: il progetto evocativo e polifunzionale di amore e rispetto

L’architettə Silvia Sandini, profonda conoscitrice di geometria sacra, crea Pet Memorial, un progetto di design dedicato ai nostri pet.

Arts
Arts

Fino al 21 maggio a Noventa Padovana Noli me tangere, a cura di Barbara Codogno

Noli me tangere: la mostra che sancisce l'inviolabilità dell'altro da sé e riflette sulla distanza come elemento fondante per “avvicinare” il corpo dell’altro.

Arts
Arts

A Brescia Livio Scarpella presenta Desiderantes, mostra personale con inediti

Desiderantes di Livio Scarpella rimanda all’esistenza umana, tesa tra realtà e speranze: per pochi giorni in esclusiva.

Arts
Arts

Daniele Daminelli-Studio 2046 e la visione poetico-esoterica di Agostino Arrivabene

Fino al 31 luglio a Treviglio le opere di Agostino Arrivabene. Riscrivere il passato della tarsia in legno policroma in una visione comune di bellezza.

Arts
Arts

‘Teach me how you designed these creatures’ è un’analisi di Stefano Conti sulla vita degli oggetti

Solo show3 a Chippendale Studio: infrastrutture formali e interferenze che rompono l'evoluzione del sistema della forma ci raccontano le intenzioni di Stefano Conti: creare forme strutturali percepibili indipendentemente dal loro significato.

Arts
Arts

A Gaeta la mostra, “Da Cajeta a Circe tra cura e magia”, per una nuova energia dell’arte

Decostruire gli stereotipi di genere con l’Associazione Nonprofit WindMill Art Power Plant; vi racconto la mostra "Da Cajeta a Circe", a Gaeta fino al 6 maggio.

Arts
Arts

A Milano Chippendale Studio è Solo Show: Roberto Cavazzuti ri-legge il cubo della Casa dei Morti di Aldo Rossi

Fino al 19 marzo al Chippendale Studio Roberto Cavazzuti con il suo recente progetto The Cube: la forma, spoglia da contenuti simbolici, proposta come puro segno visivo.

Arts
Arts

Per i 100 anni dalla nascita della Fondazione Barnes, scopriamone la storia e la mostra corrente

A Filadelfia le opere straordinarie della Collezione di Albert Coombs Barnes: chimico e sensibile sostenitore della giustizia sociale. Fino a maggio una mostra su 2 artiste sudafricane.

Arts
Arts

Jheronimus Bosch: scenografo di satira pungente nel mondo della follia umana

Meno di un mese ancora per vedere la splendida mostra di Jheeronimus Bosch a Milano. Imperdibile sguardo sagace su un'umanità stolta e meschina.

Arts
Arts

In-Naturale di Antonella Gandini allo Spazio Fondazione Negri di Brescia fino al 25 marzo

Curiosità verso le cose e necessità di andare oltre l'apparenza: Antonella Gandini ci invita a diventare consapevoli del nostro sguardo.

Arts
Tecnologia & Web

Dal “Dilemma del porcospino” di Schopenhauer ai “Porcospini digitali” di Davide Sisto: la nuova vicinanza e lontananza digitale e virtuale

Dopo il forzato isolamento per limitare la diffusione di Sars-Cov 19, una metamorfosi antropologica pone all’attenzione degli individui le relazioni tra corpo e immagine, tra reale e virtuale, tra vicinanza e lontananza e tra l’io e le molte identità virtuali.

Arts
Arts

A Palazzo Te ‘Dialogo e memoria’ di Lorenza Sannai: domenica 29 gennaio

Un solo giorno a Mantova, poco più di 2 ore, per ammirare gli accostamenti silenziosi di Lorenza Sannai: una ricerca d'integrazione con pennello e colore.

Arts
Arts

“Il Segno Condiviso”, una mostra esclusiva per scoprire Alceo Quieti, un maestro del bulino

L’archivio diffuso di Urbino celebra Alceo Quieti a cento anni dalla nascita: le opere di un maestro del bulino e dei suoi allievi per la rinascita dell’incisione.

Arts
Arts

‘Di demoni, mostri, ninfe e altre storie’: la stra-ordinaria mostra di Palazzo Cominelli fino al 29 gennaio

Leggende, storie popolari e racconti fantastici re-interpretati da 11 artisti contemporanei nella splendida location di Palazzo Cominelli sul lago di Garda.

Arts
Arts

Fino al 15 dicembre a Milano lo sguardo sull’impermanenza nelle nuove opere di Federica Rossi

La forma compromessa per tracce provvisorie del nostro passaggio sulla Terra: è questo in sintesi il senso profondo della mostra di Federica Rossi alla Galleria Gilda Contemporary Art di Milano.

Arts
Libri

Scene del crimine al museo: due libri per rivisitare l’arte dei musei in chiave criminologica

I delitti nell'arte per una narrazione, attraverso immagini, della natura multifattoriale del crimine, dove le testimonianze creative degli artisti creano un sistema simbolico di forme e colori libero, espressivo e interpretabile.

Arts
Sessualità

Intervista a Debora Riva, psicologa dell’underground erotico, per scoprire il mondo del kink

La psicologa Debora Riva esplora il mondo dell'underground erotico per aiutare le persone a risignificare la loro diversità attraverso una svolta paradigmatica.

Arts
Arts

Lo scavo come connessione nell’opera di Nunzio Paci al Museo Ettore Guatelli: “Scarti”

'Visioni dall’infra-ordinario' alla Fondazione Museo Ettore Guatelli in provincia di Parma coinvolge 3 artisti che conciliano la propria poetica con l’evidenza spirituale, aggregativa e antropologica del museo. Fino al 27 novembre.

Arts
Arts

‘inVisibili’ – Ode all’adolescenza: il progetto composito di Alle Bonicalzi

'Nel dubbio tu splendi' è l'hashtag della mostra 'inVisibili' progettata da Alle Bonicalzi. Fotografia e filosofia insieme in un progetto dedicato agli adolescenti, alla scoperta della propria visione del mondo e di sé. A ottobre a Como e in primavera a Milano.

Arts
Libri

‘Il cuore sul lago’ di Rosario Balestrieri: una favola che s’ispira all’omogenitorialità in natura

'Il cuore sul lago' è una storia contro l’omofobia e contro qualsiasi altra forma di discriminazione per ignoranza e per paura del diverso.

Arts
Arts

Intervista a Enrica Berselli, la scultrice che crea corpi con la cera d’api

Enrica Berselli riproduce la pelle manipolando la cera d'api, creando così opere che indagano la finitudine del corpo umano.

Arts
Libri

‘La donna anatomica’: il saggio che indaga il sabotaggio al potere seduttivo del corpo femminile

Il saggio di Ivan Cenzi sulla dissezione del corpo femminile contribuisce a ridefinire l'immaginario collettivo, fino ad oggi troppo maschiocentrico.

Arts
Animali

Il Doge misogino, la sua amata gatta Nini e il fenomeno della tassidermia

La tassidermia è oggi un modo per rendere eterni i nostri amati animali. Un amore vecchio come il mondo. Come dimostra la storia del Doge Francesco Morosini.

Arts



ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Caporedattrice: Monica Riccio
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Fabio Magnasciutti, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: NoStudio
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Art Director: Laura Marinelli
Copertina: artisti e artiste della ReWriters Web Art Gallery
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team ReWriters Web Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

ReWriters Music Talent
Giuria: Ernesto Assante

Team Comunicazione e marketing
Project manager, audience development e ufficio stampa: Cristiana Scoppa
Public Relations Manager: Alessandra Fenizi Pratesi
Event Management: Double Studio
Social Media Management: The Good Ones
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager e Newsletter copywriter: Aurora Fanis
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • News
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2023
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
  • Premio
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
  • Contest
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
    • Daily Pic
    • La vignetta del giorno
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram