La Natura ha le sue leggi. La Scienza le studia. Su questi due assiomi si è a lungo consolidata l’idea illuminista che la Scienza, e per proprietà transitiva gli scienziati, abbia a che fare con l’oggettivo, con la ricerca della verità. E non sono bastati il XX secolo, la Relatività, il Principio di indeterminazione di Heisenberg e gli sviluppi filosofici conseguenti a modificare la percezione che la gran parte degli scienziati ha del proprio mandato sociale, così come quello che la società si aspetta dalla Scienza, ossia la ricerca del vero, del certo, del prevedibile.

Il manifesto Russel-Einstein

A partire dalla lezione della bomba atomica, molti scienziati hanno condiviso e sottoscritto il Manifesto Russell-Einstein redatto in piena guerra fredda per stimolare una consapevolezza sul ruolo degli scienziati non già come semplici e puri ricercatori del Vero, ma come costruttori di Pace. Ma quanto proposero Russell ed Einstein è un ossimoro o è orizzonte praticabile? E’ possibile conciliare lo studio libero, con metodo scientifico, delle Leggi della Natura con un uso etico dei suoi risultati? Alcuni ambiti della scienza sono particolarmente di frontiera su questi temi, come ad esempio l’ingegneria genetica. Ma tutti gli ambiti scientifici propongono a vari gradi le medesime problematiche: c’è un limite tra ricerca e applicazioni? e gli scienziati se ne debbono occupare oppure no?

La Vulcanologia, soprattutto quella applicata alla Protezione Civile, sembrerebbe un campo dove è più certo che la scienza ed i suoi progressi vadano a vantaggio del bene comune. Ed è certamente così. Ma è possibile fare molto di più e concepire la Vulcanologia ed i suoi scienziati come veri costruttori di pace. Partiamo da alcuni casi reali per capirne la portata. Anno 1985, Colombia. Il vulcano Nevado del Ruiz erutta e dalla fusione dei ghiacciai sulla sua vetta si originano dei flussi di fango (lahar come sono chiamati nella letteratura scientifica) che raggiungono e seppelliscono la città di Armero, causando 24.000 vittime. La causa principale del disastro fu la mancanza di una corretta comunicazione del pericolo imminente, l’impreparazione degli amministratori e la sfiducia dei cittadini.
Anno 2002, Congo, al confine con il Ruanda. Il vulcano Nyiragongo erutta e la lava invade la città di Goma. Oltre alle 170 vittime, molti dei 350.000 sfollati sono profughi ruwandesi scappati dal genocidio di pochi anni prima e si rifiutano di riattraversare il confine rendendo la crisi umanitaria più grave. Nei primi anni 2000, il governo colombiano, all’epoca guidato dal superconservatore (e oggi in carcere) Alvaro Uribe, implementa le ZAVA (Zona de Amenaza Volcanica, ossia zone di pericolo vulcanico) in varie aree vulcaniche attive del paese. Nonostante in apparenza e nelle intenzioni dei vulcanologi queste zone fossero pensate per proteggere i cittadini, molte popolazioni locali si opposero alla zonazione temendo che fossero un altro strumento di aggressione da parte dello stato.

La lista è lunga e potremmo includere anche le zone vulcaniche teatro di guerra come lo è stato il confine tra Cile e Argentina negli anni in cui i due paesi furono tragicamente sotto le rispettive dittature, quando centinaia di migliaia di mine antiuomo furono dislocate lungo i vulcani di confine, molti dei quali ancora oggi, sia pur con l’impegno dei governi democratici alla bonifica, non sono ancora del tutto accessibili se non a rischio della vita.

La condotta etica dei vulcanologi durante le crisi vulcaniche

L’Associazione Internazionale di Vulcanologia e Geochimica dell’Interno della Terra (IAVCEI) è una delle poche associazioni scientifiche ad aver adottato delle Linee Guida per la condotta etica dei vulcanologi durante le crisi vulcaniche. Credo che i casi suelencati illustrino come questa sia la strada giusta. E’ necessario ad esempio comprendere che la comunicazione efficace della pericolosità vulcanica ai fini di protezione civile non è solo una questione di verità ma di relazioni di fiducia tra scienziati, amministratori e cittadini, in molte parti del mondo tutte da (ri)costruire, ognuno con la propria responsabilità, a partire dagli scienziati. Allo stesso tempo la vulcanologia può essere ben usata come strumento diffuso di conoscenza e di condivisione per migliorare il grado di coesione sociale, culturale ed economica della società interessata dal pericolo, come ingrediente fondamentale del successo degli interventi di protezione civile e questo tanto più oggi quanto le tensioni socio-economiche e i grandi processi migratori a scala globale trasformano in continuazione i tessuti relazionali umani.

Di recente ho avuto l’opportunità di partecipare ad un progetto sul vulcano Doña Juana, in Colombia, invitato dalla mia amica e collega Natalia Pardo. Un’area remota, a lungo terra di scontro tra FARC e gruppi paramilitari governativi per il controllo della coltivazione della coca. Uno studio fatto solo in parte sul vulcano e molto nelle scuole, con i contadini, per condividere, per comprendere, per imparare. Gli scienziati qui sono gli ambasciatori di una società futura dove non c’è conflitto tra le parti. Imparare a fidarsi rende non solo lo studio possibile ma apre alla conoscenza delle guide locali, che quel vulcano conoscono e sanno raccontare meglio di chiunque altro. C’è tanto da fare, ovunque nel mondo, soprattutto se si sceglie da che parte stare.

ENGLISH VERSION

Peace volcanology

Nature has its own Laws. Science studies them. On these two axioms the illuministic idea that science, and scientists by transitive property, is an objective search for truth. And the twentieth century, Relativity, Heisenberg’s Uncertainty Principle and the consequent philosophical developments have not been enough to change the perception that most scientists have of their social mandate, as well as what society expects from Science, that is the search for the truth, the certain, the predictablity.

Starting from the lesson of the atomic bomb, many scientists have shared and signed the Russell-Einstein Manifesto written in the middle of the Cold War to stimulate an awareness of the role of scientists not as simple and pure seekers of the Truth, but as builders of Peace. But what Russell and Einstein proposed is an oxymoron or is it a viable horizon? Is it possible to reconcile the free study, with a scientific method, of the Laws of Nature with an ethical use of its results? Some areas of science are at the frontier on these issues, such as genetic engineering. But all scientific fields propose the same problems to varying degrees: is there an ethical limit between research and applications? and do scientists have to deal with it or not?

Volcanology, especially applied to Civil Protection, would seem a field where it is more certain that science and its progress will benefit the community. And it is certainly so. But it is possible to do much more and conceive Volcanology and its scientists as true builders of peace. Let’s start with some real cases to deepen our understanding. Year 1985, Colombia. The Nevado del Ruiz volcano erupts and from the melting of the glaciers on its summit, mud flows (lahars as they are called in scientific literature) originate and reach and bury the city of Armero, causing 24,000 victims. The main cause of the disaster was the lack of proper communication of the imminent danger, the unpreparedness of the administrators and the distrust of the citizens. Year 2002, Congo, on the border with Rwanda. Nyiragongo volcano erupts and lava invades the city of Goma. In addition to the reported 170 victims, many of the 350,000 displaced people are Rwandan refugees who fled the genocide a few years earlier and refuse to cross the border again, making the humanitarian crisis more serious. In early 2000s, the Colombian government, at the time led by the superconservative (and presently in prison) Alvaro Uribe, imposed the ZAVA (Zona de Amenaza Volcanica, i.e. volcanic danger zones) in various active volcanic areas of the country. Although in appearance and in the intentions of volcanologists these areas were designed to protect citizens, many local populations opposed the zoning fearing that they were another instrument of aggression by the state. The list is long and we could also include volcanic war zones such as the border between Chile and Argentina in the years when the two countries were tragically under their respective dictatorships, when hundreds of thousands of land-mines were deployed along the volcanoes at the borders, many of which still today, albeit with the commitment of democratic governments to reclamation, are still not fully accessible if not at the risk of life.

The International Association of Volcanology and Geochemistry of the Earth Interior (IAVCEI) is one of the few scientific associations to have adopted guidelines for the ethical conduct of volcanologists during volcanic crises. I believe that the cases listed above illustrate how this is the right way. For example, it is necessary to understand that the effective communication of volcanic hazards for civil protection purposes is not just a question of “truth” but of relationships of trust among scientists, administrators and citizens, in many parts of the world all to be (re)built, each with their own responsibility, starting with the scientists. At the same time, volcanology can be well used as a widespread instrument of knowledge and sharing to improve the degree of social, cultural and economic cohesion of the society affected by the danger, as a fundamental ingredient for the success of civil protection interventions and more so presently, as socio-economic tensions and large migratory processes on a global scale continuously transform human relational tissues.

I recently had the opportunity to participate in a project on the Doña Juana volcano in Colombia, invited by my friend and colleague Natalia Pardo. A remote area, long a battleground between the FARC and government paramilitary groups to control the cultivation of coca. A study done only in part “on the volcano” and a lot in schools, with farmers, to share, to understand, to learn. The scientists there are the ambassadors of a future society where there is no conflict between the parties. Learning to trust not only makes study possible but opens up to the knowledge of local guides, who know that volcano and know how to tell better than anyone else. There is a lot to do, everywhere in the world, especially if you choose which side to take.

Condividi: