YOUng


“Alla nostra età si vuole solo spaccare il mondo, ma il nostro mondo è già stato spaccato da qualcos’altro che ci lascia completamente disarmati ogni giorno. Dobbiamo riscrivere tutto”
ReWriters entra nelle scuole per educare la Generazione Zeta sui temi del nostro Manifesto:
°Giustizia intergenerazionale°
°Crisi climatica, sostenibilità, ecologia profonda, ecosofia°
°Antispecismo°
°Gender equity, antisessismo, contrasto alla violenza contro le donne, femminismi°
°Diversity, inclusion, equality°
°Diritti civili, diritti umani, diritti delle minoranze°
°Educazione affettiva, educazione interculturale°
°Pari opportunità, giustizia sociale°
°Antirazzismo, contrasto alle discriminazioni BIPOC°
°Contrasto all’abilismo e al bullismo°
°Queerness, diritti LGBTQI+, intersezionalità°
°Cultura bioetica°
°Ottica ageless, senza barriere anagrafiche°
°Linguaggi inclusivi, comunicazione non-violenta (Linguaggio Giraffa), etica dei media°

Nell’anno scolastico 2021/2022, un team di nostri blogger e non solo entrerà nelle aule per insegnare la riscrittura dell’immaginario, a partire proprio dall’espressione testuale, intesa però come contro-narrazione e storydoing: oltre alle basi per fare informazione su carta e in digitale e per sceneggiare la creatività, sia in print che in pixel, i focus spazieranno sui grandi temi della contemporaneità: da post-verità e fake-news hunting, alla comunicazione etica, dalla tecnologia dell’informazione, al Mojo, da storytelling e storykeeping, ai linguaggi inclusivi e non violenti, dalla costruzione dell’empatia con il lettore-follower, alla netiquette per instagrammers e youtubers, da sostenibilità, democrazia e diritti sui social, al copywriting valoriale per influencer, fino al data journalism e alle nuove realtà espressive nell’ambito delle intelligenze artificiali e della realtà aumentata.

Tutto comincerà al Liceo Classico Dante Alighieri di Roma, con il ciclo ReWriters: corso di scrittura 4.0, realizzato grazie ai fondi dell’Unione Europea e alla Regione Lazio per il Progetto formazione e cultura: valore, letteratura e produzione letteraria, POR-FSE Lazio 2014/2020 – Asse III – Istruzione e Formazione.

In aula, i riscrittori e le riscrittrici del Movimento Culturale ReWriters formeranno i ragazzi e le ragazze a diventare, grazie alla scrittura in tutte le sue declinazioni, formidabili changemaker e game-changer, robusti agenti del cambiamento.

Un learning by doing timonato da Eugenia Romanelli, già docente a La Sapienza e alla LUISS, founder di ReWriters, Rory Cappelli, giornalista di La Repubblica, Giovanni Prattichizzo, Social Media Manager dell’ISTAT, Roberta Calandra, scrittrice e sceneggiatrice, Monica Di Sisto, giornalista Agenzia Stampa ASKA, Vera Risi, scrittrice e giornalista, già docente a LUMSA, condirettrice di ReWriters, Cristiana Meloni, inventrice e architetta, blogger di ReWriters, Anna Chiara Forte, avvocata e attivista green.
Dai laboratori verrà prodotto un lavoro multimediale che verrà pubblicato su questo giornale.
Per chi volesse seguire la formazione ReWriters, può iscriversi ai nostri workshop qui.

