
Chiacchiere da chat: ecco ChatGPT il nuovo modello di linguaggio generativo
ChatGPT è un modello conversazionale dalle potenzialità enormi. E in soli 5 giorni ha già conquistato 1 milione di utenti. E non è razzista.
ChatGPT è un modello conversazionale dalle potenzialità enormi. E in soli 5 giorni ha già conquistato 1 milione di utenti. E non è razzista.
Le nuove funzioni e impostazioni di Google Maps per uno strumento più inclusivo, tra percorsi ecologici e luoghi accessibili a disabili.
Con i primi token esperienziali il digitale e il reale si fondono dando vita all’onlife. Ecco cosa sono gli eNFT.
Da Silvio a Matteo, da Giorgia a Giuseppe ecco chi vince e chi perde sui social. Perché la politica non può cercare i giovani solo per il voto.
Sono in grado di recensire un libro in pochi secondi, facendocelo subito desiderare. Ecco chi sono i book-toker più forti capaci di far vendere i libri.
Ekezie, Raissa e Momo scelgono TikTok per combattere il suprematismo bianco ed il razzismo più becero e ignorante. E vincono con l'ironia.
Da Kami a Nefele, i virtual influencer, imperfetti e originali, scendono in prima linea per diffondere messaggi di inclusione ed attivismo.
L’annuncio di Elon Musk di restituire autenticità a Twitter ha creato un grosso dibattito. La notizia ha raggiunto 4,56K mentions e un engagement di 435,5K. Quale sarà la libertà di parola che Musk vuole introdurre? Riscriverà davvero il linguaggio del social media?
Lo psicologo si trasforma in Instagram therapist e spopola sui social media. Lo conferma uno studio di Sipsiol, Società Italiana di Psicologia On Line.
Viviamo una guerra ibrida che passa attraverso i media digitali: ma come riconoscere una news vera da una falsa? Ecco come orientarsi tra gli account, i blogger, i tiktoker e i siti di informazione.
Ogni giorno scambiamo migliaia di emoji su FB, whatsapp e altre piattaforme. Ed ora ne arrivano 30 nuove, più inclusive e relazionali. Scopritele qui.
Nel mondo arabo Instagram diventa il social che consente una narrazione capace di abbattere la barriera del silenzio e della solitudine.
Con il lockdown Sandro Marenco approda in rete per incontrare i suoi studenti e, da quel momento, riscrive l’uso dei social network come alleati per il mondo della formazione.
Zero Emission Digital è il progetto di IAB Italia per un digitale sostenibile. Perché i social non sono a impatto zero. Ecco come liberarci dai nostri rifiuti digitali.
La Giornata Europea sulla Cittadinanza Digitale è indispensabile oggi per riscrivere il mondo che ci circonda. E insegnare ai ragazzi di oggi ad essere cittadini digitali.
E' tempo di cambiare i social e capovolgere la prospettiva rimettendo al centro l’etica e la collettività. Scegliere reti federate tra loro, come Mastodon, su valori e ideali di tolleranza, cooperazione, solidarietà e pace.
I social possono (e vogliono sempre più) rappresentare uno spazio democratico ed orizzontale dove poter sensibilizzare e prender posizione.
HalloAPP non è un errore di scrittura ma si tratta di una nuova applicazione di messaggistica. Come funziona e quali sono le caratteristiche?
Una chat nata su Telegram sposta la narrazione del conflitto israelo-palestinese dallo scontro al dialogo, e diventa il negoziato di pace più partecipato dai tempi di Oslo 1993.
Un commento ben scritto, perfetto nello stile e nel contenuto, e con il massimo della valutazione: 5 stelle. Ma è un commento falso. Le questioni (ancora aperte) del potere delle recensioni sui social network.
Esiste una Pubblica Amministrazione che funziona. E lo fa grazie al PA brand Expert, un manager dalle molteplici competenze e dalla capacità di ascolto.
Nell’epoca della monetizzazione, se tu sei bravo, crei contenuti interessanti e sei impegnato sui social network, io sono disposto a pagarti.
Quando i social network possono salvare il pianeta (o almeno tentare di sensibilizzare il maggior numero di persone). Ecco chi, come e perché.
Oggi la guerra nella comunicazione si fa a colpi di voce. E il futuro dei social network è nei podcast e nelle chat room vocali.