
Lo sguardo di Alessandro Ajres su 30 anni di divieto di aborto in Polonia
Dal post-URSS allo Strajk Kobiet dei giorni nostri: il libro di Ajres colloca le proteste contro il divieto d'aborto in Polonia in un'ottica internazionale.
Dal post-URSS allo Strajk Kobiet dei giorni nostri: il libro di Ajres colloca le proteste contro il divieto d'aborto in Polonia in un'ottica internazionale.
Ius scholae, cannabis, aborto, eutanasia... Ma secondo voi sono questi i veri diritti? Ma figuriamoci. Ve lo dico io cosa sono i veri diritti e che significa libertà. Ecco le opinioni di un clown.
L'abolizione dell'aborto dimostra che l'America si sta trasformando in un paese fondamentalista. E il mondo va in questa direzione. Come salvarci? Tornando a fare politica.
In tutto il globo, ogni anno vengono ancora eseguiti oltre 25 milioni di aborti non sicuri, il che fa dell'aborto una delle prime cause di morte materna nel mondo.
Vi racconto il pluripremiato film di Eliza Hittman, uno spaccato sulla vita delle adolescenti statunitensi nell'epoca dei movimenti pro-life.
I dati della relazione del Ministero della salute sull'aborto sono chiusi, aggregati per regione e vecchi. Da questo vuoto nasce il libro di Chiara Lalli e Sonia Montegiove per denunciare la realtà.
Ricordo ancora il giorno in cui andammo a votare a favore dell’aborto, nel 1978, il mio amico Albertino Marozzi ed io, all’uscita dei seggi, siamo stati presi a sassate, catenate, calci e pugni da un gruppo di squadristi di estrema destra.