
L’ironia di Oliver Tallec ne ‘Il libro degli alberi e delle piante da scoprire’
E' un catalogo che racconta gli alberi, ma niente di noioso: Oliver Tallec vi sorprende con un'ironia ludica e gioiosa fuori dall'ordinario.
E' un catalogo che racconta gli alberi, ma niente di noioso: Oliver Tallec vi sorprende con un'ironia ludica e gioiosa fuori dall'ordinario.
L'8x1000 bisogna saper scegliere a chi darlo, e controllare come lo spendono. Ecco i progetti realizzati dall'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.
Il primo romanzo di Kristine Maria Rapino convince per la qualità della scrittura, per la forza della sorpresa, per il gioco di simboli e metafore.
Scritto da Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini e illustrato da Irene Penazzi, ecco il libro che, tra fiction e non-fiction, spiega ai ragazzə i diritti dell'ambiente.
Piantare alberi per catturare la Co2 non è facile. Occorre una piantumazione intelligente che rispetti la biodiversità. Ecco un progetto agroforestale molto hi-tech...
Credete che la vita sul pianeta dipenda dall'acqua? Sbagliato! Il botanico Stefano Mancuso ci spiega perché dipende dalle piante. E perché saranno gli alberi a salvare il mondo dal riscaldamento globale.
Una piantumazione massiva ridurrebbe l'anidride carbonica in atmosfera del 25%. Ma con quali rischi? Gli alberi vanno piantati secondo precisi criteri. Vediamoli insieme.
La rivoluzione degli eucalipti è la mostra che la Galleria d'Arte Moderna di Roma propone fino al 29 agosto. Per viaggiare nell'arte di Nina Maroccolo.