
Identità multiple che emigrano: “Male a est”
"Male a est" racconta il disagio di chi lascia una Romania crudele e calda, per trovare un'Italia accogliente e fredda. Da leggere d'un fiato.
"Male a est" racconta il disagio di chi lascia una Romania crudele e calda, per trovare un'Italia accogliente e fredda. Da leggere d'un fiato.
Il talento di Rosella Postorino crea "Mi limitavo ad amare te", un libro che racconta un fatto realmente accaduto durante la guerra nella ex Yugoslavia.
"Fame d'aria" di Daniele Mencarelli è un libro struggente e potentissimo, giocato sui contrasti, sul dolore e sulla rabbia.
Il racconto della sua vita è scoppiettante e contraddittorio. Ecco la vera storia di una grande diva del cinema muto, Francesca Bertini, svelata da Flaminia Marinaro nel suo libro d'esordio.
Nella Resistenza Benedetta Tobagi ci aiuta a scoprire una nuova coscienza delle donne, attraverso un racconto capace di spazzare via semplificazioni e luoghi comuni.
Ho visto mio padre: ed ero io. Questo è il senso del romanzo di Luciano Allamprese che coinvolge la dimensione profonda dell'essere figlio.
Il primo romanzo di Kristine Maria Rapino convince per la qualità della scrittura, per la forza della sorpresa, per il gioco di simboli e metafore.
Gian Marco Griffi scrive un romanzo pieno di ironia e poesia che ci trascina in una danza teatrale che potrebbe non avere mai fine.
"Come ti è passata la vita?". "In un attimo. E' entrata in un orecchio ed è uscita dall'altro. Così". Alessandra Carati e la sua scrittura delicata e penetrante.
Il romanzo di Viola di Grado ci porta in un immaginario in cui l'amore è commestibile, e la fame è il vero propulsore di tutta l'esperienza della protagonista.
Può l'ossessione diventare opera d'arte? Se lo chiede Giorgia Tribuiani, autrice di 'Blu' e di 'Guasti', che ci spiega la sua idea di corpo umano come medium di significati.