
4 libri per accompagnare l’entrata a scuola
Vivere l'entrata a scuola con ironia, leggerezza, fantasia ed emozione: è quanto garantiscono 4 libri dedicati a questo importante momento.
Vivere l'entrata a scuola con ironia, leggerezza, fantasia ed emozione: è quanto garantiscono 4 libri dedicati a questo importante momento.
I recenti fatti di cronaca impongono la lettura di 2 libri per aiutare i più piccoli a conoscere non solo lupi e orsi, ma tutta la fauna selvatica. Perché conoscenza è rispetto.
Come la canzone di Jovanotti "Per te", dedicata alla figlia, ecco un libro dedicato a chi arriva al mondo: perché il mondo è per i piccoli.
Due libri illustrati che usano la piscina come simbolo delle nostre vertigini davanti al vuoto, ma anche come obiettivo difficile da raggiungere.
Nella collana Gaia di Logos, i libri "La pecora" e "Il delfino" sono scritti e disegnati per raccontare il punto di vista dell'animale.
Il libro illustrato "Orsi coraggiosi" scardina il cliché dell'orso forte, mostrandoci un animale tenero, delicato e sensibile.
Un incredibile libro che racconta con fantasia la storia vera di una popolazione antica. E ci svela con parole di bambinə cosa è un tlacuilo.
I libri-gioco inducono i piccoli a scegliere cosa farà il protagonista: un modo divertente per renderli partecipi della creazione della storia.
Chi l'ha detto che la lingua LIS sia solo per sordi? Ecco 2 libri per scoprire la lingua dei Segni con giocosa creatività, imparando emozioni e concetti.
'Il libro del potere' insegna a riconoscere il potere anche nel quotidiano, mentre 'Diritti Umani' aiuta a capire l'importanza dei diritti. E lo fanno in bellezza.
Prima e dopo il celebre romanzo, Alan Alexander Milne scrisse 2 raccolte di poesie. Vi racconto Winnie Puh come non l'avete mai letto.
Ergo è il pulcino dalle mille domande, e il suo nome rimanda al pensiero filosofico di Cartesio e al collegamento tra pensare ed essere.
Un unico racconto, 2 storie, 2 versi di lettura da godere solo capovolgendo il libro: in "Dove finisce il mondo" le tavole giocano tra fiction e non fiction.
Due libri, anche in versione audio, raccontano le avventure di un gruppo di scatenatə ragazzə. La banda della zuppa di piselli è una miniserie di gialli.
Quando le storie giocano tra le pagine: ecco due libri da maneggiare fisicamente per leggerli nel verso giusto.
Oggi vi parlo di 2 libri che si guardano, si leggono e si ascoltano, grazie all'uso di semplici qr code che ci indirizzano alla musica.
Ho scoperto due libri sui contrari, capaci di giocare tra estetica, ironia e creatività per insegnare ai più piccoli il concetto di contrario.
Un libro che spiazza ad una prima lettura e che conquista alla fine. 'La nostra terra' è una possibilità didattica per scoprire la geografia.
Il regalo di niente è un libro illustrato che, con grazia ed ironia, aiuta i bimbi a capire il valore dell'amicizia e dell'affetto.
E' un catalogo che racconta gli alberi, ma niente di noioso: Oliver Tallec vi sorprende con un'ironia ludica e gioiosa fuori dall'ordinario.
I libri in CAA, accessibili a tutti e a qualsiasi età, sono capaci di essere letti in autonomia anche da bimbə con disturbi dello spettro autistico. Libri davvero inclusivi.
"Perché?" ha una costruzione narrativa perfetta nel testo e nelle immagini per raccontare, tra rane e topi, l'insensatezza della guerra ai bambini.
Ridere è fondamentale per la salute fisica e mentale dei più giovani: ed io vi propongo alcune letture che fanno ridere già dai loro titoli. Provare per credere.
Fiaba o non fiaba, questo è il dilemma? E invece no, la fiaba è sempre giusta, l'importante è sceglierne la versione letteraria e grafica più avvincente. Io le ho scelte per voi.
'Le avventure di Piccolo Coccodrillo' è un libro che permette ai bambini di misurarsi con il linguaggio attraverso l'uso delle onomatopee.
'New kid un ragazzo nuovo' di Jerry Craft edito da Tenue. Un fumetto ambientato a scuola per accogliere chi arriva per la prima volta.
I libri brulicanti sono libri illustrati in cui perdersi ad inseguire con lo sguardo le miriadi di storie che emergono dalle pagine. Un allenamento per acuire lo sguardo.
Cosa sono e quale fascino hanno i libri senza parole? Libri fatti solo di illustrazioni con cui far volare l'immaginazione e superare le barriere linguistiche.
Che si abbiano le piume o meno non è sempre detto che si sia capaci di rendersi conto della differenza tra libertà e cattività....
Cik, di Sebastian Meschenmoser edito da Orecchio acerbo, è il divertente albo illustrato in cui non c'è spazio per alcun stereotipo di genere.
Due libri originali, divertenti, aperti e non banali per proporre una famiglia senza stereotipi né banalizzazioni. Sono i cartonati di Minibombo.
Estintopedia è un viaggio alla scoperta di chi non c'è più. Diario di una rondine è un viaggio insieme a questo bellissimo uccello migratore. Per comprendere il mondo che ci circonda.
'Dagfrid una bambina vichinga' di Agnés Mathieu-Daudé e Olivier Tallec, Babalibri. Storia di una bambina a cui la quotidianità sta stretta e che scopre di poter essere femmina anche senza le trecce a pagnotta.
Scritto da Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini e illustrato da Irene Penazzi, ecco il libro che, tra fiction e non-fiction, spiega ai ragazzə i diritti dell'ambiente.
'Di qui non si passa' di di Isabel Minhos Martins e Bernardo Carvalho edito in Italia da Topipittori. Capolavoro per bambinǝ che spiega l'abuso di potere con un'originale invenzione narrativa.
Fotografia e versi si incrociano in tre libri geniali per insegnare ai più piccolə la poesia con un approccio innovativo e stimolante.
Si può raccontare la Shoah ai bambini della primaria? Si se la storia è narrata con dolcezza infinita o persino con ironia, come riescono a fare due straordinari libri per i più piccoli.
Un romanzo a due voci, un albo illustrato e un romanzo divertente e dolcissimo: tre testi per scoprire la bellezza di vivere con un cane!
Una guida a fumetti per imparare la libertà di comprare senza condizionamenti, e un dizionario per capire la politica attraverso le parole di oggi.