(English translation below)
“Non sono nella tua Inghilterra. Sono in un’altra Inghilterra”. Il nuovo spettacolo di Anthony Simpson-Pike con Waleed Akhtar racconta di un’Inghilterra divisa, con moralità spezzate. La storia è ambientata nel ventunesimo secolo, in un paese con due facce. Una, è quella di una metropoli corporativa dove anche l’amore è pubblicizzato ovunque, cominciando dalle mille possibilità d’interazioni romantiche o sessuali offerte dalle varie app d’incontro.

L’altra faccia invece più conservatrice, tradizionale, quasi sporca nell’onesta rappresentazione di quello che davvero è, si scosta dalla natura fittizia del teatro. In questa seconda realtà, prima in termini di contenuto, si trovano richiedenti di asilo gay mandati alla loro morte essendo deportati, dopo lunghe sequenze di domande intrusive riguardo alla loro condotta sessuale. Qual è il punto d’incontro tra queste due dimensioni?

Bush Theatre, teatro innovativo e progressista situato all’ovest di Londra, crea uno spazio per un discorso troppo spesso ignorato presentando al pubblico la pièce teatrale The P Word, in scena fino al 29 ottobre.

La travolgente narrazione del trattamento dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Inghilterra si rivela con emozione, contrastando altre realtà, parlando di amore e amicizia, senza dimenticare che non tutte le storie hanno un lieto fine.

Ma a cosa si riferisce il titolo The P Word (la parola P?). E’ un termine dispregiativo che sta a indicare una persona dell’Asia meridionale (in particolare il Pakistan), ed è utilizzato soprattutto nel Regno Unito.

Dopo essere stata positivamente sorpresa alla reazione del pubblico inglese nel piccolo teatro londinese nella quieta accettazione delle critiche dello spettacolo al loro governo, alle loro istituzioni e alla loro eredità imperialista, eravamo rimasti seduti solo in tre all’ascolto del discorso di Priti Patel sul piano per inviare rifugiati in Ruanda. Cosa ciò riveli circa il pubblico inglese, e fino a dove la critica può comunicare un desiderio di cambiare lo status quo, è una domanda che continuo a pormi.

Diretto da Anthony Simpson-Pike e prodotto da Bush Theatre, gli attori di The P Word sono due: lo scrittore, Waleed Akhtar ed Esh Alladi, medico di origine pakistana, nonché attore di grande talento.

Esh Alladi impersonifica Zafar, richiedente asilo pakistano in Inghilterra, scappato dopo che il padre scoprì la sua omosessualità. Zafar incontra Bilal (Waleed Akhtar), o Billy come preferisce essere chiamato così da non essere relegato alla sua identità pakistana, giovane ossessionato da Grindr, la più grande app di social networking del mondo per gay, persone bisessuali, trans e queer.

Tra i due personaggi si sviluppa amore, empatia, in una politica scostante che domina il presente, che quando sfidata ricorda il potere dell’individuo nel cambiare dinamiche precostruite e solidificate da tempo.

Grandioso, terrificante, devastante, commovente: ecco la descrizione di The Guardian, Time Out tra altre critiche teatrali. Davvero scrupoloso, lo spettacolo sottolinea solitudine, transizione, paura, e soprattutto, un’ingiustizia che fa male agli occhi, e che per questo motivo va guardata, fissata, con onestà.

Forse così, cambieranno le nozioni razziste e discriminatorie dirette a coloro che scappano lontano con la speranza di ottenere un frammento della libertà, per molti altri gratuita.

In 85 minuti, The P Word espone quello che, davvero, importa. Come espresso da Akhtar,

“Volevo vedere un’opera teatrale da una prospettiva musulmana queer che non assecondasse lo sguardo bianco. Quindi, ho dovuto scriverlo”.

Che l’arte discuta, non c’è dubbio, che l’individuo si attivi nel difendere diritti umani, è un altro discorso.

ENGLISH VERSION

‘The P Word’: the witty and devastating comedy about the parallel lives of two Pakistani gay men

Until 29 October at the Bush Theater in London ‘The P Word’ is the Anthony Simpson-Pike comedy that shakes consciences about homophobic persecution and racism in gay communities.

“I’m not in your Britain. I’m in another Britain”. The new play by Anthony Simpson-Pike with Waleed Akhtar tells the story of a divided Britain with a broken morality. The story is set in the 21st century, in a country with two faces. One is that of a corporate metropolis where even love is advertised everywhere, starting with the thousand possibilities of romantic or sexual interactions offered by the various dating apps.

The second face, on the other hand, is more conservative, traditional, and almost dirty in the honest representation of what it really is, and deviates from the fictitious nature of theatre. In this second reality, yet really primary in terms of content, we find gay asylum seekers sent to their deaths by being deported, after long sequences of intrusive questions about their sexual conduct. What is the meeting point between these two dimensions?

Bush Theatre, an innovative and progressive theatre located in West London, creates a space for a discourse that is too often ignored by presenting the play The P Word to the public, on stage until 29 October.

The overwhelming narrative of the treatment of refugees and asylum seekers in England is revealed with emotion, contrasting other realities, talking about love and friendship, without forgetting that not all stories have a happy ending.

But what does the title The P Word (the P word?) refer to? It’s a derogatory term for a person from South Asia (particularly Pakistan), mainly used in the United Kingdom,

After being positively surprised at the reaction of the British public in the small London theatre in the quiet acceptance of their play’s criticism of their government, their institutions, and their imperialist legacy, only three were left sitting at the sound of Priti Patel’s speech on the plan to send refugees to Rwanda, the play’s final sound. What this reveals about the British public, and how far critics can communicate a desire to change the status quo, is a question I keep asking myself.

Directed by Anthony Simpson-Pike and produced by Bush Theatre, the actors of The P Word are two: the writer, Waleed Akhtar and Esh Alladi, a doctor of Pakistani origin, as well as a very talented actor. Esh Alladi impersonates Zafar, a Pakistani asylum seeker in England, who escaped after his father discovered his homosexuality.

Zafar meets Bilal (Waleed Akhtar), or Billy as he prefers to be called so that he is not bound to his Pakistani identity, a young man obsessed with Grindr, the world’s largest social networking app for gay, bi, trans, and queer people.

Love and empathy develop between the two characters in the unfriendly politics that dominate the present, which, when challenged, recalls the individual’s power in altering dynamics that have been pre-built and solidified for a long time.

Great, terrifying, devastating, moving: this is the description of The Guardian, Time Out among other theatre critics expressed in the papers. Accurate yet really, the show emphasizes loneliness, transition, fear, and above all, the witnessing of a painful injustice, and that for this reason must be looked at, stared at, with honesty. Perhaps this will change the racist and discriminatory notions directed at those fleeing from afar with the hope of obtaining a fragment of the easy freedom of many others. In 85 minutes, The P Word exposes what really matters. As expressed by Akhtar,

“I wanted to see a play from a queer Muslim perspective that didn’t go along with the white gaze. So, I had to write it”.

That art enables conversations is no doubt, that it pushes individuals to defend human rights, is another matter.

Condividi: