


Regina Horti di Laura Federici: dialogo tra orto botanico e carcere
Laura Federici fa dialogare lo spazio chiuso di un carcere con lo spazio aperto di un orto. Al Museo Orto Botanico di Roma fino al 22 ottobre.

Dal cybersex al transgender: invito al pensiero di Helena Velena
Un libro che ha fatto epoca per il suo carattere inclusivo e dirompente, per scoprire la grande forza culturale di Helena Velena.

Il Manifesto rosa del gioco: giocando col mondo
E' uscito il Manifesto rosa del gioco: per divulgare e rivendicare il valore del gioco come strumento di impatto sociale e politico.

“Piccole cose connesse al peccato”: il libro dell’estate che racconta l’adolescenza
Lorena Spampinato ci sorprende con un altro romanzo che è un percorso dentro un'età che resta per tutti indimenticabile.

‘Over The Rainbow’ al Centro Pompidou fino al 13 novembre: la sessualità nell’arte del XX secolo
Al Centro Pompidou di Parigi la mostra dedicata agli artisti che hanno contribuito a trasformare la rappresentazione della sessualità delle comunità LGBTQIA+.

Rivivere attraverso The Rocky Horror Picture Show il sogno dell’emancipazione dalla società repressiva
La potenza visionaria del film del '75 'The Rocky Horror Picture Show' vicino alla sensibilità odierna. Ma siamo all'altezza della sua esigenza di libertà?

Andy Warhol, the age of freedom: a Caorle fino al 3 settembre
Al Centro Culturale Bafile di Caorle la mostra dedicata a Andy Warhol che racconta la rivoluzione del genio di Pittsburgh attraverso 60 opere.

2 libri-gioco imperdibili: per imparare le conseguenze delle scelte
I libri-gioco inducono i piccoli a scegliere cosa farà il protagonista: un modo divertente per renderli partecipi della creazione della storia.

Tina Turner: l’autobiografia svela il coraggio di donna e artista
L'autobiografia "My Love Story" per scoprire il coraggio di una donna che non si è mai arresa e conoscere Tina Turner attraverso le sue stesse parole.

Il romanzo ‘Stigma’ e il mistero svelato di Erin Doom
Con il nuovo romanzo 'Stigma' ci interroghiamo sul mistero di un'autrice che abbandona il privilegio dell'anonimato di cui godeva con lo pseudonimo Erin Doom. Perché lo ha fatto?

L’artista brasiliano André Komatsu fino al 16 giugno per Galleria Continua a Roma
André Komatsu esprime, con le sue opere, una forte critica alla necropolitica contemporanea e all'uso del potere sociale e politico per controllare le persone.

Non è un Paese per madri: il libro di Massimo Recalcati e la cronaca
L'ultimo fatto di cronaca ci dice che l'Italia non è un Paese per madri: ecco perché leggere Massimo Recalcati che reinterpreta la maternità di fronte ai cambiamenti dell'oggi.

Il documentario su Nasim Eshqi, l’arrampicatrice che “apre le vie” alle donne iraniane
Nasim Eshqi è la prima iraniana arrampicatrice outdoor e, nel documentario "Nasim, Iran verticale", la regista Francesca Borghetti ne descrive la sua storia.

5 anni senza Marielle Franco: femminista, afrodiscendente, lesbica, favelada
Marielle Franco, donna forte, nera, lesbica e difensora dei diritti umani, vive ancora oggi. Per questo noi riscrittori vogliamo ricordarla sempre. Non solo negli anniversari.

Donne che parlano: con il film “Women talking” e il libro “Fantasmi”
Da "Women talking" di Sarah Polley, vincitrice di un Oscar alla migliore sceneggiatura, al nuovo e sorprendente libro "Fantasmi": una visione e una lettura necessarie.

Lo sguardo di Alessandro Ajres su 30 anni di divieto di aborto in Polonia
Dal post-URSS allo Strajk Kobiet dei giorni nostri: il libro di Ajres colloca le proteste contro il divieto d'aborto in Polonia in un'ottica internazionale.

‘Le madri non dormono mai’, un libro dalle potenti suggestioni
'Le madri non dormono mai' è il titolo di un libro di Lorenzo Marone, ma è anche una verità che racconta il rapporto tra la madre e i figli.

Un portale eccezionale sulla storia delle leggi razziali all’Università di Roma
L'Università di Roma, luogo che per eccellenza deve garantire la libertà, applicò brutalmente le leggi razziali del 1938. Un nuovo portale fa luce sull'amara verità.

Sinfonie relazionali: chi sceglie un cane cerca l’autenticità
Siamo ancora in grado di creare "relazione"? Sarà il cane a mostrarcelo, ed un seminario di etologia e filosofia a spiegarcelo. On line e in presenza.

Capire la rivoluzione femminista dell’Iran attraverso le attiviste, giornaliste e scrittrici iraniane
Ecco il libro e i profili social capaci di spiegarci il coraggio di un popolo che in Iran lotta per i diritti delle donne e contro le dittature.

Una poesia e un saggio diventano lo spunto per una riflessione sull’animalità
Una poesia di Chiara Ciccone e un saggio di Felice Cimatti per interrogarci sull'animalità a partire dallo sguardo del gatto.

‘La Resistenza delle donne’: il libro di Benedetta Tobagi che racconta la guerra dal punto di vista femminista
Nella Resistenza Benedetta Tobagi ci aiuta a scoprire una nuova coscienza delle donne, attraverso un racconto capace di spazzare via semplificazioni e luoghi comuni.

Caso Roberta Repetto: l’agghiacciante testimonianza della sorella Rita a Rewriters
Il caso di Roberta Repetto, uccisa dalle conseguenze dell'operazione per l'asportazione di un neo, raccontato dalla sorella a Save The Woman

“Il Cortile delle sette fate” di Nadia Terranova: storia di sorellanza e libertà
Nadia Terranova racconta Palermo al tempo dell'Inquisizione ma nella sua Sicilia fantastica trionfano le donne.

‘Sette peccati necessari’: esce oggi il libro di Mona Eltahawy attivista egiziano-americana
Edito da "Le plurali", casa editrice femminista, indipendente, inclusiva, curiosa, il libro esce volutamente oggi che si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Regalatelo a Natale, perchè il cambiamento comincia da casa nostra.

Le donne magiche di Palermo nella nuova favola di Nadia Terranova
Una scrittura elegante ed evocativa per un nuovo racconto di Nadia Terranova più che mai necessario oggi, in tempi che minacciano le identità e le libertà.

Dal 17 novembre a Roma, per 2 settimane, via al Drag me up, Queer Art Festival
La nostra testata è partner del festival, giunto alla terza edizione, con la direzione artistica delle Karma B e di Holidolores, organizzato da Ondadurto Teatro.

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la disforia di genere
Esser maschio e femmina all'impronto è la cosa più semplice del mondo. Giorgia Meloni "il" Presidente lo conferma: amici arcobaleni, siate liberi di esser ciò che volete.

Il libro della filosofa Michela Marzano e le interviste a Marguerite Yourcenar: l’importanza di difendere le libertà del corpo femminile
Il corpo femminile deve difendere le sue libertà. E' quanto ritroviamo nei due libri che vi consiglio. Perché l'immaginario può modificare i confini delle nostre libertà.

‘La ragazza più fortunata del mondo’: un romanzo potente per fare i conti con gli stereotipi sullo stupro
Tra leggi inefficaci, cultura patriarcale e fatti di cronaca, interrogarsi sullo stupro è un atto rivoluzionario. Ecco il romanzo pieno di crudeli verità che ci aiuta a farlo.

‘The P Word’: la commedia arguta e devastante sulle vite parallele di due uomini gay pakistani
Fino al 29 ottobre al Bush Theatre di Londra 'The P Word' è la commedia di Anthony Simpson-Pike che scuote le coscienze sulla persecuzione omofoba e sul razzismo nelle comunità gay.

‘La bambina che parlava ai libri’: albo illustrato che insegna il pericolo della censura
L’albo illustrato di Stefano Benni e Gianluca Folì, è un viaggio magico ed onirico per esplorare il tema delicato della censura.

Lo zapatismo di Marcos in un libro di fiabe e la testimonianza di una zapatista del nuovo millennio
Le fiabe ribelli di Marcos e il racconto in prima persona di una donna italiana che ha abbracciato lo zapatismo. Per capire l'insurrezione zapatista in Chiapas.

Ciao ciao prigione per pipistrelli africani, ragni velenosi, tigri e savannah
Lo stop all'importazione e riproduzione di tigri ed altri animali esotici è legge in Italia. Ecco cosa cambia da subito.

Il libro illustrato di Laura Lombardo per figlie libere
Di fiocchi rosa e santuzze: ecco una storia che ci insegna a crescere figlie libere. E liberare anche la bambina che è in noi che siamo cresciute invece con le zavorre.