Tra stelle e musica, la magia del Natale 2024
Riscoprire icone come “Last Christmas,” lasciarsi cullare dalle atmosfere cosmiche di “Nocturnal Stars,” o la musica di un Vinile?

Riscoprire icone come “Last Christmas,” lasciarsi cullare dalle atmosfere cosmiche di “Nocturnal Stars,” o la musica di un Vinile?
Il Natale è sempre stato per me un periodo speciale, un momento di rilassatezza e introspezione, ma anche di calore e condivisione. L’anno scorso, nel blog dedicato al Natale, avevo parlato di “Last Christmas” come uno dei brani più interessanti e iconici del repertorio natalizio, una vera e propria icona pop firmata Wham! e George Michael. Un pezzo che ha segnato generazioni e che, nonostante la sua apparente semplicità, riesce a evocare emozioni profonde legate alla musica delle festività.
Quest’anno ho voluto rendere omaggio a questo capolavoro intramontabile con una mia personale trascrizione per chitarra sola. È stata la prima volta che mi sono rapportato a un brano di carattere natalizio, e devo dire che è stato un viaggio emozionante e stimolante. Last Christmas mi ha sempre affascinato per la sua melodia accattivante e al tempo stesso malinconica, un perfetto connubio tra gioia e nostalgia che credo rappresenti l’essenza del Natale.
Ma dicembre porta con sé anche un’altra emozione speciale: l’uscita del mio nuovo album, “Nocturnal Stars”. La vicinanza dell’uscita dell’album con il periodo natalizio non è casuale: queste musiche vogliono essere una colonna sonora per momenti di raccoglimento, introspezione e sogno, ideali per accompagnare le serate invernali sotto un cielo stellato.
Il Natale, oltre che nella musica, vive anche nei colori e nei profumi dei mercatini che animano molte città italiane. Tra i più suggestivi ci sono sicuramente quelli di Bolzano, Firenze e Napoli, ognuno con un fascino unico che merita di essere scoperto.
A Bolzano, il mercatino di Natale in Piazza Walther è un’esperienza che trasporta in un’atmosfera fiabesca, tra casette in legno che offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche tirolesi. È il luogo perfetto per immergersi nella tradizione del Natale alpino.
A Firenze, il Weihnachtsmarkt in Piazza Santa Croce porta invece un tocco di tradizione tedesca nel cuore della Toscana. Qui si possono trovare prodotti artigianali, addobbi natalizi e piatti tipici che mescolano la cultura fiorentina con quella nordica, creando un connubio davvero unico.
Infine, una visita a Napoli durante il periodo natalizio è un’esperienza imperdibile per chi ama l’artigianato e la tradizione. Oltre ai mercatini, la famosa via dei presepi, San Gregorio Armeno, è un’esplosione di creatività, con botteghe artigiane che espongono presepi unici e originali, simbolo del Natale napoletano.
Le novità musicali del Natale 2024 Anche quest’anno, il Natale porta con sé nuove reinterpretazioni e uscite che meritano attenzione. Tra queste:
• Elisa – Intimate L’album “Intimate – Recordings at Abbey Road Studios” di Elisa offre reinterpretazioni orchestrali dei suoi brani più celebri, accompagnate da classici natalizi come “Silent Night”. Una raccolta che mescola tradizione e innovazione con il tocco inconfondibile dell’artista italiana.
• Cher – Christmas (Baby Please Come Home) Cher ci regala una nuova versione di questo brano natalizio, un duetto con Darlene Love che unisce energia e spirito natalizio.
• Vinili di Natale Il ritorno del vinile continua a crescere, diventando uno dei regali più desiderati durante le festività. Dai classici di Bing Crosby a nuove compilation natalizie, il vinile non è solo un oggetto vintage, ma un modo per riscoprire il calore del suono analogico durante le feste.
Christmas Lover Dinner: la playlist perfetta per le cene natalizie Per accompagnare le cene del periodo natalizio, ho creato una playlist speciale: Christmas Lover Dinner. Pensata per chi ama l’atmosfera intima e sofisticata, questa selezione include brani che uniscono eleganza e magia.
Concludendo che si tratti di riscoprire icone come “Last Christmas,” lasciarsi cullare dalle atmosfere cosmiche di “Nocturnal Stars,” o immergersi nella musica di “Christmas Lover Dinner,” la musica continua a essere il filo conduttore delle festività.
È una lingua universale che ci unisce, ci emoziona e ci accompagna nei momenti più belli di condivisione.
Buona Musica!