Dove c’è Livia Fabiani (inserita da Forbes Italia tra le 100 under 30 che stanno plasmando il futuro del Paese), c’è innovazione sociale: Donne in viaggio: street art a scuola! nasce ufficialmente a Roma, il prossimo giovedì 15 maggio alle 10 presso la Sala David Sassoli della sede del Parlamento Europeo.

A raccontarne la genesi, oltre Livia Fabiani, Presidente Associazione VenUS e curatrice del progetto, anche Michela Cicculli, presidente della Commissione Capitolina delle Pari Opportunità, Titti Di Salvo, Presidente Municipio IX, Paola Angelucci, Assessora alla Scuola del Municipio IX, Ginevra Rossi, Preside del Liceo Artistico Caravaggio, nonché le e i rappresentanti del Liceo Caravaggio e la comunità scolastica coinvolta nel progetto, Sara Verrecchia, formatrice in Diversity & Inclusion, Anna Maria Tierno, in arte MA+MA, street artist.

“Donne in viaggio”, il progetto

Il progetto, promosso dall’associazione VenUS Urban Art in partenariato con la Commissione Capitolina delle Pari Opportunità, finanziato da ActionAid Italia, Fondazione Realizza il Cambiamento e co-finanziato dall’Unione Europea, ha visto la realizzazione del murales Le strade sicure le fanno le persone che l’attraversano dell’artista Maria Ginzburg, nelle tre sedi del Liceo Artistico Caravaggio, con l’obiettivo di stimolare le nuove generazioni attraverso la conoscenza di figure femminili esemplari e di contrastare stereotipi e discriminazioni utilizzando l’arte urbana come strumento di cittadinanza attiva e mutua inclusione, nonché di restituire visibilità alle donne che hanno contribuito alla fondazione dell’Unione Europea e di promuovere la cultura della parità di genereattraverso le storie di coloro che hanno reso grande l’Europa. 

Durante l’evento saranno presentate le esperienze delle 119 studentesse e studenti del Liceo Artistico Caravaggio coinvolti in lezioni frontali e pratiche di stencil, poster e spray art e che hanno partecipato alla realizzazione del murales: in un cielo notturno stellato, ispirato ai colori dell’UE, donne di ogni età vivono liberamente la città, dove la notte non è più minaccia ma spazio di libertà, sicurezza e convivenza.

Il report

Saranno inoltre presentati i risultati del report realizzato dall’Associazione Period Think Tank, partner del progetto, sull’aumento della consapevolezza delle nuove generazioni sulle tematiche di genere.

«È stato un lavoro davvero interessante, perché non capita spesso di trattare tematiche sociali in questo modo, soprattutto dentro la scuola. [..] Ho sempre pensato a questi slogan sociali e politici, ma non li avevo mai realizzati su carta. Questa è stata un’occasione per farlo, quindi adesso ho un’idea diversa su come fare questo tipo di lavori e capisco anche meglio come lanciare un messaggio del genere alla gente» ha raccontato una studentessa al termine del progetto di VenUS Urban Art.

Il progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S., mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.

VenUS invece è un’associazione che promuove la parità di genere attraverso l’arte urbana. Realizza workshop di street art, conferenze sull’uguaglianza di genere ed eventi culturali legati alla realizzazione di murales in tutta la città. Collabora attivamente con Università, Centri Antiviolenza e Istituti Scolastici.

Condividi: