
L’acqua del lago non è mai dolce: il salto che facciamo tutte nell’ultimo romanzo di Giulia Caminito
Con una prosa affilata come lama di coltello, Giulia Caminito ci accompagna verso l'antico bellissimo salto che facciamo tutte.
Con una prosa affilata come lama di coltello, Giulia Caminito ci accompagna verso l'antico bellissimo salto che facciamo tutte.
Un video-contest rivolto ai giovani che vogliono contribuire in modo creativo all'affermazione della libertà femminile. Manda la tua opera entro il 31 marzo.
“Papà avrei dovuto ucciderti”. Nella letteratura come nella vita l'ombra del padre lontano si allunga oltre ogni prova di sconfinamento.
La neo vicepresidente degli Stati Uniti disegna nuove geografie possibili oltre i confini posti da visioni bianche, maschili e coloniali
C’è stato un tempo – ero giovane, inesperta – in cui sono stata nemica delle altre donne. Me le figuravo tutte ostili, maldisposte sul...
“Sul mio corpo passano tutte le tempeste” scriveva Carla Lonzi nella sua opera fondamentale Taci, anzi parla. Diario di una femminista pubblicato nel 1978. Di...
Virginia Woolf nel suo racconto Kew Gardens attraversa i giardini londinesi una mattina di luglio e, nel suo incedere svagato, finisce per entrare nelle...
Riflettendo sull’ennesima proposta di matrimonio da parte dell’editore George Putnam, Amelia Earhart, pioniera dell’aviazione e protofemminista, scrisse nel 1923 queste parole al futuro marito:...
Little Fires Everywhere è una miniserie in otto episodi prodotta e interpretata da Reese Witherspoon e Kerry Washington e tratta dall’omonimo romanzo di Celeste...
Un tavolo, una sedia, una finestra. S’apre su questo spazio la favola nera di Ágota Kristóf dal titolo La chiave dell’ascensore. Una donna senza...