
Derisione e body shaming, ieri come oggi: Mary Ann Bevan la donna più brutta
Cuore di mamma, ovvero la triste storia di Mary Ann Bevan, che per amore dei figli accetta di diventare fenomeno da baraccone.
Cuore di mamma, ovvero la triste storia di Mary Ann Bevan, che per amore dei figli accetta di diventare fenomeno da baraccone.
Il lungo percorso di Eva Besnyő dal neorealismo al femminismo. Una mostra online e alcuni libri la raccontano per immagini.
Dall’arbitro iraniana Shirvani Ilkhanlar alla fantina bionica, i casi attuali di successo, contro ogni prognostico, riportano in auge il film con Emma Stone.
Hedy Lamarr è l'icona di una donna che si fa strada con la bellezza, ma la cui intelligenza darà vita al moderno wifi. Johnny Depp la celebra in una canzone.
Durante la seconda guerra mondiale raccolse e ricompose i resti dei soldati deceduti nel conflitto per restituirli alle famiglie. Il docufilm 'Mamma Lucia' la ricorda.
La donna che sparò a Mussolini, rinchiusa per non creare imbarazzo, viene oggi raccontata in un libro della storica Frances Stonor Saunders e in un documentario sull’emittente irlandese RTÉ.
Una serie e un libro ricordano i soprusi che 5 sorelline subirono nel '34 perché nate omozigoti. Studiate e rinchiuse a scopo di lucro.
Ingrid Bolsø Berdal impersona la straordinaria figura di Sonja Wigert e ne racconta le imprese nel film “Spionen”.
Spese tutta la vita a difesa delle minoranze e contro un governo ingordo. Ecco Harriet Maxwell Converse, una delle donne più affascinanti del XIX secolo.
La "Signora delle nevi" ha sfidato le convenzioni sociali conquistando i podi più alti. Vi racconto Celina Seghi, una delle figure femminili più affascinanti dello sport italiano.
Fu imprenditrice, filantropa e attivista politica, un libro e una miniserie celebrano l'unicità di Madam C.J. Walker.
Milano onora la grandezza di Margherita Hack con la prima statua d’Italia, su suolo pubblico, dedicata ad una scienziata. Opera dell'artista Sissi: una donna omaggia un'altra donna.
Nata povera, Victoria Woodhull è la prima donna a conquistare Wall Strett: una vita spesa in difesa dei diritti delle donne e dei più poveri.
Lavoratrici dimenticate. Ragazze recluse ingiustamente, vittime di un sistema corrotto e insensibile. Stephen Frears e Peter Mullan ce le ricordano in due film.
I racconti di Laura Ingalls Wilder, l'eroina del telefim 'La casa nella prateria', pioniera delle pianure americane, ora finalmente tradotti anche in italiano.
Un libro di Kate Moore e una serie TV ripercorrono la triste storia delle operaie avvelenate dal radio nell'America aziendale dei primi del XX secolo.
I politici le fecero uno scherzo per umiliarla, ma finirono per subire lo smacco di vederla vincere le elezioni. E Susanna Solter dimostrò eccellenti doti politiche.
Nessun uomo voleva prendersi la responsabilità di rilasciare la patente D a una donna, ma Giulia Solomita non demorse e riuscì a mettersi alla guida del suo autobus, in barba al proverbio denigrante.
Donovan Moore fa luce su Cecilia Payne, la donna che scoprì che le stelle sono fatte di idrogeno. Una astronoma combattente.
Evgeniya Zhigulenko, l'aviera eroina dell'Unione Sovietica che seppe riscrivere ad ogni svolta una nuova pagina avventurosa della sua vita.
Dieci giorni in manicomio è una agghiacciante inchiesta condotta da Nellie Bly, la prima donna reporter sul campo sotto copertura. Un'imperdibile drammatica testimonianza di abusi sulle donne nei manicomi.
Alfonsina Strada, la donna che sfidò il mondo del ciclismo. Non seppero fermarla gli epiteti maschilisti come 'diavolo in gonnella' e 'donnina'. Più di un libro ancora oggi ne esalta le imprese.