Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
Denise Villa

Denise Villa

Vive nell'hinterland Milanese con la sua famiglia. Ha co-pubblicato nel 2001 "All'ombra del gelso", una raccolta di testimonianze orali e storiche del suo paese. Nel 2013 è uscito il suo primo romanzo, per La Memoria del Mondo Libreria Editrice, "Sotto il campanile, un cortile e le sue storie" e nel 2020 il prequel "Un oceano ci separa".
E' in programma il terzo volume della saga, con la speranza di poterne vedere una trasposizione cinematografica.
Nel 2021 ha co-realizzato un cortometraggio a tema sociale. denvil69@gmail.com

Post Feminism

Violet Gibson, la donna irlandese antifascista che sparò a Mussolini

La donna che sparò a Mussolini, rinchiusa per non creare imbarazzo, viene oggi raccontata in un libro della storica Frances Stonor Saunders e in un documentario sull’emittente irlandese RTÉ.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Individuo e società

Le 5 gemelle Dionne e la colpa di essere omozigoti: la serie e il libro di questa storia mostruosa

Una serie e un libro ricordano i soprusi che 5 sorelline subirono nel '34 perché nate omozigoti. Studiate e rinchiuse a scopo di lucro.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Post Feminism

Sonja Wigert, l’attrice norvegese che divenne spia: un film ne percorre l’avvincente storia

Ingrid Bolsø Berdal impersona la straordinaria figura di Sonja Wigert e ne racconta le imprese nel film “Spionen”.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Post Feminism

Harriet Maxwell Converse paladina della cultura nativa americana: un libro per scoprirla

Spese tutta la vita a difesa delle minoranze e contro un governo ingordo. Ecco Harriet Maxwell Converse, una delle donne più affascinanti del XIX secolo.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Sport

Celina Seghi, la leggendaria campionessa di sci, si è recentemente spenta all’età di 102 anni

La "Signora delle nevi" ha sfidato le convenzioni sociali conquistando i podi più alti. Vi racconto Celina Seghi, una delle figure femminili più affascinanti dello sport italiano.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Post Feminism

Madam C.J. Walker: la prima donna afroamericana a diventare milionaria

Fu imprenditrice, filantropa e attivista politica, un libro e una miniserie celebrano l'unicità di Madam C.J. Walker.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Post Feminism

Margherita Hack: finalmente una statua a Milano. Creata da una donna

Milano onora la grandezza di Margherita Hack con la prima statua d’Italia, su suolo pubblico, dedicata ad una scienziata. Opera dell'artista Sissi: una donna omaggia un'altra donna.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Post Feminism

Victoria Woodhull e la sua idea di ‘Free love’: un libro e un docufilm la celebrano

Nata povera, Victoria Woodhull è la prima donna a conquistare Wall Strett: una vita spesa in difesa dei diritti delle donne e dei più poveri.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Individuo e società

Magdalene e Philomena: due donne, due film per raccontare il dramma delle ragazze perdute

Lavoratrici dimenticate. Ragazze recluse ingiustamente, vittime di un sistema corrotto e insensibile. Stephen Frears e Peter Mullan ce le ricordano in due film.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Post Feminism

La pioniera Laura Ingalls Wilder, dalla prateria alla televisione

I racconti di Laura Ingalls Wilder, l'eroina del telefim 'La casa nella prateria', pioniera delle pianure americane, ora finalmente tradotti anche in italiano.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Post Feminism

“Radium Girls”: il dramma storico delle ragazze che brillavano al buio. La serie e il bestseller

Un libro di Kate Moore e una serie TV ripercorrono la triste storia delle operaie avvelenate dal radio nell'America aziendale dei primi del XX secolo.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Susanna Salter
Post Feminism

Susanna Salter: un libro per bambini celebra il primo sindaco donna del Kansas

I politici le fecero uno scherzo per umiliarla, ma finirono per subire lo smacco di vederla vincere le elezioni. E Susanna Solter dimostrò eccellenti doti politiche.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Prima donna autista
Post Feminism

Giulia Solomita ci ha appena lasciatə. La prima donna con patente D al sud: un esempio contro i pregiudizi

Nessun uomo voleva prendersi la responsabilità di rilasciare la patente D a una donna, ma Giulia Solomita non demorse e riuscì a mettersi alla guida del suo autobus, in barba al proverbio denigrante.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Cecilia Payne
Post Feminism

Cecilia Payne: la biografia della donna che capì le stelle prima degli uomini

Donovan Moore fa luce su Cecilia Payne, la donna che scoprì che le stelle sono fatte di idrogeno. Una astronoma combattente.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Evgeniya Zhigulenko,
Post Feminism

Evgeniya Zhigulenko una “strega nella notte”: un libro e una canzone la celebrano

Evgeniya Zhigulenko, l'aviera eroina dell'Unione Sovietica che seppe riscrivere ad ogni svolta una nuova pagina avventurosa della sua vita.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Nellie Bly
Post Feminism

“Pazza” per lavoro, 10 giorni in manicomio: il libro inchiesta di Nellie Bly sui manicomi femminili del XIX secolo

Dieci giorni in manicomio è una agghiacciante inchiesta condotta da Nellie Bly, la prima donna reporter sul campo sotto copertura. Un'imperdibile drammatica testimonianza di abusi sulle donne nei manicomi.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella
Post Feminism

Pedalando controvento: Alfonsina Strada, la prima donna al Giro d’Italia

Alfonsina Strada, la donna che sfidò il mondo del ciclismo. Non seppero fermarla gli epiteti maschilisti come 'diavolo in gonnella' e 'donnina'. Più di un libro ancora oggi ne esalta le imprese.

Se Shakespeare avesse avuto una sorella

ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Erri De Luca, Scrittore, alpinista
Paola Di Nicola, Giudice cassazionista
Fridays For Future, Movimento ambientalista
Roberto Marchesini, Etologo, filosofo, saggista
Vincenzo Miri, Presidente di  Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, Founder International Association for Promoting Geoethics
Massimo Recalcati, Psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e attivista autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella, Asiel, Annelise Scafetta, Norberto Cenci, Fabio Magnasciutti, Carmela Villani, Enola, Domenico Miglio, Pepito Strozzapreti
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli

Giuria sezione fotografia 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams
Giuria 2021 e 2022: Letizia Battaglia
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione

 

Team Comunicazione e marketing
Ufficio Stampa: Weber Shandwick
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo, SMM di Istat
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone

Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram