
Emmaus, vite ai margini. Un viaggio nel cuore della dignità
La Comunità Emmaus di Catanzaro, un gruppo di persone che hanno scelto di rimanere, di ricostruire la propria vita, e a cui ho cercato di dare voce. Intervista a Maria Concetta Infuso.
La Comunità Emmaus di Catanzaro, un gruppo di persone che hanno scelto di rimanere, di ricostruire la propria vita, e a cui ho cercato di dare voce. Intervista a Maria Concetta Infuso.
Fino al 17 novembre al Museo Madre di Napoli, è visitabile l'esposizione "Pietro Lista. In controluce". La mostra celebra cinquant'anni di carriera dell'artista, nato in Umbria e operativo in Campania dal 1954.
A Lodi, dal 27 settembre al 26 ottobre c'è il "Festival della Fotografia Etica". Non un evento, ma uno spazio di resistenza. Non un feed da scorrere, ma un luogo fisico.
E se un mestiere antico, scolpito nel fumo e nella fatica, nascondesse la chiave per riscrivere il nostro presente? Il fuoco e i carbonai di Serra San Bruno.
Il panorama della fotografia internazionale si prepara a puntare i suoi obiettivi sul Brasile con l'annuncio ufficiale del "3rd Brazilian International Photography Circuit".
Avete presente quella sensazione paradossale di aver bisogno di una vacanza per riprendersi dalle vacanze? Andiamo in burnout. Approfondiamo.
Può un festival musicale essere ancora un crocevia di culture reali? L'Ariano Folkfestival non è un semplice evento, ma una tesi vivente. Dal 21 al 24 agosto 2025.
Gianni Berengo Gardin ha trasformato la realtà in racconto e il racconto in denuncia. Lascia una eredità che non è solo un archivio fotografico.
Come un testo antico come l'Elettra di Sofocle e un saggio contemporaneo come quello del filosofo Byung-Chul Han, "La società senza dolore", dialogano a distanza.
Ozzy Osbourne, il padrino dell'heavy metal, ha dato il suo addio alle scene con un concerto nella sua Birmingham. La discografia di un mito.
Cosa spinge un collezionista di immagini a diventare un cacciatore di suoni? Lo abbiamo chiesto a Ludomir Franczak autore di "Atlas of Sound".
Esistono bussole per non perdersi nelle storie? In un mondo che corre veloce, un autore che ci insegna a rallentare, Vito Teti.
Incontro con il fotoreporter Valerio Bispuri sull'arte di raccontare storie, sulla differenza tra "bella" e "buona" fotografia.
L'ottava edizione del Raduno Jazz Manouche si preannuncia come un evento imperdibile. Appuntamento a Procida il 6, 7 e 8 giugno 2025.
Donne pastore in Italia: un mondo "diverso" o semplicemente "invisibile"? Il film "In Questo Mondo" di Anna Kauber.
Al Museo Madre di Napoli, fino al 21 luglio 2025, "Euforia Tomaso Binga". Una retrospettiva che è un vero e proprio viaggio attraverso quarant'anni di provocazioni artistiche.
Napoli ha sempre pulsato di una vitalità musicale. Ne parliamo con il gruppo Psyché, la tracklist dell'album omonimo.
Il Sud e i riti. “Feste Religiose in Sicilia” di Leonardo Sciascia e Ferdinando Scianna. Un volume forse dimenticato, eppure fondamentale.
Mimmo Jodice, con la sua "Napoli Metafisica", ci invita a guardare oltre l'apparenza. Dal 13 aprile al 1° settembre 2025 a Castel Nuovo.
A Maddaloni dal 28 marzo al 21 aprile 2025, la Biennale AMA (Arte + Maddaloni + Architettura) porterà artisti e architetti da tutto il mondo.
"A Large Space In A Small Room": il debutto di Noklan che esplode i confini sonori! Immaginate un viaggio musicale che fonde rock, elettronica sperimentale e atmosfere sognanti.
La mostra fotografica "Gli occhi della Palestina" di Frascesco Cito è visitabile fino all'11 maggio 2025 a Napoli, Sala Assoli.
Identità in scatto: e se la fotografia femminile rivelasse il "Noi"? Intervista a Alessia Locatelli direttrice di BFFMantova.
Cosa succede quando il rumore diventa musica? Preparatevi a immergervi nella discografia di Christian Fennesz, un pioniere del noise.
Emma Dante con "Extra Moenia", uno spettacolo che è molto più di una semplice rappresentazione teatrale. A Rho il 14 aprile e Udine il 15 aprile.
Fotografia. La mostra "Berlino 1989 - Sopra e sotto il muro" di Luciano Ferrara, in chiusura il 15 marzo 2025 alla Sala Assoli di Napoli
"Femminismo bastardo": María Galindo rivoluziona il dibattito con un approccio anarchico e decoloniale. Un invito a superare le categorie
La mostra "Il Minotauro Bambino" di Emanuele Scuotto, in scena alla OFF Gallery di Napoli fino al 28 febbraio 2025.
La mostra antologica "I Am" di Erwin Olaf arriva a Napoli, al Blu di Prussia. Visitabile fino al 28 febbraio 2025.
Scopri il genio di Franz Cerami, maestro dell'arte digitale che trasforma spazi urbani e monumenti in scenari onirici. Dalle periferie di Napoli alle capitali del mondo, la sua arte illumina il futuro.
L'articolo esplora il ruolo della fotografia nell'era digitale, la nostra percezione del mondo. Intervista al fotografo Pino Ninfa.
L'ultimo capolavoro di Bergman, "Sarabanda", debutta al Teatro Mercadante di Napoli. Un'anatomia spietata delle relazioni umane.
More than garments: i capi firmati Mala Strella nascono dalla creatività della designer Laura Cimino e dai principi di sostenibilità e inclusività.
Phoebe Philo si prepara al suo rientro nel mondo moda con un proprio brand. Ma quanto è attuale il modello di donna da lei creato?
Il Fashion system va veloce verso una maggiore sostenibilità e per farlo banna le pellicce dalle produzioni. Una spinta frutto del nuovo target del fashion system, i Gen-z, degli ambientalisti e della pandemia.
I concetti di "Diversity" e di "Inclusivity" sembrano dominare il sistema moda e il suo modo di comunicarsi all'esterno. Tra generi, etnie, corpi diversi e pratiche di rappresentazioni "non conformi" la moda sembra cercare la propria formula di inclusività. Ma è una ricerca concreta o mera rappresentazione, mise-en-scène? E chi sono i soggetti che nel sistema moda stanno promuovendo una reale inclusività?
In questi tempi di fluidità di genere si rivelano illuminanti due testi che analizzano la moda dal punto di vista della psiche umana. Perché il fenomeno del vestire esprime le diverse personalità di ogni individuo.