
Napoli Incontra Erwin Olaf: “I Am”, un’antologica al Blu di Prussia
La mostra antologica "I Am" di Erwin Olaf arriva a Napoli, al Blu di Prussia. Visitabile fino al 28 febbraio 2025.
La mostra antologica "I Am" di Erwin Olaf arriva a Napoli, al Blu di Prussia. Visitabile fino al 28 febbraio 2025.
Scopri il genio di Franz Cerami, maestro dell'arte digitale che trasforma spazi urbani e monumenti in scenari onirici. Dalle periferie di Napoli alle capitali del mondo, la sua arte illumina il futuro.
L'articolo esplora il ruolo della fotografia nell'era digitale, la nostra percezione del mondo. Intervista al fotografo Pino Ninfa.
L'ultimo capolavoro di Bergman, "Sarabanda", debutta al Teatro Mercadante di Napoli. Un'anatomia spietata delle relazioni umane.
More than garments: i capi firmati Mala Strella nascono dalla creatività della designer Laura Cimino e dai principi di sostenibilità e inclusività.
Phoebe Philo si prepara al suo rientro nel mondo moda con un proprio brand. Ma quanto è attuale il modello di donna da lei creato?
Il Fashion system va veloce verso una maggiore sostenibilità e per farlo banna le pellicce dalle produzioni. Una spinta frutto del nuovo target del fashion system, i Gen-z, degli ambientalisti e della pandemia.
I concetti di "Diversity" e di "Inclusivity" sembrano dominare il sistema moda e il suo modo di comunicarsi all'esterno. Tra generi, etnie, corpi diversi e pratiche di rappresentazioni "non conformi" la moda sembra cercare la propria formula di inclusività. Ma è una ricerca concreta o mera rappresentazione, mise-en-scène? E chi sono i soggetti che nel sistema moda stanno promuovendo una reale inclusività?
In questi tempi di fluidità di genere si rivelano illuminanti due testi che analizzano la moda dal punto di vista della psiche umana. Perché il fenomeno del vestire esprime le diverse personalità di ogni individuo.