
Gender Trouble di Judith Butler: un libro da recuperare alla luce dei cambiamenti inclusivi della nuova lingua ibrida
Occorre ripensare la nostra lingua, renderla ibrida, fluida, aprendola a parole-macedonia, neologismi, mescolanze e contaminazioni.
Occorre ripensare la nostra lingua, renderla ibrida, fluida, aprendola a parole-macedonia, neologismi, mescolanze e contaminazioni.
Nessuno meglio di Dante può aiutarci a capire il senso di queste parole antiche eppure moderne, superbia e protervia, difficili da sostituire con sinonimi altrettanto efficaci.
Un viaggio all'interno dell'etimologia e del significato più profondo della parola "paura" a partire dalla visione di Erica Jong.
Il cammino dei vili è costellato di rimpianti, quello dei coraggiosi può forse essere turbato da un rimorso. Ma se a un rimpianto non puoi rimediare, da un rimorso ti puoi riscattare.
Felicità raggiunta, si cammina per te sul fil di lama. Agli occhi sei barlume che vacilla, al piede, teso ghiaccio che s’incrina; e dunque...
Chi non ricorda lo sceneggiato radiofonico War of the Worlds, trasmesso nel 1938 dalla CBS, che indusse molti ascoltatori, ingannati dal suo forte realismo,...
Per noi Italiani, l’odio è l’affetto principe, è la passione compagna, anzi base a tutte le altre, tanto che lo stesso amore non è, per...
Gli antichi greci, se risultavano coinvolte le persone, separavano l’unione carnale (έρως) dall’affetto per un amico (φιλία) e dal sentimento puro e disinteressato che...
Il latino quaerere amicitias aveva un significato strumentale. La locuzione, più che la spassionata volontà di farsi degli amici, esprimeva l’idea di doversi procacciare...