Come affrontare sessismo e misoginia in rete: il libro di Lilia Giugni
Per combattere la misoginia abbiamo bisogno di nuove linee guida e capacità per la polizia e i pubblici ministeri per far fronte a minacce violente.
Per combattere la misoginia abbiamo bisogno di nuove linee guida e capacità per la polizia e i pubblici ministeri per far fronte a minacce violente.
Internet è un terreno fertile per la misoginia: basta guardare le acque torbide di Reddit e 4Chan per vedere fino a che punto consente la proliferazione di atteggiamenti violenti nei confronti delle donne.
Ma, soprattutto, fornisce anche un canale che consente, a molti di coloro che sostengono tali punti di vista, di attaccare e abusare di donne e ragazze, da quella che giustamente percepiscono come una posizione incredibilmente sicura. Nel frattempo, la polizia sembra quasi impotente ad agire, i siti di social media alzano le spalle e le donne sono lasciate tra l’incudine e il martello: semplicemente sopportano gli abusi come parte della vita online o abbandonano del tutto Internet.
Non dovremmo sopportarlo. Internet è una cosa straordinaria: un modo per dare voce a chi non ha voce, rinvigorire la democrazia, ispirare il dibattito. Un terzo di noi usa Facebook. Un quinto di noi è su Twitter. I social media sono il luogo in cui viviamo le nostre vite: lavoro, gioco, pettegolezzi e chat: le nostre nuove strade, uffici, pub, parchi e spazi pubblici. E questo significa che tutti dovrebbero farne parte.
Internet deve essere un modo per dire la verità al potere e per chiedere conto ai potenti, non un modo per i potenti o gli abusivi di mettere a tacere la verità. Dobbiamo essere in grado di esprimere rabbia, disaccordo o disprezzo in una discussione – ed è davvero importante in una democrazia per chi è al potere vedere la forza dei sentimenti riguardo alle decisioni che prendono.
Ma, proprio come faremmo per strada, al pub o al lavoro, dobbiamo sfidare la misoginia, il razzismo, l’omofobia e l’intimidazione o le minacce contro gli altri che hanno lo scopo di mettere a tacere il dibattito.
Ma qualunque sia la risposta, non possiamo più ignorare questo problema. Un secolo fa le suffragette si battevano contro il silenzio delle donne nella vita pubblica e politica. Negli anni ’70 e ’80 le femministe iniziarono la campagna contro la violenza, le minacce o le molestie che zittivano le donne in casa o per strada – fondando i primi rifugi e organizzando marce per riappropriarsi della notte.
Ogni volta, le donne in campagna hanno sfidato e cambiato la cultura. Dobbiamo fare lo stesso di nuovo ora, in modo che le donne non vengano messe a tacere nelle nuove strade dei social media, in modo che nessuno venga soffocato dal bullismo e dagli abusi.
È tempo che donne e uomini si uniscano contro gli abusi sessisti, la misoginia, il razzismo e le minacce violente online, in modo che il Web possa essere lo straordinario spazio democratico di cui abbiamo bisogno. È tempo di rivendicare Internet.
Il recente libro La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere) di Lilia Giugni (Longanesi, 2022) centra il punto sulla questione, affrontando il problema al suo interno evidenziando la piaga del sessismo e della misoginia sulla rete.
Parola d’ordine: cambiamento.
Scritto dopo oltre cinque anni di ricerche e impegno femminista, La rete non ci salverà propone un punto di vista inedito, contemporaneo e avvincente sulla rivoluzione digitale, e sui suoi intrecci con ingiustizie economiche e di genere.
Lilia Giugni è una Research Associate presso il Centro Studi di Innovazione Sociale dell’Università di Cambridge, ed é co-fondatrice e direttrice del think tank femminista britannico GenPol-Gender & Policy Insights.
Da attivista e ricercatrice, si occupa di questioni di genere e giustizia sociale a cavallo tra la Gran Bretagna e l’Italia, ed è una Fellow della Royal Society of Arts.