
La regina Carlotta: L’amore vince su tutto, anche sulla malattia mentale
Quando una mini-serie riesce ad intrecciare una storia d’amore con disturbi mentali ed inclusività. Ecco la contemporaneità de 'La regina Carlotta'.
Quando una mini-serie riesce ad intrecciare una storia d’amore con disturbi mentali ed inclusività. Ecco la contemporaneità de 'La regina Carlotta'.
Michela Murgia, una delle più grandi intellettuali della contemporaneità, ci insegna a curare il male della nostra società: il patriarcato.
Il racconto, terribilmente avvincente, della nascita della Casa delle donne di Bologna. Dalle parole di Maria Chiara Risoldi.
L'ultimo fatto di cronaca ci dice che l'Italia non è un Paese per madri: ecco perché leggere Massimo Recalcati che reinterpreta la maternità di fronte ai cambiamenti dell'oggi.
Perché l'Occidente non reagisce alla grave violazione dei diritti umani in Iran? Un libro e un film per capire il rapporto tra vecchi e giovani.
Donne capaci di innescare cambiamenti epocali: ce le racconta Rula Jebreal nel suo ultimo libro “Le ribelli che stanno cambiando il mondo”.
Nel libro di Cecilia Lavatore "Mia sorella è figlia unica" e tra le note della band Le Pietre dei Giganti troviamo resistenza e cultura.
Capiamo insieme che cosa è esattamente la "gestazione per altri" e smascheriamo finalmente l'ipocrisia di Stato.
Da "Women talking" di Sarah Polley, vincitrice di un Oscar alla migliore sceneggiatura, al nuovo e sorprendente libro "Fantasmi": una visione e una lettura necessarie.
Nessun campo è immune dalle discriminazioni. Finito Sanremo, scopriamo il gender gap nella musica italiana (e chi lo combatte).
Dal post-URSS allo Strajk Kobiet dei giorni nostri: il libro di Ajres colloca le proteste contro il divieto d'aborto in Polonia in un'ottica internazionale.
Il patrimonio relazionale è il focus della nuova partnership tra ReWorld e Iacovelli & Partners: per un'impresa che sia da esempio per la società.
Il capitalismo si infila nei diritti umani? Il saggio che vi propongo analizza il pinkwashing e il purplewashing come operazioni di lavaggio della propria immagine.
Le fiabe ribelli di Marcos e il racconto in prima persona di una donna italiana che ha abbracciato lo zapatismo. Per capire l'insurrezione zapatista in Chiapas.
Tra due settimane si vota: ecco lo schema che vi aiuta a scegliere. E se cercate candidati LGBT+ la buona notizia è che ci sono. E sono tanti.
'Memorie di una cagna' è una nuova narrazione della storia di Elena di Troia che esprime l'irriverenza del pensiero post-umanista. Perché basta cambiare prospettiva e il mondo apparirà diverso.
Seguiamo il profilo Instagram di Shamsia Hassani e leggiamo i racconti di Gholam Najafi per non abbassare la guardia sulla sofferenza che travaglia l'Afghanistan.
E' pronta già la squadra per il nuovo governo: Prima Ministra sarà Eva, la prima donna, perché un po' di figa serve sempre. E le altre poltrone? Scopritele con me.
Tanto pe' canta? No, Carmen Consoli canta anche per denunciare. E questo le è valso il secondo premio Amnesty, che riceverà il 24 luglio durante il festival Voci per la Libertà.
Ius scholae, cannabis, aborto, eutanasia... Ma secondo voi sono questi i veri diritti? Ma figuriamoci. Ve lo dico io cosa sono i veri diritti e che significa libertà. Ecco le opinioni di un clown.
In tutto il globo, ogni anno vengono ancora eseguiti oltre 25 milioni di aborti non sicuri, il che fa dell'aborto una delle prime cause di morte materna nel mondo.
I diritti agiscono attraverso l'immaginario: Borsalino ci insegna che "il cappello" delle libertà va ampliato affinché tutti vivano le proprie vite.
Dal libro di Elise Thiebaut, manifesto contro il tabù delle mestruazioni, al podcast 'Eva in rosso' fino al Festival del ciclo mestruale. Il rosso non fa più paura.
Il ruolo delle donne nella guerra russo-ucraina: madri, mogli, figlie, ma anche rivoluzionarie capaci di sfidare il nemico. Ecco i documenti che testimoniano la loro lotta.
Masih Alinejad è una combattente contro la misoginia patriarcale del fondamentalismo iraniano. Da oggi, giornata della donna, al cinema il suo coraggioso docufilm 'Be my voice'.
'La ricerca della felicità' è uno spaccato di difficoltà genitoriali e lavorative che Federica Granai volge in positivo con la sua esperienza presso VoipVoce.
Quello della Tennista cinese Peng Shuai è solo l’ultimo, controverso e più eclatante caso di assenza di diritti per le donne: il progetto "Sono solo complimenti" nasce per aiutare le donne ad essere libere.
La Commissione Straordinaria Diritti Umani al Senato ha dato il via a incontri istituzionali sullo stato attuale dell'Afghanistan.
Il Manifesto dello Spettatore è un documento che sintetizza i diritti e i doveri dello spettatore. Ce ne parla uno spettatore professionista, Stefano Romagnoli.
I 422 lavoratori e lavoratrici dello stabilimento Gkn Automotive di Campi Bisenzio scendono in piazza. E invitano tutta la cittadinanza solidale a partecipare.
Essere liberi dalla paura è la prima delle libertà, perché senza di questa, tutte le altre non sono fruibili, sono libertà vuote.
Psicologi e psicoterapeuti, ogni tanto occorre fare un passo indietro: la ricerca di consapevolezza e responsabilità a volte sposta il problema.
In Camerun le donne sono il 52% della popolazione. Ma tutte le posizioni di vertice del governo sono occupate da uomini. Cambiare si può, e noi possiamo dare una mano.
Talvolta dimenticare il passato può essere una forma di tutela. E' il caso del diritto all'oblio per gli ex malati di cancro a cui, superata la malattia, va riconosciuta l'opportunità di una vita dignitosa.