Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWriters
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
ReWriters
logo Rewriters
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici

Tag: diritti

Sullo Schermo

La regina Carlotta: L’amore vince su tutto, anche sulla malattia mentale

Quando una mini-serie riesce ad intrecciare una storia d’amore con disturbi mentali ed inclusività. Ecco la contemporaneità de 'La regina Carlotta'.

Tendenze in rete Carolina PandimiglioBlog di Carolina Pandimiglio
Individuo e società

Michela Murgia, il cancro e il patriarcato: della morte e della vita

Michela Murgia, una delle più grandi intellettuali della contemporaneità, ci insegna a curare il male della nostra società: il patriarcato.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Libri

La Casa delle donne di Bologna: cura e lotta per le donne maltrattate

Il racconto, terribilmente avvincente, della nascita della Casa delle donne di Bologna. Dalle parole di Maria Chiara Risoldi.

Valore scritture Gioacchino De ChiricoBlog di Gioacchino De Chirico
Libri

Non è un Paese per madri: il libro di Massimo Recalcati e la cronaca

L'ultimo fatto di cronaca ci dice che l'Italia non è un Paese per madri: ecco perché leggere Massimo Recalcati che reinterpreta la maternità di fronte ai cambiamenti dell'oggi.

Ciascuno cresce solo se sognato Marina MongiovìBlog di Marina Mongiovì
Diritti, integrazione, cooperazione

Le donne in Iran e il romanzo ‘Vecchiaccia’ per affrontare i nostri fantasmi

Perché l'Occidente non reagisce alla grave violazione dei diritti umani in Iran? Un libro e un film per capire il rapporto tra vecchi e giovani.

AGELESS Lidia RaveraBlog di Lidia Ravera
Libri

Rula Jebreal e il suo sguardo sulla realtà dell’emancipazione femminile

Donne capaci di innescare cambiamenti epocali: ce le racconta Rula Jebreal nel suo ultimo libro “Le ribelli che stanno cambiando il mondo”.

Rivoluzione femminile Federica VettoriBlog di Federica Vettori
Libri

La resilienza del verso: tra le pagine di Cecilia Lavatore e tra le note de Le Pietre dei Giganti

Nel libro di Cecilia Lavatore "Mia sorella è figlia unica" e tra le note della band Le Pietre dei Giganti troviamo resistenza e cultura.

Versi senza confine Michele PiramideBlog di Michele Piramide
Diritti, integrazione, cooperazione

La testimonianza di una gestante per capire la GPA, e intanto oggi in piazza a Roma

Capiamo insieme che cosa è esattamente la "gestazione per altri" e smascheriamo finalmente l'ipocrisia di Stato.

LGBT+ stories: diversity&inclusion Andrea RuberaBlog di Andrea Rubera
Post Feminism

Donne che parlano: con il film “Women talking” e il libro “Fantasmi”

Da "Women talking" di Sarah Polley, vincitrice di un Oscar alla migliore sceneggiatura, al nuovo e sorprendente libro "Fantasmi": una visione e una lettura necessarie.

Rivoluzione femminile Federica VettoriBlog di Federica Vettori
La vignetta del giorno

Noi donne

Vignetta di: Ginevra Diletta Tonini Masella

L'altra storia Ginevra Diletta Tonini MasellaBlog di Ginevra Diletta Tonini Masella
Individuo e società

La community Equaly combatte il gender gap nella musica italiana

Nessun campo è immune dalle discriminazioni. Finito Sanremo, scopriamo il gender gap nella musica italiana (e chi lo combatte).

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
Diritti, integrazione, cooperazione

Lo sguardo di Alessandro Ajres su 30 anni di divieto di aborto in Polonia

Dal post-URSS allo Strajk Kobiet dei giorni nostri: il libro di Ajres colloca le proteste contro il divieto d'aborto in Polonia in un'ottica internazionale.

Antro della Femminista Roberto PanebiancoBlog di Roberto Panebianco
Imprese e changemakers

Nasce la partnership tra ReWorld e Iacovelli & Partners

Il patrimonio relazionale è il focus della nuova partnership tra ReWorld e Iacovelli & Partners: per un'impresa che sia da esempio per la società.

Sostenibilità sociale ReworldBlog di Reworld
La vignetta del giorno

Anche questa è una città

Vignetta di: Ginevra Diletta Tonini Masella

L'altra storia Ginevra Diletta Tonini MasellaBlog di Ginevra Diletta Tonini Masella
La vignetta del giorno

Smemorandum

Vignetta di: Enola

L'altra storia Ginevra Diletta Tonini MasellaBlog di Ginevra Diletta Tonini Masella
Post Feminism

Pinkwashing e purplewashing: un saggio per capire queste astute manovre di marketing

Il capitalismo si infila nei diritti umani? Il saggio che vi propongo analizza il pinkwashing e il purplewashing come operazioni di lavaggio della propria immagine.

Antro della Femminista Roberto PanebiancoBlog di Roberto Panebianco
Diritti, integrazione, cooperazione

Lo zapatismo di Marcos in un libro di fiabe e la testimonianza di una zapatista del nuovo millennio

Le fiabe ribelli di Marcos e il racconto in prima persona di una donna italiana che ha abbracciato lo zapatismo. Per capire l'insurrezione zapatista in Chiapas.

Dillo in altri mondi Silvia GuzzettaBlog di Silvia Guzzetta
Diritti, integrazione, cooperazione

Elezioni: la tabella sinottica che confronta i partiti sui temi caldi

Tra due settimane si vota: ecco lo schema che vi aiuta a scegliere. E se cercate candidati LGBT+ la buona notizia è che ci sono. E sono tanti.

LGBT+ stories: diversity&inclusion Andrea RuberaBlog di Andrea Rubera
Post Feminism

Elena di Troia e il suo quore di cagna: il romanzo che sovverte la storia

'Memorie di una cagna' è una nuova narrazione della storia di Elena di Troia che esprime l'irriverenza del pensiero post-umanista. Perché basta cambiare prospettiva e il mondo apparirà diverso.

Quore di Cagna Manuela MacelloniBlog di Manuela Macelloni
Diritti, integrazione, cooperazione

Sulle tracce di Shamsia Hassani e Gholam Najafi per capire l’Afghanistan oggi

Seguiamo il profilo Instagram di Shamsia Hassani e leggiamo i racconti di Gholam Najafi per non abbassare la guardia sulla sofferenza che travaglia l'Afghanistan.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Satira VLOG

Il nostro slogan? Dio, patria, famiglia e anche un po’ di f*ga

E' pronta già la squadra per il nuovo governo: Prima Ministra sarà Eva, la prima donna, perché un po' di figa serve sempre. E le altre poltrone? Scopritele con me.

Mi chiamo Mr. Giobbe Giobbe CovattaBlog di Giobbe Covatta
Musica

24 luglio Premio Amnesty a Carmen Consoli: unica a riceverlo 2 volte

Tanto pe' canta? No, Carmen Consoli canta anche per denunciare. E questo le è valso il secondo premio Amnesty, che riceverà il 24 luglio durante il festival Voci per la Libertà.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
La vignetta del giorno

Nilde, per i diritti di tutte

Vignetta di: Ginevra Diletta Tonini Masella

L'altra storia Ginevra Diletta Tonini MasellaBlog di Ginevra Diletta Tonini Masella
Satira

Macché ius scholae, aborto o eutanasia, i veri diritti ve li spiego io

Ius scholae, cannabis, aborto, eutanasia... Ma secondo voi sono questi i veri diritti? Ma figuriamoci. Ve lo dico io cosa sono i veri diritti e che significa libertà. Ecco le opinioni di un clown.

Mi chiamo Mr. Giobbe Giobbe CovattaBlog di Giobbe Covatta
Post Feminism

Aborto: il punto sulla situazione negli Stati Uniti e nel mondo

In tutto il globo, ogni anno vengono ancora eseguiti oltre 25 milioni di aborti non sicuri, il che fa dell'aborto una delle prime cause di morte materna nel mondo.

Antro della Femminista Roberto PanebiancoBlog di Roberto Panebianco
Diritti, integrazione, cooperazione

Il cappello dei diritti: Borsalino, il Gay Pride e la letteratura sull’orgoglio omosessuale

I diritti agiscono attraverso l'immaginario: Borsalino ci insegna che "il cappello" delle libertà va ampliato affinché tutti vivano le proprie vite.

HerPowermɘnt A Story of Revolution Eleonora PinzutiBlog di Eleonora Pinzuti
mestruazioni
Post Feminism

Mestruazioni: libri, podcast e spettacoli per abbattere il tabù

Dal libro di Elise Thiebaut, manifesto contro il tabù delle mestruazioni, al podcast 'Eva in rosso' fino al Festival del ciclo mestruale. Il rosso non fa più paura.

Save The Woman Rosella ScaloneBlog di Rosella Scalone
La vignetta del giorno

Andiamo diritti

Vignetta di: Pepito Strozzapreti

L'altra storia Ginevra Diletta Tonini MasellaBlog di Ginevra Diletta Tonini Masella
Post Feminism

8 marzo: il manifesto femminista e il canale Telegram contro la guerra. Ecco le donne ucraine e russe, madri e combattenti

Il ruolo delle donne nella guerra russo-ucraina: madri, mogli, figlie, ma anche rivoluzionarie capaci di sfidare il nemico. Ecco i documenti che testimoniano la loro lotta.

Free From Fear Barbara MasiniBlog di Barbara Masini
Diritti, integrazione, cooperazione

Esce il docufilm di Masih Alinejad. Chi è la donna dal fiore tra i capelli che fa paura alla Repubblica Islamica d’Iran

Masih Alinejad è una combattente contro la misoginia patriarcale del fondamentalismo iraniano. Da oggi, giornata della donna, al cinema il suo coraggioso docufilm 'Be my voice'.

E-XPLORING Vera RisiBlog di Vera Risi
Federica Granai sul posto di lavoro
Individuo e società

Federica Granai, assunta incinta. Una storia vera che riscrive all’italiana il film di Muccino ‘La ricerca della felicità’

'La ricerca della felicità' è uno spaccato di difficoltà genitoriali e lavorative che Federica Granai volge in positivo con la sua esperienza presso VoipVoce.

Provincialé Francesca VergerioBlog di Francesca Vergerio
Diritti, integrazione, cooperazione

Il progetto ‘Sono solo complimenti’: per difendere il diritto di essere donna, il diritto di dire la verità

Quello della Tennista cinese Peng Shuai è solo l’ultimo, controverso e più eclatante caso di assenza di diritti per le donne: il progetto "Sono solo complimenti" nasce per aiutare le donne ad essere libere.

Free From Fear Barbara MasiniBlog di Barbara Masini
Diritti, integrazione, cooperazione

Afghanistan: come tenere alta la guardia sui diritti violati e contrastare il rischio dell’oblio

La Commissione Straordinaria Diritti Umani al Senato ha dato il via a incontri istituzionali sullo stato attuale dell'Afghanistan.

Free From Fear Barbara MasiniBlog di Barbara Masini
Arts

La parola agli spettatori! Stefano Romagnoli presenta il Manifesto dello Spettatore

Il Manifesto dello Spettatore è un documento che sintetizza i diritti e i doveri dello spettatore. Ce ne parla uno spettatore professionista, Stefano Romagnoli.

scene tra le righe Roberta CalandraBlog di Roberta Calandra
Diritti, integrazione, cooperazione

#insorgiamo solidali con Gkn a Firenze (e con Zerocalcare): sabato 18 settembre la manifestazione nazionale

I 422 lavoratori e lavoratrici dello stabilimento Gkn Automotive di Campi Bisenzio scendono in piazza. E invitano tutta la cittadinanza solidale a partecipare.

Little Wing Monica Di SistoBlog di Monica Di Sisto
Liberi dalla paura
Diritti, integrazione, cooperazione

DDL Zan, per essere liberi dalla paura: ve lo dico con un libro, ma anche con la mia storia personale

Essere liberi dalla paura è la prima delle libertà, perché senza di questa, tutte le altre non sono fruibili, sono libertà vuote.

Free From Fear Barbara MasiniBlog di Barbara Masini
Queer

Dalla parte di Achille: l’ira e gli attacchi di rabbia come risposta etica al senso di ingiustizia

Psicologi e psicoterapeuti, ogni tanto occorre fare un passo indietro: la ricerca di consapevolezza e responsabilità a volte sposta il problema.

MÉNAGE Eugenia RomanelliBlog di Eugenia Romanelli
Diritti, integrazione, cooperazione

Un uovo solidale per il futuro delle donne in Camerun

In Camerun le donne sono il 52% della popolazione. Ma tutte le posizioni di vertice del governo sono occupate da uomini. Cambiare si può, e noi possiamo dare una mano.

Little Wing Monica Di SistoBlog di Monica Di Sisto
diritto_all_oblio
Europa

Quando dimenticare diventa sinonimo di tutela: il “diritto all’oblio”

Talvolta dimenticare il passato può essere una forma di tutela. E' il caso del diritto all'oblio per gli ex malati di cancro a cui, superata la malattia, va riconosciuta l'opportunità di una vita dignitosa.

Europa e Salute Pamela PreschernBlog di Pamela Preschern
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
ReWriters fest.
Partner La Foto del Giorno
ReWriters fest.
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Leggi gli articoli di ReWriters
Ascolta i podcast di ReWriters
Navigazione articoli
  • 1
  • 2



ReWriters è una testata giornalistica digitale registrata al Tribunale di Roma (n. 17/2020 del 30 gennaio 2020), costruita sul modello di media civico, edita da ReWorld, startup innovativa a vocazione sociale. Fondata da Eugenia Romanelli, ha la mission di diffondere il Manifesto dell’Associazione Culturale ReWriters [continua a leggere»]

Contatti
info @ rewriters.it
direzione @ rewriters.it
segreteria @ rewriters.it
ufficiostampa @ rewriters.it
marketing @ rewriters.it
foto @ rewriters.it
vignette @ rewriters.it
webmaster @ rewriters.it
playlists @ rewriters.it

Comitato Scientifico del Manifesto
Luisella Battaglia, Presidente Istituto Italiano di Bioetica
Tiziana Catarci, Direttrice del DIAG Sapienza Università di Roma
Paola Di Nicola, giudice cassazionista
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Fridays For Future, movimento ambientalista internazionale
Roberto Marchesini, filosofo, etologo
Vincenzo Miri, Presidente di Rete Lenford
Giorgia Ortu La Barbera, Consigliera di Fiducia per Rai, Sapienza e Greenpeace
Silvia Peppoloni, founder International Association for Promoting Geoethics
Lidia Ravera, scrittrice
Massimo Recalcati, psicoanalista, saggista e accademico
Red Fryk Hey, ballerinə e coreografa autisticə e attivista per le persone autisticə

Team ReWriters digitale
Direttrice Responsabile: Eugenia Romanelli
Condirettrice: Vera Risi
Copertina: Fabio Lovino, Guido Fuà, Azzurra Primavera, Angelo Cricchi, Ginevra Diletta Tonini Masella (and Crew) 
Web Master: Klin Web Agency
Digital Manager: Alessandro Vivona
Fake News Hunter: @fobia82

Team ReWriters Mag-book
Responsabile Editoriale: Eugenia Romanelli
Copertina: Sten Lex, ivan, Lucamaleonte, emi.artes, Zeno Pax, Nais, Asiel, Norberto Ker Art Core, Fabio Magnasciutti, Federico Pace, Ginevra Diletta Tonini Masella
Stampa e spedizione
: The Factory Paper

Team Art Gallery:
Founder: Eugenia Romanelli
Curatori: Luca Beatrice, Rory Cappelli
Giuria sezione fotografia (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Giuria sezione illustrazione: Vauro

Team Daily Pic
Responsabile della Fotografia: Luisa Briganti, direttrice CSF Adams di Roma
Giuria (2021 e 2022: Letizia Battaglia): Paolo Woods
Partner: Crumb Gallery – Women in arts

Team La vignetta del giorno
Responsabile: Ginevra Tonini Masella in collaborazione con Fabio Magnasciutti
Giuria: Vauro
Partner: Officina B5 scuola di Illustrazione  

Team Comunicazione e marketing
Project manager, audience development e ufficio stampa: Cristiana Scoppa
Event Management: Double Studio
Social Media Management: consulenza di Giovanni Prattichizzo
Digital marketing: Alessandro Vivona
Telegram Manager: Eugenia Romanelli
Spotify Playlister: Lorenzo Tiezzi feat. Nu-Zone
Direttore artistico: Ernesto Assante

Comitato Scientifico
Luisella Battaglia, Founder Istituto Italiano di Bioetica
Antonella Bundu, Politica
Gianluca Felicetti, Presidente della LAV
Tiziana Catarci, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale La Sapienza
Riccardo Magi, Deputato radicale
Roberto Marchesini
, filosofo, etologo
Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation
Lidia Ravera, Scrittrice
Niccolò Rinaldi, Funzionario UE, Presidente dei Repubblicani Europei
Luca Trapanese, Asssessore al welfare a Napoli

Area riservata blogger

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
ReWorld SRL, P. Iva 16633471004 - Rewriters © 2020 - Tutti i Diritti Riservati
Privacy Policy - Cookie Policy
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Team
    • Comitato scientifico
    • Testimonial
    • I nostri blogger
    • I nostri partner
    • I nostri sponsor
    • I nostri canali
    • Contatti
  • Manifesto
  • Il giornale digitale
    • Il giornale digitale
    • Animali
    • Arts
    • Astrologia
    • Bambinə
    • Clubbing
    • Comics&Games
    • Diritti, integrazione, cooperazione
    • Europa
    • Food&Wine
    • Imprese e changemakers
    • Individuo e società
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Pianeta
    • Post Feminism
    • Queer
    • Salute
    • Salute mentale
    • Satira
    • Sessualità
    • Sport
    • Sullo Schermo
    • Tecnologia & Web
    • Travel
    • Pubbliredazionali
    • VLOG
    • LA VIGNETTA DEL GIORNO
    • COPERTINE
    • DAILY PIC
  • Festival
    • Edizione 2023
      • Venerdì 13
      • Sabato 14
      • Domenica 15
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
  • Collana editoriale
    • Collana editoriale
    • Collana 2022
    • Collana 2021
    • Collana 2020
  • Art Gallery
    • Art Gallery
    • Collezione
    • La vignetta del giorno
    • Daily Pic
  • Premio
    • Edizione 2022
    • Edizione 2021
    • Edizione 2020
    • ReWriters Game-changer
    • ReWriters Music Talent
  • Shop
    • Mag-Book
    • Arte contemporanea
    • Gadgets
  • ReWorld
  • Press
  • Sostienici
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram