Esplorare la natura attraverso l’obiettivo
La natura. Due concorsi fotografici come opportunità uniche per esplorare temi profondi e attuali: “Il Vento” e “Il Ritorno al Naturale”.

La natura. Due concorsi fotografici come opportunità uniche per esplorare temi profondi e attuali: “Il Vento” e “Il Ritorno al Naturale”.
La fotografia è un potente strumento che ci permette di catturare e condividere la bellezza e la complessità del mondo naturale, della natura. In questo contesto, due concorsi fotografici emergono come opportunità uniche per esplorare temi profondi e attuali: “Il Vento” e “Il Ritorno al Naturale”. Entrambi i concorsi offrono l’opportunità di vincere buoni acquisto in materiali fotografici e sono a iscrizione gratuita, con termine di presentazione delle opere fissato al 5 maggio.
Il vento è una forza naturale invisibile ma onnipresente, capace di modellare paesaggi, influenzare ecosistemi e suscitare emozioni profonde. Rappresentare il vento in fotografia può sembrare una sfida, data la sua natura impalpabile. Tuttavia, ci sono diversi modi per rendere visibile questa forza:
• Movimento degli Oggetti: Fotografare alberi piegati dalla forza del vento, campi di grano ondeggianti o foglie sollevate in aria può trasmettere la presenza e l’intensità del vento.
• Interazione con l’Acqua: Le increspature sulla superficie di un lago o le onde che si infrangono sulla costa sono manifestazioni evidenti dell’azione del vento sull’acqua.
• Effetti sul Clima: Nuvole che si muovono rapidamente nel cielo o tempeste di sabbia sono esempi drammatici di come il vento influenzi le condizioni atmosferiche.
Per ispirazione, si possono osservare le opere presentate in concorsi come il “Concorso Fotografico – XIX Regata Cral Insiel”, dove il vento e il mare sono protagonisti indiscussi delle immagini catturate dai partecipanti.
Negli ultimi anni, c’è stata una crescente consapevolezza sull’importanza di riconnettersi con la natura per promuovere la salute e il benessere. Il concorso “Il Ritorno al Naturale” invita i fotografi a esplorare questa relazione attraverso le loro lenti, evidenziando momenti di armonia tra l’uomo e l’ambiente naturale.
Alcuni spunti per affrontare questo tema includono:
• Attività all’Aperto: Escursionisti che percorrono sentieri montani, persone che praticano yoga in un parco o famiglie che fanno picnic in una foresta rappresentano esempi di interazione positiva con la natura.
• Agricoltura Sostenibile: Immagini di coltivazioni biologiche, mercati contadini o orti urbani sottolineano il ritorno a pratiche agricole rispettose dell’ambiente.
• Conservazione della Natura: Volontari impegnati nella pulizia di spiagge, nella piantumazione di alberi o nella protezione della fauna selvatica evidenziano l’impegno verso la salvaguardia dell’ecosistema.
Un esempio di concorso che celebra la relazione tra uomo e natura è “Environment&Me” 2025, promosso dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, che invita i cittadini a rappresentare attraverso le loro fotografie il rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente.
Partecipare ai Concorsi: Dettagli e Suggerimenti
Entrambi i concorsi sono aperti a fotografi di tutti i livelli, con iscrizione gratuita e termine di presentazione delle opere fissato al 5 maggio. I vincitori riceveranno buoni acquisto in materiali fotografici, offrendo un incentivo tangibile oltre alla soddisfazione artistica.
Per aumentare le possibilità di successo, ecco alcuni suggerimenti:
• Originalità: Cerca di offrire una prospettiva unica sui temi proposti. Evita le rappresentazioni cliché e sperimenta con angolazioni, composizioni e tecniche diverse.
• Qualità Tecnica: Assicurati che le tue immagini siano nitide, ben esposte e con una composizione equilibrata. L’uso sapiente della luce può fare la differenza tra una buona foto e una straordinaria.
• Emozione e Narrazione: Le fotografie che raccontano una storia o evocano emozioni tendono a risuonare maggiormente con i giudici. Pensa a quale messaggio vuoi trasmettere attraverso la tua immagine.
Partecipare a concorsi come “Il Vento” e “Il Ritorno al Naturale” non è solo un’opportunità per mettere alla prova le proprie abilità fotografiche, ma anche un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con la natura e su come possiamo rappresentarlo attraverso l’arte della fotografia.
Per approfondire i temi e affinare le proprie competenze:
Luoghi per guarire. Il potere curativo della natura di Samantha Walton
Fotografia naturalistica. L’arte di ritrarre e raccontare la natura di Lello Piazza
Dentro l’inquadratura: come fotografare le emozioni di David duChemin