
Uno scolapasta contro le avversità: Marco Ercoli espone nella Galleria 28 Piazza di Pietra
28 dipinti in un percorso espositivo su 2 piani per raccontare la caducità umana e la sua natura effimera. Roma celebra Marco Ercoli.
28 dipinti in un percorso espositivo su 2 piani per raccontare la caducità umana e la sua natura effimera. Roma celebra Marco Ercoli.
L'artista performer Alex Cecchetti crea un non mondo abitato dal non umano. Un'esperienza di arte coivolgente e naufragante.
Flaminia Colella, malgrado l'età, ha capito che la vita è un andirivieni sincronico di guerra e festa. Il suo libro intercetta con parole inusuali il valore dell'esistenza.
Forof è una realtà culturale contemporanea capace di dialogare con l'antico. Al via la nuova stagione artistica preceduta da Florence Peake con la sua performance site-specific.
Ecco una riscrittura contemporanea del lessico amoroso. Da dove ho tratto ispirazione? Da un manuale di componimenti ludolinguistici e diavolerie in versi che insegna a giocare con la lingua italiana.
Il turpiloquio è un prodotto della modernità. Le parolacce che usiamo sono nate quasi tutte nel secolo scorso. Per saperne di più vi dico io quali testi dal contenuto improbabile consultare.
Una mostra diffusa che fino al 28 agosto vi aspetta a Pereto con artisti che lavorano materiali diversi e dialogano con altri personaggi del mondo dell'arte.
Fino al 30 luglio a Roma una retrospettiva su Bice Lazzari, pioniera astrattista del '900, che offre uno spaccato unico del lirismo e della modernità dell'artista.
Nella fantastica cornice del Tempio di Venere e Cupido a Roma tornano i Martedì Critici dell'arte contemporanea: oggi 31 maggio e martedì 7 giugno.
Artista e dissidente, Ai Weiwei rilegge la storia contemporanea e ne denuncia la violenza attraverso la più alta tradizione della porcellana cinese.
Di quella notte in cui il Figlio dell’uomo fu tradito e il verbo trado, da tramandare, assunse il significato di tradire. Andrea Marcolongo e Massimo Recalcati per capire un'opera di Donato Bramante.
Solo quando si è grandi artisti si può pensare di celebrare i propri pari. E' ciò che fa Alberto di Fabio con la sua imperdibile mostra 'Collezione d'artista' a Roma.
Un nuovo monumento è stato restituito alla città: l'Arco di Giano torna fruibile grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma e la Fondazione Fendi.
La vita dell'imperatore Augusto raccontata da una narrazione controcorrente, eccentrica e anticonformista non edulcorata.
Chi si nascondeva dietro una strega? E cosa era il Sabba? In un'incisione di Jan Ziarnko le scene più aberranti di questa macabra danza delle spose di Satana. E un libro sulla caccia alle streghe.