
Idee Photo Contest premia Barbara Pece con la Menzione d’onore
Il riconoscimento alla fotografa Barbara Pece per il progetto 'Nessuna direzione verso casa': testimonianza di una spiritualità interiore che indaga emozioni e ricordi.
Il riconoscimento alla fotografa Barbara Pece per il progetto 'Nessuna direzione verso casa': testimonianza di una spiritualità interiore che indaga emozioni e ricordi.
Nella mostra antologica su Guido Harari a Palazzo dei Diamanti, il maestro offre al pubblico ritratti su prenotazione che diverranno una mostra nella mostra.
Sullo sfondo della resistenza francese, gli scatti in bianco e nero di Robert Doisneau esprimono una nuova visione dell'individuo.
Trevignano Romano, alle porte di Roma, si trasforma in un meltin-pot di arte fotografica analogica e digitale con workshop e mostre e incontri con grandi fotografi.
Il lungo percorso di Eva Besnyő dal neorealismo al femminismo. Una mostra online e alcuni libri la raccontano per immagini.
Solo show3 a Chippendale Studio: infrastrutture formali e interferenze che rompono l'evoluzione del sistema della forma ci raccontano le intenzioni di Stefano Conti: creare forme strutturali percepibili indipendentemente dal loro significato.
Inaugura il 31 marzo a Trani la mostra “Letizia Battaglia. Testimonianza e narrazione”. Per commuoverci e indignarci.
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare al concorso nazionale di fotografia Trevignano Photo Challenge, indetto per stimolare una simbiosi tra natura e umanità.
In una straordinaria raccolta di fotografie articolate tra due luoghi dell'anima, Roma e Anzio, troviamo la forza evocativa di Mauro Salvemini.
Curiosità verso le cose e necessità di andare oltre l'apparenza: Antonella Gandini ci invita a diventare consapevoli del nostro sguardo.
Quando un difetto diventa un pregio: "Vetrine in mostra" recupera le vetrine chiuse dei negozi sfitti a Viterbo per trasformarle in una galleria d'arte open air.
In 'Occhio ladro' il percorso fotografico di Massimiliano Tappari e la poesia di Chiara Carminati ci mostrano come lo sguardo può rubare forme e colori e farsi narrazione.
Le incredibili foto di un passato e di un presente che definiscono il mondo in cui viviamo. A Stoccolma la mostra Fotografiska esalta la verità dell'immagine.
La genialità di Andy Warhol attraverso la mostra della Fabbrica del Vapore a Milano, che lo racconta in modo inedito fino al 26 marzo, e un libro di Enrico Pitzianti che ci svela le sue ombre.
Fino al 10 ottobre Berlino ospita la mostra sull'artista Sibylle Bergemann, capace di cogliere gli opposti nell'urbanismo e l'essenza femminile nell'umano.
Un'esperienza imperdibile per donne e uomini che amano la fotografia, appassionatə e addettə ai lavori. Solo 15 posti.
Fotografia e versi si incrociano in tre libri geniali per insegnare ai più piccolə la poesia con un approccio innovativo e stimolante.
Phoebe Philo si prepara al suo rientro nel mondo moda con un proprio brand. Ma quanto è attuale il modello di donna da lei creato?
Da Henri Cartier-Bresson a Jean Dubuffet, da Yayoi Kusama a Georgia O'Keeffe ecco l'arte che ci attende nelle capitali europee.
Vent’anni di passeggiate solitarie a Los Angeles raccolte in un sito, e di un fotografo misterioso, senza eguali al mondo.
Il reportage di Rino Caracò è una ricerca sulla vita intima delle persone trans in Sicilia narrata in prima persona, tra immagine e scrittura. Il racconto di un cisgender che osserva bellissime crisalidi in trasformazione.
On line e sui muri di Brooklyn gli scatti di un'artista geniale impegnata che ha trasformato un progetto estetico in attivismo, concentrandosi sui corpi black, queer e con handicap.
Attraverso i suoi scatti di grande impatto, ma anche di grande delicatezza, Betty Colombo ci fa scoprire la mappa anatomica della vita.
Riflessioni sulla fotografia come rappresentazione del reale e sui cambiamenti della cultura visiva nel nostro quotidiano
In un mondo di influencer dal click facile, con questa campagna Leica sottolinea che la bellezza ha bisogno di più testimoni e meno testimonial.
Dal 21 maggio al 4 luglio Reggio Emilia ospita la sedicesima edizione del Festival Fotografia Europea, una primavera artistica.
Anche da molto lontano può giungere un’immagine, è lei a mettersi in cammino e quale spaesamento provoca arrivando fino a noi!
Celebre per i suoi self-portrait, Sherman gioca con i generi e si diverte a confonderci e a straniarci, mostrificando se stessa in un gioco di equilibrismo estetico.
Da un post su Instagram ecco un raffronto tra la cultura mediterranea e quella americana sul rapporto tra generazioni in tempi di Covid-19