


L’ironia di Oliver Tallec ne ‘Il libro degli alberi e delle piante da scoprire’
E' un catalogo che racconta gli alberi, ma niente di noioso: Oliver Tallec vi sorprende con un'ironia ludica e gioiosa fuori dall'ordinario.

Dove finisce l’8×1000? C’è chi lo spende in progetti per l’ecosistema
L'8x1000 bisogna saper scegliere a chi darlo, e controllare come lo spendono. Ecco i progetti realizzati dall'Istituto Buddista italiano Soka Gakkai.

‘Fichi di marzo’: l’esordio convincente di Kristine Maria Rapino
Il primo romanzo di Kristine Maria Rapino convince per la qualità della scrittura, per la forza della sorpresa, per il gioco di simboli e metafore.

‘La costituzione degli alberi’: tra narrazione e fiction il libro illustrato attento ai diritti delle piante
Scritto da Valeria Cigliola ed Elisabetta Morosini e illustrato da Irene Penazzi, ecco il libro che, tra fiction e non-fiction, spiega ai ragazzə i diritti dell'ambiente.

Regali hi-tech per il nuovo anno? Piantare alberi con il progetto Treedom
Piantare alberi per catturare la Co2 non è facile. Occorre una piantumazione intelligente che rispetti la biodiversità. Ecco un progetto agroforestale molto hi-tech...

L’elementare teoria di Stefano Mancuso e l’iniziativa pratica di Legambiente per salvare il mondo
Credete che la vita sul pianeta dipenda dall'acqua? Sbagliato! Il botanico Stefano Mancuso ci spiega perché dipende dalle piante. E perché saranno gli alberi a salvare il mondo dal riscaldamento globale.

La piantumazione intelligente: ecco perché piantare alberi per ridurre l’anidride carbonica non basta
Una piantumazione massiva ridurrebbe l'anidride carbonica in atmosfera del 25%. Ma con quali rischi? Gli alberi vanno piantati secondo precisi criteri. Vediamoli insieme.

Viaggiare per alberi: “La rivoluzione degli eucalipti” di Nina Maroccolo alla GAM di Roma
La rivoluzione degli eucalipti è la mostra che la Galleria d'Arte Moderna di Roma propone fino al 29 agosto. Per viaggiare nell'arte di Nina Maroccolo.