
Metti in moto il dono: la passione per la 2 ruote incontra la donazione di sangue
14 giugno Giornata Mondiale del Donatore: l'iniziativa 'Metti in moto il dono' porta tuttə in sella per essere protagonistə di solidarietà.
14 giugno Giornata Mondiale del Donatore: l'iniziativa 'Metti in moto il dono' porta tuttə in sella per essere protagonistə di solidarietà.
Un libro da riscoprire e leggere a tavola in questo Natale per sentirsi meno soli. Una storia magica frutto della sacralità folk che abita la scrittura di Erri De Luca.
'Qua siamo' è la divertente ricetta, di e con Marina Vitolo e Flavia Di Domenico, per superare il fatidico scontro tra dive. La rivalità tra attrici esiste o è solo leggenda?
Cani e gatti in fuga dalla guerra ci rendono più umani e ci insegnano l'empatia. Ecco cosa fare in concreto per salvarne qualcuno.
Michela Andreozzi ci parla del suo 'Fiori d'acciaio' in scena dal 3 al 20 febbraio alla Sala Umberto di Roma. Con un cast tutto al femminile.
Martin Nowak definisce la cooperazione come il terzo principio dell’evoluzione: le api ci sono maestre, impariamo da loro.
I 422 lavoratori e lavoratrici dello stabilimento Gkn Automotive di Campi Bisenzio scendono in piazza. E invitano tutta la cittadinanza solidale a partecipare.
Da quanto tempo sentiamo parlare di disoccupazione? Almeno quattro decenni in cui operai e imprenditori hanno affrontato un resiliente battaglia contro una condizione economica...
Sono molte le categorie professionali occupate principalmente da immigrati. Una società che funziona ha bisogno delle esperienze e volontà di tutti per evolversi. “Siamo sempre...
I medici aiutano i loro pazienti senza giudicare. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Abbassate le luci, alzate il sipario, musica di sottofondo: gli attori inscenano la loro storia, le difficoltà incontrate, le mancanze e i sacrifici a...
La scuola e l’istruzione sono diritti di ogni bambino. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
“Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero.” William Butler Yeats. Foto di Guido Fuà....
Solidarietà è aprire il proprio cuore ad esperienze surreali, che sembrano assurde in un primo momento, ma ti regalano le emozioni più belle. Foto di...
La comprensione comincia dalla chiarezza delle indicazioni: quasi sempre insufficienti in un paese esasperatamente burocratizzato come il nostro. Foto di Guido Fuà. Tema del mese:...
A pensare bene siamo come due facce di una stessa medaglia. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Nessun essere umano è solo con un libro in mano. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Chi è abituato a non avere sa di dover condividere. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Speranza e sconforto a cui l’umanità è sempre soggetta. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Quando dedichiamo il nostro tempo ad aiutare gli altri, non è mai tempo perso. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Migliaia di lavoratori vengono sfruttati con indifferenza da padroni senza scrupoli. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
La vita non è un percorso ad ostacoli che si affronta da soli: uniti possiamo andare avanti. Foto di Guido Fuà. Tema del mese:...
“Finchè il colore della pelle sarà più importante del colore degli occhi ci sarà sempre la guerra” (Bob Marley). Foto di Guido Fuà. Tema del...
Le tradizioni e le usanze hanno un valore, così come l’apertura a nuove culture. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Telefono amico: esprimere la propria sofferenza in modo anonimo e confidenziale, permettendo ad ogni individuo di recuperare la propria storia e il proprio senso...
La domanda più insistente e urgente della vita è: “Cosa stai facendo per gli altri?” (Martin Luther King). Foto di Guido Fuà. Tema del...
L’integrazione ha il sapore di tradizioni mantenute vive trasversalmente nella vita di tutti i giorni. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Sogni di libertà in luoghi non lontani, ma dietro il nostro angolo di benessere. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
“E’ delizioso restare immersi in questa specie di luce liquida che fa di noi degli esseri diversi e sospesi.” (Paul Claudel). Foto di Guido Fuà....
“Tezeta è una parola in tigrigna e in amarico che vuol dire memoria, ricordi, anche con un’accezione verso nostalgia, melanconia. Quindi unisce questi aspetti...
“Il rap può avere un effetto educativo e diventare uno strumento valido per trovare le parole giuste per esprimersi” (Amir). Foto di Guido Fuà. Tema del...
La miscela di culture e diverse personalità crea delle reazioni che trasformano il nostro corpo. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
“Casa” non è solo un edificio in una nazione, è stare insieme ovunque. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Se potessimo metterci nella pelle dell’altro, ne usciremmo migliorati. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
I creoli portatori della differenza, sono i simboli dell’evoluzione delle società del mondo ed esemplificano il modo di sopravvivere nella diversità, lontano dall’unico e...
Quando allarghiamo le braccia verso l’altro, i muri che intorno a noi abbiamo costruito, si sgretolano. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Solidarietà-diritti-integrazione.
Chiara Casarico ci racconta la sua formula del teatro a domicilio. Anzi per dirla meglio, ce la interpreta con tanto di chitarra e voce.