
“L’ultimo Meraviglioso Minuto”, l’arte di Pietro Ruffo a Roma
Il potenziale "meraviglioso" della nostra presenza sulla Terra attraverso più di 50 opere d'arte a Roma fino al 16 febbraio 2025
Il potenziale "meraviglioso" della nostra presenza sulla Terra attraverso più di 50 opere d'arte a Roma fino al 16 febbraio 2025
Sciara è una storia di superstizioni, di stereotipi e di emarginazione in cui Marina Mongiovì sviscera il suo amore per la terra di Sicilia. L'intervista all'autrice.
Studiare geologia a scuola per non continuare a ripetere tragedie senza senso come quella di Ischia. Ecco i dati, gli studi e un libro per capire.
La forma compromessa per tracce provvisorie del nostro passaggio sulla Terra: è questo in sintesi il senso profondo della mostra di Federica Rossi alla Galleria Gilda Contemporary Art di Milano.
Comprendere la complessità della transizione energetica, che non è un miraggio, ma una necessità urgente: proviamo a farlo con l'intervista ad un geologo e vulcanologo.
Credete che la vita sul pianeta dipenda dall'acqua? Sbagliato! Il botanico Stefano Mancuso ci spiega perché dipende dalle piante. E perché saranno gli alberi a salvare il mondo dal riscaldamento globale.
Il libro di Silvia Peppoloni e Giuseppe di Capua, Geoetica, ci sconforta, ma ci offre anche la possibilità di una scelta: un umanesimo consapevole e creativo.
Se dagli alberi prendesse il wifi, ne pianteremmo così tanti da salvare il pianeta. Peccato che producano solo l’ossigeno che respiriamo ogni giorno. Foto di...
Non mi preoccupano le nuvole, attendo che il sole esca e rischiari le giornate. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra
Un paesaggio rende visibile la storia del nostro mondo. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra
Accenni di umanità appena percettibile in una scia dettata dal disperato bisogno di sostentamento. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra
La capacità che l’essere umano ha di riuscirsi ad adattare a situazioni considerevolmente sfavorevoli supera nettamente la razionalità in merito alla comprensione di tale...
Zabbalin (singolare Zabbāl) è un termine della lingua araba egiziana (زبالين, Zabbālīn) che significa netturbini ed è impiegata per indicare una comunità religiosa minoritaria cristiana copta...
L’essere umano mette a repentaglio la natura che lo ospita e lo nutre: pur di arricchirsi, è disposto ad avvelenarsi con le sue stesse...
Questa imitazione dei densi cumuli la cui vista ci è tanto cara, ristagna nel nostro corpo, viaggia tra le fronde primaverili e riempie l’aria,...
Alla ricerca della sostenibilità perduta, quando il consumismo ha permesso di contaminare anche ciò che mangiamo.Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra
Quando l’essere umano avrà finito di corrompere aria, acqua e terra, resterà solo l’attesa della sua fine. Foto di Guido Fuà. Tema del mese:...
Un angolo di verde respira nel grigio cittadino. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra
Il desiderio spasmodico dell’essere umano di stabilità non ha confini. Arriva ad aggrapparsi disperatamente a labili lembi di terra sospesi sull’oceano. Foto di Guido...
Il cielo si specchia nell’immensità del mare, ed un idrovolante sbarca due passeggeri diretti verso la loro meta di serenità. Foto di Guido Fuà....
Abbiamo il dovere di seminare speranza e un futuro migliore per i nostri simili. Foto di Guido Fuà. Tema del mese Pianeta Terra
Viviamo una vita frenetica, sempre in movimento, corriamo dietro ad ogni impegno: fermiamoci a pensare a dove saremo domani per vivere al meglio oggi. Foto...
In un tramonto, il nostro emisfero saluta il vecchio giorno e, nel farlo, ci travolge di nostalgia con i suoi colori. Foto di Guido Fuà....
Il pianeta ci offre le sue meraviglie nascoste. Sta a noi scovarle e preservarle, per far godere anche le generazioni future di tanta bellezza. Foto...
Nella geografia delle emozioni non c’è nulla che la natura non abbia già collocato al posto giusto. Tema del mese: Pianeta terra
La stabilità ha nella natura le sue fondamenta: in equilibrio fra una leggenda tramandata e una storia ancora da vivere. Tema del mese: Pianeta terra
Ieri eri un seme, oggi sei un albero, domani sarai una storia da raccontare. Tema del mese: Pianeta terra
Quello che per noi è scontato per altri è tutto. Tema del mese: Pianeta terra
Le ultime da Marte, tra cui l'estrazione di ossigeno dall'anidride carbonica, ci dicono che la trasformazione dell'homo sapiens in specie multi-planetaria è cosa possibile.
Una sorgente cobalto, riflesso della magnificenza dell’universo ancorato nelle profondità del nostro mondo. Tema del mese: Pianeta terra
“La natura può allestire spettacoli straordinari. Il palcoscenico è immenso, le luci strabilianti, le comparse infinite e il budget per gli effetti speciali illimitato.”...
File di alberi protesi ed incrociati a protezione del sentiero pezzato. Foto di Guido Fuà. Tema del mese: Pianeta terra