60 anni fa la prima donna nello spazio: Valentina Tereshkova
L'incredibile storia di Valentina Tereshkova, da sarta a cosmonauta sotto l'Unione Sovietica di Krusciov. Un libro per ricordare lei e le tante altre donne di scienza.
L'incredibile storia di Valentina Tereshkova, da sarta a cosmonauta sotto l'Unione Sovietica di Krusciov. Un libro per ricordare lei e le tante altre donne di scienza.
In una grigia domenica a Mosca nel novembre del 1963, un uomo vestito di scuro stava accanto alla sua sposa velata, il cui timido sorriso tradiva un minimo accenno di nervosismo. Nonostante l’ambiente straordinariamente sontuoso del Palazzo dei matrimoni della capitale, sarebbe potuto essere un matrimonio normale, tranne che per una cosa: sia lo sposo sia la sposa erano cosmonauti, membri dell’élite spaziale sovietica.
Due anni prima, quella sposa, Valentina Tereshkova, era stata sarta di fabbrica e paracadutista dilettante con più di 100 salti all’attivo quando si era offerta volontaria per il programma dei cosmonauti.
Ora, la 26enne, che la rivista TIME aveva soprannominato una Ingrid Bergman dall’aspetto duro, era tra le donne più famose al mondo, un riconoscimento che si era guadagnata pochi mesi prima diventando la prima donna a lasciare il pianeta.
Sessant’anni dopo la sua pionieristica missione Vostok 6, più di 70 donne da tutto il mondo hanno seguito le orme di Valentina Tereshkova, attraversando quel confine etereo tra terra e spazio.
Alcune hanno comandato missioni spaziali, stazioni spaziali timonate, fatto passeggiate nello spazio, trascorso più di un anno cumulativo della loro vita in orbita e persino volato con una protesi. E le donne provenienti da Gran Bretagna, Iran e Corea del Sud sono diventate le prime astronaute nazionali dei loro Paesi, davanti alle controparti maschili.
Nata nel minuscolo villaggio russo di Bolshoye Maslennikovo, 160 miglia (250 chilometri) a nord-est di Mosca, Valentina Tereshkova conosceva a malapena suo padre, un trattorista prima del suo servizio, che era morto durante la guerra d’inverno finlandese quando lei aveva due anni. Sua madre aveva cresciuto da sola tre figli mentre lavorava anche nella fabbrica tessile di Krasny Perekop.
Valentina Tereshkova non iniziò la scuola formale fino a quasi 10 anni e se ne andò all’età di 16 anni, terminando la sua istruzione tramite corsi per corrispondenza. La giovane lavorò confezionando cappotti, apprendista in una fabbrica di pneumatici, poi raggiunse la madre e le sorelle al telaio. Un interesse per l’aviazione alla fine portò Valentina Tereshkova in un club di sport aerei, dove fece il suo primo lancio con il paracadute all’età di 22 anni.
Nel 1961, fece domanda per il programma spaziale segreto dell’URSS, proprio mentre i funzionari stavano considerando di far volare una donna nello spazio come l’ovvio passo successivo dopo che Yuri Gagarin era diventato il primo uomo nello spazio nell’aprile di quell’anno.
All’inizio del 1962, cinque donne finaliste – Tatiana Kuznetsova, Valentina Ponomaryova, Irina Solovyova, Zhanna Yorkina e Valentina Tereshkova – arrivarono alla struttura di addestramento dei cosmonauti nella periferia boscosa di Mosca per imparare i rudimenti del viaggio spaziale.
Erano tutte paracadutiste esperte. Questo era un prerequisito necessario, poiché durante la discesa sulla Terra, i cosmonauti venivano espulsi dalle loro capsule Vostok a un’altitudine di 4 miglia (7 km) e atterravano sotto un paracadute.
Valentina Tereshkova era la migliore per preparazione tecnica o abilità. A differenza degli astronauti dagli occhi d’acciaio della NASA, non era un asso di caccia, un pilota collaudatore o un intellettuale. In effetti, il miglior elogio concesso dal comandante dei cosmonauti, il generale Nikolai Kamanin dalla faccia di pietra, è stato che era “adeguatamente femminile”.
Il piano di missione originale prevedeva che una donna volasse per tre o quattro giorni o che due donne si lanciassero in capsule Vostok separate. Ma questo è cambiato nel marzo 1963. Invece, il cosmonauta maschio Valeri Bykovsky avrebbe tentato un volo settimanale da record su Vostok 5, con Valentina Tereshkova che si lanciava su Vostok 6 a metà della sua missione per una missione di pochi giorni tutta sua.
Poco dopo il lancio di Bykovsky il 14 giugno, il suo razzo sottoperformò e limitò la sua missione da otto a cinque giorni. Tuttavia, all’epoca garantì comunque un record mondiale. In quel momento, a Mosca, Krusciov ospitava Harold Wilson, leader del partito laburista britannico. Quando Wilson chiese quanti cosmonauti Krusciov avesse nello spazio questa volta, il premier non poté fare a meno di esclamare: “Solo uno… finora!”
La missione Vostok 6 di Valentina Tereshkova fu lanciata alle 12:29 ora di Mosca del 16 giugno. Il razzo la mandò in una configurazione orbitale che fece sì che la sua astronave e quella di Bykovsky passassero naturalmente entro 3 miglia (5 km) l’una dall’altra due volte al giorno.
Tre ore dopo il decollo, Tereshkova sentì Bykovsky trasmettere via radio il suo nominativo, Seagull, e la coppia fu presto in regolare contatto vocale. Ad un certo punto, Bykovsky scherzò dicendo che Tereshkova stava “cantando canzoni per me”.
La sua missione di tre giorni si rivelò un trionfo politico per Krusciov, superando tutti i tempi nello spazio degli astronauti del Progetto Mercury della NASA messi insieme. Fotografò la copertura nuvolosa terrestre e le masse continentali sotto la sua traiettoria di volo e rimase sbalordita dalla “bellissima fascia azzurra” dell’orizzonte sopra i poli.
Ma girava voce che Tereshkova non si adattasse bene allo strano ambiente senza peso, apparendo stanca e debole nelle immagini televisive dallo spazio. Soffriva di cinetosi, consumava appena la metà del suo cibo e si lamentava della mancanza di provviste per pulirsi la faccia o i denti.
Trovò i pezzi di pane forniti, delle dimensioni di un boccone, secchi e insapore e, nonostante la propensione di Tereshkova per i succhi di frutta e le cotolette di Vostok, iniziò a desiderare pane nero sovietico, patate e cipolle mentre la sua missione si avvicinava alla fine.
Quella fine arriva il 19 giugno, dopo 70 ore e 48 orbite. La discesa della capsula è comandata automaticamente. Dopo l’espulsione, Tereshkova erroneamente apre la visiera del casco ed viene colpita da un piccolo pezzo di metallo cadente; il colpo di striscio le lascia un brutto taglio sul viso.
Mancando a malapena un lago nel vento prevalente, atterra sana e salva ed è accolta da un gruppo di gente del posto gentile, anche se un po’ perplessa, che le offre latte fermentato, formaggio, focacce e pane.
Ancora oggi, il numero totale di donne cosmonaute si conta su due mani, rappresentando solo l’8% del totale dei viaggiatori spaziali fino ad oggi, con Samantha Cristoforetti dei giorni nostri.
Un libro che racconta non solo di Valentina Tereshkova ma di tante altre donne che hanno fatto la storia della scienza è quello scritto da Vichi De Marchi e Roberta Fulci Ragazze con i numeri edito da Editoriale Scienza, 2018.
Quindici storie di scienziate, quindici storie di donne contro gli stereotipi di genere. Vite fatte di coraggio, fatica, entusiasmo, e soprattutto di sogni che si avverano.