
L’altalena e l’orso Pi
Questa è la storia di "L'altalena" di Timo Parvela illustrato da Virpi Talvitie edito da Bohem con la traduzione di Delfina Sessa. L'orso Pi e la sua storia.

Questa è la storia di "L'altalena" di Timo Parvela illustrato da Virpi Talvitie edito da Bohem con la traduzione di Delfina Sessa. L'orso Pi e la sua storia.

Il libro di oggi si intitola "Meno è più chic!" è di Marie Dorléans ed è un albo illustrato che gioca con il desiderio di essere sempre più alla moda.

Questa è la storia di una bambina, che scrive una lettera a se stessa adulta per sapere come sarà, se sarà felice, se si vuole bene. "Il messaggio".

"Uccelli" di Anna Sanujuan, e "Nuvole" di Anna Sanujuan e Ramon Baucells sono delle piccole guide naturalistiche in formato tascabile.

"Pérez. La giornata "tipo" del topo Odón Pérez, il topino dei denti che vive accanto ad una pasticceria e ogni mattina si reca a lavoro.

Si intitola "Per sopravvivere su un'isola deserta", ed è un albo illustrato perfetto da leggere in questo periodo estivo!

Il libro che vi propongo oggi si intitola "Lo spazio libero", è scritto da Federica Ortolan e illustrato da Giulia Pastorino.

Oggi vi racconto un libro che mi pare ben fatto ma anche molto molto attuale... Si intitola "Muri". All'inizio era solo una linea.

"Ma di cosa ti preoccupi?" ci pone di fronte alla questione del cambiamento climatico... tutto costruito ad altezza di bambino. Il libro di oggi si intitola Ma di cosa ti preoccupi? è di Filippo Taddia e Barroux ed è edito da Clichy.

"Niente di straordinario". Un libro che è un’avventura, un mistero da risolvere, ma anche un omaggio a tutte le persone straordinarie.

"La valle dei Mumin" di Cecilia Davisddon, Alex Caridi, Cecilia Heikkilä, è un albo illustrato dal testo narrativo.

Il primo albo che vi racconto è "In cima alla montagna", il secondo si intitola "La mia montagna". Due albi illustrati

"Glenn Gould. La leggenda del pianoforte" è un albo illustrato dedicato a un pianista senza pari. Perfetto per bambini e bambine

Il libro di cui vi parlo oggi si intitola "Se ti dessi mezza mela", è di Silvia Borando. Storia di uno scoiattolo piuttosto egoista.

Oggi vi parlo del libro "Flâneuse! L'arte negli spazi urbani". Teoria e pratica delle flâneuse, le donne che abitano gli spazi urbani.

"I fratelli Zzli" mi pare un buon modo per aprire il nuovo anno di letture con una storia intensa e ancher divertente a tratti

"Noi Kodama" di Bimba Landman, è un albo illustrato diviso nei dodici mesi che ci accompagna alla scoperta dei Kodama

Il libro che vi racconto si intitola "Spilunga e Piccino", è di Barbara Brenner e Tomi Ungerer. Spilunga è una giraffa, Piccino un topino

Il libro del corpo e della fiducia in sé, "The body confidence book" ci accompagna dentro il rispetto per il corpo.

Martin è uno scheletro. Vive nella cucina di un vecchietto e una vecchietta in una vecchia casa di legno in mezzo al bosco.

Oggi vi racconto "Finestre" di Lola Svetlova, il libro vincitore del Silent Book Contest 2024, un libro senza parole per bambini e bambine

"Sconfinate. I viaggi straordinari di venticinque esploratrici" di Buhigas e Ortega. Un libro dedicato alle donne esploratrici

La storia del cane Biglia e del suo amore spassionato per Dong-Dong, il bambino della famiglia umana in cui vive.

La "Biblioteca degli animali" di Tatsi Nagata conta oltre 45 titoli, è una collana di libri di divulgazione per bambini e bambine.

"Senzaparole", "Happy meat" e "Amigos", tre libri di Roger Olmos. Le contraddizioni del rapporto con gli animali

"Eh no!" e "E perché?" due libri per bambin* di Teresa Porcella progettati per essere accessibili, in cartaceo e digitale

La noia puà essere uno stimolo eccezionale per l'immaginazione. "Compiti per le vacanze" a spasso con Eva e il suo cagnolino.

Irene Penazzi con il suo libro ci porta al mare, senza parole il che permetterà a bambini e bambine di ritrovarsi e immedesimarsi.

Agrifoglio è uno scoiattolo che ha paura di tutto e anche di più. Premio Andersen italiano miglior libro nella fascia 3/6 anni.

"A te la scelta!" di Denis Peiron e Hélène Druvert. Un libro per ragazzini e ragazzine, un libro di piccole grandi scelte, da scegliere.

I bambini e le bambine e il possesso. I libri "Tuttomio" e "Una coda per Nisse" ci raccontano in modo semplice e divertente un percorso.

"La cosa più preziosa" di Victor Santos e Anna Forlati e "Biofilia" di Cathy Eliot. Due albi illustrati dedicati alla lingua, alle parole.

"A nudo! Dizionario amorevole della sessualità" è un dizionario che dalla A alla Z definisce le parole legate al corpo e alla sessualità.

"Alfabeto delle fiabe" e "In mezzo alla fiaba", due raccolte poetiche straordinarie, il mondo della fiaba classica e della poesia.

"101 Dalmata" è un romanzo per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, bello da godersi sia nella lettura individuale che ad alta voce.

Topino abita il bosco insieme ad altri animali che incrocia passeggiando. Un libro letteralmente da scoprire adatto dai 4 anni alla primaria.

Filomini è una collana di piccoli bellissimi libri per bambini e bambine che comprende al momento quattro titoli editi da Fatatrac.

L'albo illustrato divertente di David Ezra Stein ci racconta il potere della lettura. Chi legge e chi ascolta diventano personaggi attivi.

Can Wenxuan e Alessandro Sanna ci propongono un albo illustrato che fa il giro del mondo e il giro dei desideri, tra l'essere e voler essere.