
Le parole che creano, ingannano e raccontano il passato, video intervista a Marco Maurizi
Marco Maurizi, insegnante, riflette sull’importanza delle parole nel trasmettere conoscenza, suscitare emozioni e modellare la realtà.
Marco Maurizi, insegnante, riflette sull’importanza delle parole nel trasmettere conoscenza, suscitare emozioni e modellare la realtà.
Il romanzo di Davide Orecchio, "Lettere a una fanciulla che non risponde" è un chiaro esempio di come la finzione riesca a dire qualcosa sul nostro presente.
L’ingresso sul mercato della cinese DeepSeek ha squarciato il sipario che proteggeva le imprese americane che operano nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. In borsa Nvidia ha perso in poche ore l’equivalente del 20% del debito pubblico italiano: stiamo esagerando?
L'IA è ormai parte integrante della creazione di videogiochi. Alcuni esempi di IA nei videogiochi: Inzoi, Alien: Isolation, Tales
Negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria rivoluzione digitale. Intelligenza artificiale e accessibilità. Il rapporto OCSE
Le intelligenze artificiali di ultima generazione sono progettate per rispondere a pressoché ogni quesito. Ma restano i pregiudizi di genere.
Il sapere e l'intelligenza artificiale. Il libro, "L'architetto e l'oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT"
Luigia Carlucci Aiello, nominata Ambasciatrice Sapienza. Attivo il Corso di dottorato "Ethics and AI" e una Summer School
Uno studio rivoluzionario dimostra come l'IA può aiutare a smontare le convinzioni complottiste e contrastare la disinformazione online. Come è possibile?
Intervista all'imprenditore Biagio Teseo: l’intelligenza Artificiale come strumento per il cambiamento sociale economico. Il suo ultimo libro
"Letteratura e Intelligenza Artificiale: un dialogo interdisciplinare" convegno alla Sapienza in programma il 16 settembre 2024
La musica, la radio, l'intelligenza artificiale. A confronto esperienze e sonorità diverse. Il brano "La radio" di Eugenio Finardi
Fuori ora il video del panel su "IA e occupazione femminile: opportunità e minacce".
Il lavoro. Elon Musk sostiene che in futuro non servirà. Il professor Umberto Galimberti associa il concetto aristotelico di eudaimonia.
Una lectio sull'Intelligenza Artificiale senza dimenticare approfondimenti e suggestioni.